VENEZIA. CORTE SECONDA DE CA' BARBO.
LA VENEZIA DEI VENEZIANI.
Corte Seconda de Cà Barbo.
Vennero nei primi tempi da Parma, uomini nobili e valorosi, e si chiamavano Barbolani; fino a ché un Pietro Barbolani essendo delli 41 Elettori del Doge Pietro Ziani il 1203, non si sa per qual causa, si fece chiamar Barbo. Da questa illustre famiglia è uscito il Pontefice Paolo II il 1464, e dura detta famiglia al dì d’oggi. (1)
(2) Libro dei Nobili Veneti ora per la prima volta messo in luce.
--------------------------------------------------
Celebre collegamento con la famiglia Barbo è la vicenda del "Fornaretto di Venezia" Piero Fasiol :
Popolare nella storia di Venezia è anche oggi la vicenda di Piero Fasiol, il "Fornaretto di Venezia", che fu giustiziato per errore. Piero Faccioli lavorava come garzone nella bottega del padre, un forno in Calle de la Mandola. Alle prime luci dell’alba, ai primi di Marzo del 1507, il giovane scendendo i gradini del ponte “dei assassini”, allora in legno (oggi demolito per l’interramento del canale), si accorge di un oggetto per terra. Piero, raccoglie l’oggetto che sembra d’argento: è il fodero di un pugnale. L’uomo contento della fortuna capitata, vuole mostrare il suo “tesoro” alla sua ragazza, Annella, che lavora come domestica nella vicina Cà Barbo. Passato il Sotoportego Barbo (oggi Balbi o Morosini) fa cenno alla ragazza di raggiungerlo e le grida: “Guarda - alzando l’oggetto - vendendo questo fodero non avremo più pensieri e potremo pagarci le nozze”. Ma la ragazza spaventata gli dice: “Vai via, torna veloce dove l’hai preso – gli intima, presagendo forse qualcosa di brutto – e lascialo sul posto dove l’hai trovato, casomai qualcuno lo cercasse”. Piero ci pensa e decide di fare quello che gli ha suggerito Annella. Così ritorna sui suoi passi ma in lontananza, nell’angolo buio fra Calle de la Verona e il ponte, scorge una massa scura: una persona distesa. Pensa “un ubriaco”, quindi si china per sincerarsi che l’uomo non abbia qualche problema più grave. Lo scuote e con stupore si rende conto che è morto. Piero toccando lo sfortunato, si macchia i vestiti bianchi di sangue e osservando meglio il volto della persona lo riconosce, è Alvise Guoro, giovane cugino e frequentatore assiduo di Clemenza Barbo, moglie di Lorenzo e padrona di Annella. Intanto si sta facendo giorno, la luce si fa sempre più intensa, Nineta apre la finestra di casa sua, sul rio, nello stesso momento in cui il falegname sta arrivando nella sua bottega in calle. Entrambi si rendono conto che per terra c’è un morto, e vedendo il Fornaretto imbrattato di sangue e col fodero del pugnale ancora in mano, lo credono l’assassino ma riconoscendolo, pensano di aiutarlo: “Scappa e nasconditi – gli fa lei – scappa da tua morosa!” “Sì – gli fa eco l’uomo – chiedi aiuto a Barbo, lui che fa parte del Consiglio dei Dieci. Solo lui può salvarti dalla forca!”. Piero non sa cosa fare e le guardie poco dopo arrivano sul posto e lo arrestano. Si istruisce un processo e il Fornaretto riconosciuto colpevole viene condannato ad essere decapitato e squartato . La mattina del 22 Marzo tutto è pronto per l’esecuzione, tra le due colonne di S.Marco e S.Todaro. Il boia aspetta il cenno del capo del Consiglio dei Dieci per calare la mannaia sul collo del giovane. Nello stesso momento da Calle De La Verona, un servo dei Barbo, corre verso San Marco cercando di fermare l’esecuzione. Lungo la strada urla l’innocenza del Fornaretto: Barbo ha confessato alla moglie l’omicidio del parente. Il servo non arriva in tempo per annunciare la notizia: mentre gridando cerca di farsi strada tra la folla. Il boia assesta il colpo; uno dei Dieci pronuncia la formula rituale: “Giustizia è fatta!”. Ma la voce che Piero è innocente si diffonde con la velocità del fulmine. Il giorno seguente il doge convoca i giudici, e lancia loro un monito che verrà ripetuto per tre secoli nelle aule giudiziarie veneziane. Nel corso di processi che possano condurre ad una possibile condanna a morte si diceva questa frase: “…e ricordéve del pòvaro fornareto”.
