PASSARIANO. VILLA MANIN
L'ESEDRA IN TUTTO IL SUO SVILUPPO
In architettura, un'esedra è un incavo semicircolare, sovrastato da una semi-cupola, posto spesso sulla facciata di un palazzo. Il significato greco originale afferiva a una stanza che si apre su un portico, circondata tutt'intorno da banchi di pietra alti e ricurvi: un ambiente aperto destinato a luogo di ritrovo e conversazione filosofica. Un'esedra può anche risaltare da uno spazio vuoto ricurvo in un colonnato, magari con una sede semicircolare. L'esedra fu adottata dai Romani, per poi affermarsi in epoche storiche successive.
La villa Manin di Passariano è celebre per essere stata la casa di Ludovico Manin, l'ultimo Doge di Venezia e dove Napoleone Bonaparte vi dimorò per due mesi conducendo la fase finale della campagna contro lo stato Veneto, dopo il bombardamento della nave francese "Liberatore d'Italia" del 17 aprile, ultimo atto bellico della Serenissima dai cannoni delle fortezze del Lido. Il generalissimo, furioso, proclamò che sarebbe stato l'Attila per lo Stato Veneto.
Caduta Venezia nelle sale della villa vennero discusse le trattative per la resa.
Con il Trattato di Campoformido (17 ottobre 1797) tra Austria e Francia, firmato a Villa Manin, vennero cambiati i confini e i destini dell'Europa, premessa alla storia contemporanea.
Correva l'anno 1797 e l'avvenimento passa alla storia come el tremendo zorno del dodexe de majo, con la fine della millenaria storia della Veneta Serenisima Republica.
-----------------------------------------
THE EXEDRA IN ALL ITS DEVELOPMENT
In architecture, an exedra is a semicircular hollow, surmounted by a semi-dome, often placed on the facade of a building. The original Greek meaning referred to a room that opens onto a portico, surrounded all around by tall and curved stone benches: an open space intended as a meeting place and philosophical conversation. An exedra can also stand out from a curved empty space in a colonnade, perhaps with a semicircular seat. The exedra was adopted by the Romans, and then established itself in subsequent historical periods.
Villa Manin di Passariano is famous for being the home of Ludovico Manin, the last Doge of Venice and where Napoleon Bonaparte lived there for two months, leading the final phase of the campaign against the Venetian state, after the bombing of the French ship "Liberatore of Italy "of 17 April, the last act of war by the Serenissima from the cannons of the Lido fortresses. The generalissimo, furious, proclaimed that he would be Attila for the Venetian state.
With the fall of Venice, the negotiations for the surrender were discussed in the halls of the villa.
With the Treaty of Campoformido (October 17, 1797) between Austria and France, signed at Villa Manin, the borders and destinies of Europe were changed, a premise for contemporary history.
It was the year 1797 and the event goes down in history as el tremendo zorno del dodexe de majo, with the end of the millenary history of the Venetian Serenisima Republica.
Fotocomposizione di 23 immagini
Immagine realizzata con lo smartphone HUAWEI MATE 20 PRO
PASSARIANO. VILLA MANIN
L'ESEDRA IN TUTTO IL SUO SVILUPPO
In architettura, un'esedra è un incavo semicircolare, sovrastato da una semi-cupola, posto spesso sulla facciata di un palazzo. Il significato greco originale afferiva a una stanza che si apre su un portico, circondata tutt'intorno da banchi di pietra alti e ricurvi: un ambiente aperto destinato a luogo di ritrovo e conversazione filosofica. Un'esedra può anche risaltare da uno spazio vuoto ricurvo in un colonnato, magari con una sede semicircolare. L'esedra fu adottata dai Romani, per poi affermarsi in epoche storiche successive.
La villa Manin di Passariano è celebre per essere stata la casa di Ludovico Manin, l'ultimo Doge di Venezia e dove Napoleone Bonaparte vi dimorò per due mesi conducendo la fase finale della campagna contro lo stato Veneto, dopo il bombardamento della nave francese "Liberatore d'Italia" del 17 aprile, ultimo atto bellico della Serenissima dai cannoni delle fortezze del Lido. Il generalissimo, furioso, proclamò che sarebbe stato l'Attila per lo Stato Veneto.
Caduta Venezia nelle sale della villa vennero discusse le trattative per la resa.
Con il Trattato di Campoformido (17 ottobre 1797) tra Austria e Francia, firmato a Villa Manin, vennero cambiati i confini e i destini dell'Europa, premessa alla storia contemporanea.
Correva l'anno 1797 e l'avvenimento passa alla storia come el tremendo zorno del dodexe de majo, con la fine della millenaria storia della Veneta Serenisima Republica.
-----------------------------------------
THE EXEDRA IN ALL ITS DEVELOPMENT
In architecture, an exedra is a semicircular hollow, surmounted by a semi-dome, often placed on the facade of a building. The original Greek meaning referred to a room that opens onto a portico, surrounded all around by tall and curved stone benches: an open space intended as a meeting place and philosophical conversation. An exedra can also stand out from a curved empty space in a colonnade, perhaps with a semicircular seat. The exedra was adopted by the Romans, and then established itself in subsequent historical periods.
Villa Manin di Passariano is famous for being the home of Ludovico Manin, the last Doge of Venice and where Napoleon Bonaparte lived there for two months, leading the final phase of the campaign against the Venetian state, after the bombing of the French ship "Liberatore of Italy "of 17 April, the last act of war by the Serenissima from the cannons of the Lido fortresses. The generalissimo, furious, proclaimed that he would be Attila for the Venetian state.
With the fall of Venice, the negotiations for the surrender were discussed in the halls of the villa.
With the Treaty of Campoformido (October 17, 1797) between Austria and France, signed at Villa Manin, the borders and destinies of Europe were changed, a premise for contemporary history.
It was the year 1797 and the event goes down in history as el tremendo zorno del dodexe de majo, with the end of the millenary history of the Venetian Serenisima Republica.
Fotocomposizione di 23 immagini
Immagine realizzata con lo smartphone HUAWEI MATE 20 PRO