Back to gallery

VENEZIA. RIO DE SAN BARNABA VISTO DAL PONTE DEI PUGNI.

IN SECONDO PIANO IL CAMPANILE DI SANTA MARIA DEI CARMINI.

 

 

Il lungo e rettilineo rio è costeggiato da due fondamente sulle quali si affacciano numerose abitazioni, qualche palazzetto di pregio, ma anche edifici imponenti come Ca’ Rezzonico, Ca’ Contarini Michiel, Ca’ Soranzo. Il rio di San Barnaba è famoso anche per essere attraversato dal Ponte dei Pugni, sulla cui piazzola centrale, nel periodo di carnevale, le opposte fazioni cittadine dei Castellani e Nicolotti davano vita alla ‘lotta dei pugni’. Tutt’oggi si possono notare, incastonate negli angoli della piazzola, quattro orme in pietra bianca, che indicano le posizioni che dovevano assumere i contendenti. Ormeggiato nei pressi del ponte, un pittoresco barcone funge da ‘bottega galleggiante’ di frutta e verdura.

 

 

La chiesa di Santa Maria dei Carmini si trova nel sestriere di Dorsoduro a Venezia, è affacciata sull’omonimo campo a pochi passi da Campo Santa Margherita.

La sua costruzione cominciò nel 1286 e fu consacrata nel 1348.

Il campanile, opera di Giuseppe Sardi, è sormontato dalla statua della Madonna del Carmine. Quest’ultima è un’opera recente, è stata scolpita nel 1982 da Romano Vio (la statua precedente fu distrutta da un fulmine).

 

 

CANON EOS 6D Mark II con ob. CANON EF 24-85 f./3,5-4,5 USM

7,439 views
93 faves
115 comments
Uploaded on May 8, 2019
Taken on September 9, 2018