RAVENNA. SAN VITALE
UNA BASILICA DALLO STILE BIZANTINO
La Basilica di San Vitale è uno dei monumenti più importanti dell'arte paleocristiana in Italia, in particolar modo per la bellezza dei suoi mosaici. Fondata da Giuliano Argentario su ordine del vescovo Ecclesio, la basilica a pianta ottagonale fu consacrata nel 548 dall'arcivescovo Massimiano.
L'influenza orientale, sempre presente nell'architettura ravennate, assume qui un ruolo dominante sia da un punto di vista architettonico, in quanto fonde elementi della tradizione orientale e occidentale, sia della decorazione musiva che esprime in modo chiaro l'ideologia e la religiosità dell'epoca giustinianea. Alla basilica a tre navate si sostituisce un nucleo centrale a pianta ottagonale, sormontato da una cupola e poggiante su otto pilastri e archi. La cupola e i nicchioni furono affrescati nel 1780 dai Bolognesi Barozzi e Gandolfi e dal Veneto Guarana.
Note tratte dal sito:
www.museionline.info/ravenna-musei-e-monumenti/basilica-d...
-----------------------------------------------------
A BYZANTINE STYLE BASILICA
The Basilica of San Vitale is one of the most important monuments of early Christian art in Italy, particularly for the beauty of its mosaics. Founded by Giuliano Argentario on the orders of Bishop Ecclesio, the octagonal basilica was consecrated in 548 by Archbishop Maximian.
The oriental influence, always present in the architecture of Ravenna, takes on a dominant role here both from an architectural point of view, as it blends elements of the eastern and western tradition, and from the mosaic decoration which clearly expresses ideology and religiosity of the Justinian era. The three-nave basilica is replaced by a central core with an octagonal plan, surmounted by a dome and resting on eight pillars and arches. The dome and niches were frescoed in 1780 by Barozzi and Gandolfi from Bologna and Guarana from Veneto.
CANON EOS 600D con ob.SIGMA 10-20 f./4-5,6 EX DC HSM
RAVENNA. SAN VITALE
UNA BASILICA DALLO STILE BIZANTINO
La Basilica di San Vitale è uno dei monumenti più importanti dell'arte paleocristiana in Italia, in particolar modo per la bellezza dei suoi mosaici. Fondata da Giuliano Argentario su ordine del vescovo Ecclesio, la basilica a pianta ottagonale fu consacrata nel 548 dall'arcivescovo Massimiano.
L'influenza orientale, sempre presente nell'architettura ravennate, assume qui un ruolo dominante sia da un punto di vista architettonico, in quanto fonde elementi della tradizione orientale e occidentale, sia della decorazione musiva che esprime in modo chiaro l'ideologia e la religiosità dell'epoca giustinianea. Alla basilica a tre navate si sostituisce un nucleo centrale a pianta ottagonale, sormontato da una cupola e poggiante su otto pilastri e archi. La cupola e i nicchioni furono affrescati nel 1780 dai Bolognesi Barozzi e Gandolfi e dal Veneto Guarana.
Note tratte dal sito:
www.museionline.info/ravenna-musei-e-monumenti/basilica-d...
-----------------------------------------------------
A BYZANTINE STYLE BASILICA
The Basilica of San Vitale is one of the most important monuments of early Christian art in Italy, particularly for the beauty of its mosaics. Founded by Giuliano Argentario on the orders of Bishop Ecclesio, the octagonal basilica was consecrated in 548 by Archbishop Maximian.
The oriental influence, always present in the architecture of Ravenna, takes on a dominant role here both from an architectural point of view, as it blends elements of the eastern and western tradition, and from the mosaic decoration which clearly expresses ideology and religiosity of the Justinian era. The three-nave basilica is replaced by a central core with an octagonal plan, surmounted by a dome and resting on eight pillars and arches. The dome and niches were frescoed in 1780 by Barozzi and Gandolfi from Bologna and Guarana from Veneto.
CANON EOS 600D con ob.SIGMA 10-20 f./4-5,6 EX DC HSM