-------------------------------------------------------
Famous link with the Barbo family is the story of the "Fornaretto di Venezia" Piero Fasiol:
People in the history of Venice today is also the story of Piero Fasiol , the " Fornaretto Venice ", which was executed by mistake. Faccioli Piero worked as an apprentice in his father's shop , a bakery on Calle de la Mandola . At dawn , in early March 1507, the young man down the steps of the bridge " the murderers" , then wood (now demolished to the silting of the channel) , it discovers an object on the ground. Piero , collects the object that looks silver is the sheath of a dagger. The man happy fortune happened , he wants to show his "treasure" to his girlfriend , Annella , who works as a maid in the nearby Ca Barbo . Past Sotoportego Barbo ( today Balbi Morosini ) beckons the girl to join him and shouts , "Look - raising the subject - we will no longer selling this sheath thoughts and we will pay us the wedding ." But the frightened girl tells him: " Go away , go back where you got it fast - the intimate, perhaps foreshadowing something bad - and leave it on the spot where you found it , just in case someone tried ." Piero thinks and decides to do what he suggested Annella . So retraces his steps but in the distance , in the dark corner between Calle de la Verona and the bridge , he sees a dark mass : a person lying down. Think of a " drunk " and then bends over to make sure that the man has some more serious problem . The shakes and amazement he realizes that he is dead. Piero touching the unfortunate stain white clothes with blood and observing the best face of the person recognizes him , is Alvise Guoro young cousin and frequent visitor to Clemenza Barbo , wife of Lorenzo and mistress of Annella . Meanwhile, you're doing a day, the light becomes more and more intense , Nineta opens his house on the canal , at the same time when the carpenter is coming in his shop in the street . Both realize that the ground is a dead man , and seeing the Fornaretto smeared with blood and with the sheath of the dagger still in hand, I believe the murderess but recognizing him , to help him think , "Run and hide - makes her - escapes from your girlfriend ! " " Yes - echoes the man - ask for help to Barbo , he is part of the Council of Ten . Only he can save you from the gallows . " Piero did not know what to do and the guards shortly after arriving on the spot and arrested him . It teaches a process and the Fornaretto convicted is sentenced to be beheaded and quartered . On the morning of March 22 everything is ready for execution, between the two columns of San Marco and S.Todaro . The Executioner waiting for the nod of the Council of Ten to drop the ax on the neck of the young man . At the same time from Calle De La Verona, a servant of Barbo , running towards St. Mark's trying to stop the execution . Along the way, screams the innocence of Fornaretto : Barbo has confessed to the murder of the wife relative. The servant did not arrive in time to announce the news: while shouting trying to make his way through the crowd. The Executioner settles the strike , one of the Ten pronounce the ritual formula : " Justice is done ." But the voice that Peter is innocent spreads with the speed of lightning. The next day the Doge convene the judges, and throws them a warning that will be repeated for three centuries in the courtroom blinds. In the course of processes that can lead to a possible death sentence was said this sentence: "... and the ricordéve pòvaro fornareto ."
CANON EOS 6D Mark II con ob. CANON EF 24-85 f./3,5-4,5 USM
VENEZIA. CORTE SECONDA DE CA' BARBO.
LA VENEZIA DEI VENEZIANI.
Corte Seconda de Cà Barbo.
Vennero nei primi tempi da Parma, uomini nobili e valorosi, e si chiamavano Barbolani; fino a ché un Pietro Barbolani essendo delli 41 Elettori del Doge Pietro Ziani il 1203, non si sa per qual causa, si fece chiamar Barbo. Da questa illustre famiglia è uscito il Pontefice Paolo II il 1464, e dura detta famiglia al dì d’oggi. (1)
(2) Libro dei Nobili Veneti ora per la prima volta messo in luce.
--------------------------------------------------
Celebre collegamento con la famiglia Barbo è la vicenda del "Fornaretto di Venezia" Piero Fasiol :
Popolare nella storia di Venezia è anche oggi la vicenda di Piero Fasiol, il "Fornaretto di Venezia", che fu giustiziato per errore. Piero Faccioli lavorava come garzone nella bottega del padre, un forno in Calle de la Mandola. Alle prime luci dell’alba, ai primi di Marzo del 1507, il giovane scendendo i gradini del ponte “dei assassini”, allora in legno (oggi demolito per l’interramento del canale), si accorge di un oggetto per terra. Piero, raccoglie l’oggetto che sembra d’argento: è il fodero di un pugnale. L’uomo contento della fortuna capitata, vuole mostrare il suo “tesoro” alla sua ragazza, Annella, che lavora come domestica nella vicina Cà Barbo. Passato il Sotoportego Barbo (oggi Balbi o Morosini) fa cenno alla ragazza di raggiungerlo e le grida: “Guarda - alzando l’oggetto - vendendo questo fodero non avremo più pensieri e potremo pagarci le nozze”. Ma la ragazza spaventata gli dice: “Vai via, torna veloce dove l’hai preso – gli intima, presagendo forse qualcosa di brutto – e lascialo sul posto dove l’hai trovato, casomai qualcuno lo cercasse”. Piero ci pensa e decide di fare quello che gli ha suggerito Annella. Così ritorna sui suoi passi ma in lontananza, nell’angolo buio fra Calle de la Verona e il ponte, scorge una massa scura: una persona distesa. Pensa “un ubriaco”, quindi si china per sincerarsi che l’uomo non abbia qualche problema più grave. Lo scuote e