FAGAGNA. OASI DEI QUADRIS
NIDO MATRIMONIALE.
La zona denominata Oasi dei Quadris, dall’estensione di circa 7 ettari, si trova a Nord-Ovest di Fagagna, nella biforcazione fra le due strade che portano a Majano e a Caporiacco. Il toponimo “Quadris“ deriva dal nome dato ad alcune pozze d’acqua dal margine quadrangolare che costituiscono l’ambiente più appariscente e caratteristico della zona, testimonianza dell’escavazione di argilla iniziata già a partire dal 1700. Gli ambienti umidi dei Quadris sono molto ricchi di avifauna, ricordiamo fra tutti l’airone cenerino, la gallinella d’acqua, il martin pescatore ed il pendolino.
L’Oasi dei Quadris è sorta alla fine degli anni ‘80, con il progetto per la reintroduzione in Italia della Cicogna Bianca. Questa specie infatti non nidificava più in Italia da decenni se non sporadicamente, preferendo le rotte migratorie spagnole (Stretto di Gibilterra) o del Medio Oriente (Israele e Sinai). Il riuscire a moltiplicare nel territorio di Fagagna questo trampoliere elegante e di grande significato educativo ha costituito per molti anni il motivo stesso dell’esistenza dell’Oasi.
-----------------------------------------
DOUBLE NEST.
The area called Oasi dei Quadris, with an extension of about 7 hectares, is located north-west of Fagagna, in the fork between the two roads leading to Majano and Caporiacco. The toponym "Quadris" derives from the name given to some pools of water with a quadrangular margin that constitute the most striking and characteristic environment of the area, evidence of the excavation of clay which began as early as 1700. The humid environments of the Quadris are very rich in avifauna, we remember among all the gray heron, the moorhen, the kingfisher and the pendolino.
The Quadris Oasis was born in the late 1980s, with the project for the reintroduction of the White Stork in Italy. In fact, this species no longer nested in Italy for decades if not sporadically, preferring the Spanish migratory routes (Strait of Gibraltar) or the Middle East (Israel and Sinai). Being able to multiply this elegant wader of great educational significance in the Fagagna area has been the very reason for the existence of the Oasis for many years.
CANON EOS 5D Mark II con ob. CANON EF 70-300 f./4-5,6 IS USM
FAGAGNA. OASI DEI QUADRIS
NIDO MATRIMONIALE.
La zona denominata Oasi dei Quadris, dall’estensione di circa 7 ettari, si trova a Nord-Ovest di Fagagna, nella biforcazione fra le due strade che portano a Majano e a Caporiacco. Il toponimo “Quadris“ deriva dal nome dato ad alcune pozze d’acqua dal margine quadrangolare che costituiscono l’ambiente più appariscente e caratteristico della zona, testimonianza dell’escavazione di argilla iniziata già a partire dal 1700. Gli ambienti umidi dei Quadris sono molto ricchi di avifauna, ricordiamo fra tutti l’airone cenerino, la gallinella d’acqua, il martin pescatore ed il pendolino.
L’Oasi dei Quadris è sorta alla fine degli anni ‘80, con il progetto per la reintroduzione in Italia della Cicogna Bianca. Questa specie infatti non nidificava più in Italia da decenni se non sporadicamente, preferendo le rotte migratorie spagnole (Stretto di Gibilterra) o del Medio Oriente (Israele e Sinai). Il riuscire a moltiplicare nel territorio di Fagagna questo trampoliere elegante e di grande significato educativo ha costituito per molti anni il motivo stesso dell’esistenza dell’Oasi.
-----------------------------------------
DOUBLE NEST.
The area called Oasi dei Quadris, with an extension of about 7 hectares, is located north-west of Fagagna, in the fork between the two roads leading to Majano and Caporiacco. The toponym "Quadris" derives from the name given to some pools of water with a quadrangular margin that constitute the most striking and characteristic environment of the area, evidence of the excavation of clay which began as early as 1700. The humid environments of the Quadris are very rich in avifauna, we remember among all the gray heron, the moorhen, the kingfisher and the pendolino.
The Quadris Oasis was born in the late 1980s, with the project for the reintroduction of the White Stork in Italy. In fact, this species no longer nested in Italy for decades if not sporadically, preferring the Spanish migratory routes (Strait of Gibraltar) or the Middle East (Israel and Sinai). Being able to multiply this elegant wader of great educational significance in the Fagagna area has been the very reason for the existence of the Oasis for many years.
CANON EOS 5D Mark II con ob. CANON EF 70-300 f./4-5,6 IS USM