FAGAGNA OASI DEI QUADRIS.
BLACK CAT PUNTA LA SUA PREDA.
L’Oasi dei Quadris è inserita in una ampia zona a carattere paludoso che si trova a Nord Ovest di Fagagna. Il toponimo deriva dal nome dato ad alcune pozze d’acqua che ne costituiscono l’elemento caratteristico. Questi laghetti sono la testimonianza dell’escavazione dell’argilla e della torba iniziata nel 1700 dal Conte Asquini. Gli ambienti umidi dei Quadris sono molto ricchi di avifauna, ricordiamo fra tutti l’airone cenerino, la gallinella d’acqua, il martin pescatore ed il pendolino.
In questa area di sicuro interesse paesaggistico negli anni ‘80 grazie all’impegno del Comune di Fagagna e della Comunità Collinare è stata insediata una stazione sperimentale per la reintroduzione della cicogna bianca e ospitata una colonia di ibis eremita.
-----------------------------------------------------------------------------
BLACK CAT TARGES ITS PREY.
The Oasi dei Quadris is inserted in a large marshy area located north-west of Fagagna. The toponym derives from the name given to some pools of water which constitute its characteristic element. These lakes bear witness to the excavation of clay and peat begun in the 1700s by Count Asquini. The humid environments of the Quadris are very rich in birdlife, we remember among all the gray heron, the moorhen, the kingfisher and the pendulum.
In this area of great scenic interest in the 1980s, thanks to the commitment of the Municipality of Fagagna and the Comunità Collinare, an experimental station was established for the reintroduction of the white stork and a colony of Northern Bald Ibises was hosted.
CANON EOS 600D con ob. SIGMA 70-300 f./4-5,6 DG
FAGAGNA OASI DEI QUADRIS.
BLACK CAT PUNTA LA SUA PREDA.
L’Oasi dei Quadris è inserita in una ampia zona a carattere paludoso che si trova a Nord Ovest di Fagagna. Il toponimo deriva dal nome dato ad alcune pozze d’acqua che ne costituiscono l’elemento caratteristico. Questi laghetti sono la testimonianza dell’escavazione dell’argilla e della torba iniziata nel 1700 dal Conte Asquini. Gli ambienti umidi dei Quadris sono molto ricchi di avifauna, ricordiamo fra tutti l’airone cenerino, la gallinella d’acqua, il martin pescatore ed il pendolino.
In questa area di sicuro interesse paesaggistico negli anni ‘80 grazie all’impegno del Comune di Fagagna e della Comunità Collinare è stata insediata una stazione sperimentale per la reintroduzione della cicogna bianca e ospitata una colonia di ibis eremita.
-----------------------------------------------------------------------------
BLACK CAT TARGES ITS PREY.
The Oasi dei Quadris is inserted in a large marshy area located north-west of Fagagna. The toponym derives from the name given to some pools of water which constitute its characteristic element. These lakes bear witness to the excavation of clay and peat begun in the 1700s by Count Asquini. The humid environments of the Quadris are very rich in birdlife, we remember among all the gray heron, the moorhen, the kingfisher and the pendulum.
In this area of great scenic interest in the 1980s, thanks to the commitment of the Municipality of Fagagna and the Comunità Collinare, an experimental station was established for the reintroduction of the white stork and a colony of Northern Bald Ibises was hosted.
CANON EOS 600D con ob. SIGMA 70-300 f./4-5,6 DG