con stupore si rende conto che è morto. Piero toccando lo sfortunato, si macchia i vestiti bianchi di sangue e osservando meglio il volto della persona lo riconosce, è Alvise Guoro, giovane cugino e frequentatore assiduo di Clemenza Barbo, moglie di Lorenzo e padrona di Annella. Intanto si sta facendo giorno, la luce si fa sempre più intensa, Nineta apre la finestra di casa sua, sul rio, nello stesso momento in cui il falegname sta arrivando nella sua bottega in calle. Entrambi si rendono conto che per terra c’è un morto, e vedendo il Fornaretto imbrattato di sangue e col fodero del pugnale ancora in mano, lo credono l’assassino ma riconoscendolo, pensano di aiutarlo: “Scappa e nasconditi – gli fa lei – scappa da tua morosa!” “Sì – gli fa eco l’uomo – chiedi aiuto a Barbo, lui che fa parte del Consiglio dei Dieci. Solo lui può salvarti dalla forca!”. Piero non sa cosa fare e le guardie poco dopo arrivano sul posto e lo arrestano. Si istruisce un processo e il Fornaretto riconosciuto colpevole viene condannato ad essere decapitato e squartato . La mattina del 22 Marzo tutto è pronto per l’esecuzione, tra le due colonne di S.Marco e S.Todaro. Il boia aspetta il cenno del capo del Consiglio dei Dieci per calare la mannaia sul collo del giovane. Nello stesso momento da Calle De La Verona, un servo dei Barbo, corre verso San Marco cercando di fermare l’esecuzione. Lungo la strada urla l’innocenza del Fornaretto: Barbo ha confessato alla moglie l’omicidio del parente. Il servo non arriva in tempo per annunciare la notizia: mentre gridando cerca di farsi strada tra la folla. Il boia assesta il colpo; uno dei Dieci pronuncia la formula rituale: “Giustizia è fatta!”. Ma la voce che Piero è innocente si diffonde con la velocità del fulmine. Il giorno seguente il doge convoca i giudici, e lancia loro un monito che verrà ripetuto per tre secoli nelle aule giudiziarie veneziane. Nel corso di processi che possano condurre ad una possibile condanna a morte si diceva questa frase: “…e ricordéve del pòvaro fornareto”.
-------------------------------------------------------
Famous link with the Barbo family is the story of the "Fornaretto di Venezia" Piero Fasiol:
People in the history of Venice today is also the story of Piero Fasiol , the " Fornaretto Venice ", which was executed by mistake. Faccioli Piero worked as an apprentice in his father's shop , a bakery on Calle de la Mandola . At dawn , in early March 1507, the young man down the steps of the bridge " the murderers" , then wood (now demolished to the silting of the channel) , it discovers an object on the ground. Piero , collects the object that looks silver is the sheath of a dagger. The man happy fortune happened , he wants to show his "treasure" to his girlfriend , Annella , who works as a maid in the nearby Ca Barbo . Past Sotoportego Barbo ( today Balbi Morosini ) beckons the girl to join him and shouts , "Look - raising the subject - we will no longer selling this sheath thoughts and we will pay us the wedding ." But the frightened girl tells him: " Go away , go back where you got it fast - the intimate, perhaps foreshadowing something bad - and leave it on the spot where you found it , just in case someone tried ." Piero thinks and decides to do what he suggested Annella . So retraces his steps but in the distance , in the dark corner between Calle de la Verona and the bridge , he sees a dark mass : a person lying down. Think of a " drunk " and then bends over to make sure that the man has some more serious problem . The shakes and amazement he realizes that he is dead. Piero touching the unfortunate stain white clothes with blood and observing the best face of the person recognizes him , is Alvise Guoro young cousin and frequent visitor to Clemenza Barbo , wife of Lorenzo and mistress of Annella . Meanwhile, you're doing a day, the light becomes more and more intense , Nineta opens his house on the canal , at the same time when the carpenter is coming in his shop in the street . Both realize that the ground is a dead man , and seeing the Fornaretto smeared with blood and with the sheath of the dagger still in hand, I believe the murderess but recognizing him , to help him think , "Run and hide - makes her - escapes from your girlfriend ! " " Yes - echoes the man - ask for help to Barbo , he is part of the Council of Ten . Only he can save you from the gallows . " Piero did not know what to do and the guards shortly after arriving on the spot and arrested him . It teaches a process and the Fornaretto convicted is sentenced to be beheaded and quartered . On the morning of March 22 everything is ready for execution, between the two columns of San Marco and S.Todaro . The Executioner waiting for the nod of the Council of Ten to drop the ax on the neck of the young man . At the same time from Calle De La Verona, a servant of Barbo , running towards St. Mark's trying to stop the execution . Along the way, screams the innocence of Fornaretto : Barbo has confessed to the murder of the wife relative. The servant did not arrive in time to announce the news: while shouting trying to make his way through the crowd. The Executioner settles the strike , one of the Ten pronounce the ritual formula : " Justice is done ." But the voice that Peter is innocent spreads with the speed of lightning. The next day the Doge convene the judges, and throws them a warning that will be repeated for three centuries in the courtroom blinds. In the course of processes that can lead to a possible death sentence was said this sentence: "... and the ricordéve pòvaro fornareto ."
CANON EOS 6D Mark II con ob. CANON EF 24-85 f./3,5-4,5 USM