BIBIONE. IL FARO
LA LUCE DEL TRAMONTO.
Il prezioso faro di Bibione è stato costruito a inizio Novecento nei pressi della foce del fiume Tagliamento ed è immerso nella risorsa naturalistica della pineta.
Il pregio ambientale di questa area verde è di unire biotopi diversi. Infatti, grazie alla vicinanza con il corso del fiume, le tipiche piante mediterranee si mescolano alla flora alpina e alle orchidee, indicatrici di un ambiente in perfetto equilibrio.
L’edificio, dalla semplice costruzione di colore bianco, spicca nel paesaggio circostante: i frequentatori della spiaggia lo vedono come un punto di riferimento per fare una passeggiata, venire in vacanza con l’amico a quattro zampe e ammirare il suggestivo paesaggio della foce.
Nella foto si possono vedere,sedute sugli scogli,mia moglie Fiorella e mia cognata Mara,moglie di mio fratello gemello Miki Skiappa.
CANON EOS 6D Mark II con ob. CANON EF 24-85 f./3,5-4,5 USM
BIBIONE. IL FARO
LA LUCE DEL TRAMONTO.
Il prezioso faro di Bibione è stato costruito a inizio Novecento nei pressi della foce del fiume Tagliamento ed è immerso nella risorsa naturalistica della pineta.
Il pregio ambientale di questa area verde è di unire biotopi diversi. Infatti, grazie alla vicinanza con il corso del fiume, le tipiche piante mediterranee si mescolano alla flora alpina e alle orchidee, indicatrici di un ambiente in perfetto equilibrio.
L’edificio, dalla semplice costruzione di colore bianco, spicca nel paesaggio circostante: i frequentatori della spiaggia lo vedono come un punto di riferimento per fare una passeggiata, venire in vacanza con l’amico a quattro zampe e ammirare il suggestivo paesaggio della foce.
Nella foto si possono vedere,sedute sugli scogli,mia moglie Fiorella e mia cognata Mara,moglie di mio fratello gemello Miki Skiappa.
CANON EOS 6D Mark II con ob. CANON EF 24-85 f./3,5-4,5 USM