FIRENZE. PIAZZA DELLA SIGNORIA
STATUA EQUESTRE DI COSIMO I° DE' MEDICI
Piazza della Signoria è stata al centro della vita politica di Firenze fin dal XIV secolo. La Piazza ha visto realizzarsi importanti eventi storici e grandi trionfi, come il ritorno dei Medici nel 1530. Nel 1497 fu qui organizzato il Falò delle Vanità promosso dal frate domenicano Girolamo Savonarola, che fece bruciare nella piazza migliaia di oggetti da lui ritenuti "peccaminosi", tra cui libri e dipinti. Solo un anno più tardi il Savonarola fu accusato di eresia e fu bruciato sul rogo nella stessa Piazza della Signoria, come ci ricorda una targa in marmo posizionata di fronte alla fontana del Nettuno.
La piazza nasce con il Palazzo Vecchio fra XIII e XIV secolo e si configura fin da subito come spazio dedicato alla vita civile della città. Nel corso del XIV secolo assume grosso modo le dimensioni attuali, grazie all'abbattimento di numerosi edifici privati e di due chiese, e con la costruzione della Loggia della Signoria a ovest e del Tribunale della Mercanzia a nord est
-----------------------------------------------------------
EQUESTRIAN STATUE OF COSIMO I° DE' MEDICI
Piazza della Signoria has been at the center of political life in Florence since the 14th century. The square has seen important historical events and great triumphs take place, such as the return of the Medici in 1530. In 1497 the Bonfire of the Vanities was organized here, promoted by the Dominican friar Girolamo Savonarola, who had thousands of objects he considered "sinful" burned in the square , including books and paintings. Only a year later Savonarola was accused of heresy and was burned at the stake in the same Piazza della Signoria, as a marble plaque placed in front of the Neptune fountain reminds us.
The square was born with the Palazzo Vecchio between the 13th and 14th centuries and was immediately configured as a space dedicated to the civil life of the city. During the fourteenth century it roughly assumed its current size, thanks to the demolition of numerous private buildings and two churches, and with the construction of the Loggia della Signoria to the west and the Tribunal of Merchandise to the north-east
CANON EOS 600D con ob. SIGMA 10-20 f./4-5,6 EX DC HSM
FIRENZE. PIAZZA DELLA SIGNORIA
STATUA EQUESTRE DI COSIMO I° DE' MEDICI
Piazza della Signoria è stata al centro della vita politica di Firenze fin dal XIV secolo. La Piazza ha visto realizzarsi importanti eventi storici e grandi trionfi, come il ritorno dei Medici nel 1530. Nel 1497 fu qui organizzato il Falò delle Vanità promosso dal frate domenicano Girolamo Savonarola, che fece bruciare nella piazza migliaia di oggetti da lui ritenuti "peccaminosi", tra cui libri e dipinti. Solo un anno più tardi il Savonarola fu accusato di eresia e fu bruciato sul rogo nella stessa Piazza della Signoria, come ci ricorda una targa in marmo posizionata di fronte alla fontana del Nettuno.
La piazza nasce con il Palazzo Vecchio fra XIII e XIV secolo e si configura fin da subito come spazio dedicato alla vita civile della città. Nel corso del XIV secolo assume grosso modo le dimensioni attuali, grazie all'abbattimento di numerosi edifici privati e di due chiese, e con la costruzione della Loggia della Signoria a ovest e del Tribunale della Mercanzia a nord est
-----------------------------------------------------------
EQUESTRIAN STATUE OF COSIMO I° DE' MEDICI
Piazza della Signoria has been at the center of political life in Florence since the 14th century. The square has seen important historical events and great triumphs take place, such as the return of the Medici in 1530. In 1497 the Bonfire of the Vanities was organized here, promoted by the Dominican friar Girolamo Savonarola, who had thousands of objects he considered "sinful" burned in the square , including books and paintings. Only a year later Savonarola was accused of heresy and was burned at the stake in the same Piazza della Signoria, as a marble plaque placed in front of the Neptune fountain reminds us.
The square was born with the Palazzo Vecchio between the 13th and 14th centuries and was immediately configured as a space dedicated to the civil life of the city. During the fourteenth century it roughly assumed its current size, thanks to the demolition of numerous private buildings and two churches, and with the construction of the Loggia della Signoria to the west and the Tribunal of Merchandise to the north-east
CANON EOS 600D con ob. SIGMA 10-20 f./4-5,6 EX DC HSM