PRATOLINA SU CUSCINO VIOLA.
NON HO RECISO NESSUN FIORE NEL REALIZZARE QUESTA FOTO.
La margherita è una pianta perenne diffusa nei prati, sulle strade e nei terreni incolti di tutta Europa. I suoi fiori si presentano come dei capolini solitari con petali saldati tra loro racchiusi da brattee di colore verde. Il ricettacolo, cioè il rigonfiamento della sommità del peduncolo sul quale si trovano le diverse parti fiorali, è di forma conica composto da fiori tubolosi di colore giallo e contornato da lingue di colore bianco nella parte superiore e bianco-rosato in quella inferiore. Non sono profumati.
La principale caratteristica dei capolini della margherita è quella di chiudersi durante le giornate senza sole o piovose mentre, di giorno, in presenza di sole ne seguono i suoi spostamenti. I fiori delle margherite sono molto frequentati da farfalle ed api. Possono resistere anche a temperature di molti gradi inferiori allo zero.
CANON EOS 600D con ob. SIGMA 70-300 f./4-5,6 DG Macro.
PRATOLINA SU CUSCINO VIOLA.
NON HO RECISO NESSUN FIORE NEL REALIZZARE QUESTA FOTO.
La margherita è una pianta perenne diffusa nei prati, sulle strade e nei terreni incolti di tutta Europa. I suoi fiori si presentano come dei capolini solitari con petali saldati tra loro racchiusi da brattee di colore verde. Il ricettacolo, cioè il rigonfiamento della sommità del peduncolo sul quale si trovano le diverse parti fiorali, è di forma conica composto da fiori tubolosi di colore giallo e contornato da lingue di colore bianco nella parte superiore e bianco-rosato in quella inferiore. Non sono profumati.
La principale caratteristica dei capolini della margherita è quella di chiudersi durante le giornate senza sole o piovose mentre, di giorno, in presenza di sole ne seguono i suoi spostamenti. I fiori delle margherite sono molto frequentati da farfalle ed api. Possono resistere anche a temperature di molti gradi inferiori allo zero.
CANON EOS 600D con ob. SIGMA 70-300 f./4-5,6 DG Macro.