Back to photostream

COLLALTO DI SUSEGANA. LA CONGIUNZIONE

IL FIUME SACRO ALLA PATRIA INCONTRA IL SOLIGO.

 

 

Un fiume, due identità. Proprio come il suo nome. Fino all’Ottocento era conosciuta come la Piave, molto più di un corso d’acqua per le popolazioni aggrappate alle sue rive, per poi adottare l’articolo maschile, indispensabile per sottolineare quello che sarà poi il suo tratto distintivo, cioè essere il “Fiume sacro alla Patria”.

Il Piave ha veramente due lati: uno, più docile, in cui si è sviluppato un notevole benessere economico, mentre il secondo, quello più buio, è costellato di conflitti, guerre mondiali, disastri ambientali e sfruttamenti.

Una delle canzoni patriottiche più note in Italia – e una delle pochissime che ancora si ricordano praticamente tutti – è la “Leggenda del Piave”, quella che comincia con le parole: «Il Piave mormorava calmo e placido al passaggio / dei primi fanti il 24 maggio». Fu scritta negli ultimi giorni di guerra e divenne famosa soprattutto negli anni successivi al conflitto. Nonostante il successo durato decine di anni, l’autore della “Leggenda del Piave”, Giovanni Ermete Gaeta, un compositore e poeta dialettale napoletano, non ci guadagnò quasi nulla.

------------------------------------------

 

 

THE RIVER SACRED TO THE PATRIA MEETS THE SOLIGO.

 

 

One river, two identities. Just like his name. Until the nineteenth century it was known as the Piave, much more than a watercourse for the people clinging to its banks, to then adopt the masculine article, essential to underline what will later be its distinctive feature, that is to be the " River sacred to the Fatherland ".

The Piave really has two sides: one, more docile, in which considerable economic well-being has developed, while the second, the darker one, is dotted with conflicts, world wars, environmental disasters and exploitation.

One of the best known patriotic songs in Italy - and one of the very few that practically everyone still remembers - is the "Legend of the Piave", the one that begins with the words: "The Piave murmured calmly and placidly as the first infantrymen passed on the 24 May". It was written in the last days of the war and became famous especially in the years following the conflict. Despite the success that lasted for decades, the author of the "Legend of the Piave", Giovanni Ermete Gaeta, a Neapolitan dialectal composer and poet, earned almost nothing.

 

 

CANON EOS 6D Mark II con ob. CANON EF 24-70 f./2,8 L USM

2,067 views
50 faves
5 comments
Uploaded on March 30, 2022
Taken on February 27, 2022