I FIORI COME LI VEDO IO ....
CIPOLLACCIO (Muscari armeniacum)
Il cipollaccio dal fiocco, ex Liliaceae ora Hyacinthaceae, conosciuto anche con i nomi di , lampascione, lampagione, muscari, cipullizza, aglio di biscia. E’ la classica pianta spontanea che non si nota, è poco appariscente se non nel periodo della fioritura, quando un’attenta osservazione fa apprezzare la particolare ed elaborata struttura floreale.
Il cipollaccio è tradizionalmente più noto e apprezzato in meridione, Calabria e Puglia, che nelle regioni del centro nord. Predilige i terreni incolti, i margini delle strade di campagna, le brevi scarpate ben esposte, ma prospera con facilità anche nei terreni posti a coltura ed inerbiti. Dalla pianura si spinge, se l’esposizione è buona, anche oltre i 1000 metri d’altitudine.
-----------------------------------------
CIPOLLACCIO (Muscari armeniacum)
The spring onion, formerly Liliaceae now Hyacinthaceae, also known by the names of, lampascione, lampagione, muscari, cipullizza, grass snake garlic. It is the classic spontaneous plant that is not noticed, it is inconspicuous except during the flowering period, when careful observation makes you appreciate the particular and elaborate floral structure.
The cipollaccio is traditionally better known and appreciated in the south, Calabria and Puglia, than in the central-north regions. It prefers uncultivated land, the edges of country roads, short well exposed slopes, but it also easily thrives on cultivated and grassy lands. From the plain it goes, if the exposure is good, even beyond 1000 meters of altitude.
Immagine realizzata con lo smartphone HUAWEI MATE 20 PRO
I FIORI COME LI VEDO IO ....
CIPOLLACCIO (Muscari armeniacum)
Il cipollaccio dal fiocco, ex Liliaceae ora Hyacinthaceae, conosciuto anche con i nomi di , lampascione, lampagione, muscari, cipullizza, aglio di biscia. E’ la classica pianta spontanea che non si nota, è poco appariscente se non nel periodo della fioritura, quando un’attenta osservazione fa apprezzare la particolare ed elaborata struttura floreale.
Il cipollaccio è tradizionalmente più noto e apprezzato in meridione, Calabria e Puglia, che nelle regioni del centro nord. Predilige i terreni incolti, i margini delle strade di campagna, le brevi scarpate ben esposte, ma prospera con facilità anche nei terreni posti a coltura ed inerbiti. Dalla pianura si spinge, se l’esposizione è buona, anche oltre i 1000 metri d’altitudine.
-----------------------------------------
CIPOLLACCIO (Muscari armeniacum)
The spring onion, formerly Liliaceae now Hyacinthaceae, also known by the names of, lampascione, lampagione, muscari, cipullizza, grass snake garlic. It is the classic spontaneous plant that is not noticed, it is inconspicuous except during the flowering period, when careful observation makes you appreciate the particular and elaborate floral structure.
The cipollaccio is traditionally better known and appreciated in the south, Calabria and Puglia, than in the central-north regions. It prefers uncultivated land, the edges of country roads, short well exposed slopes, but it also easily thrives on cultivated and grassy lands. From the plain it goes, if the exposure is good, even beyond 1000 meters of altitude.
Immagine realizzata con lo smartphone HUAWEI MATE 20 PRO