COLLALTO DI SUSEGANA.
LE COLLINE DEL PROSECCO.
Le colline tra Collalto e Susegana presentano sconfinate distese di vigneti, patria del buon Prosecco, e innumerevoli roccaforti medievali, quali il Castello di Susegana e il Castello di Collalto.
Atmosfere d'altri tempi che ricordano antiche battute di caccia, fitte foreste e ruscelli si mescolano ad un contesto agreste, alle coltivazioni, ai frutteti e alle vigne che producono l'apprezzato prosecco.Passeggiando lungo i viali si ascoltano gli uccelli muoversi tra i rami degli alberi, il ruscellare limpido dell'acqua del torrente Rujo, ma anche i muggiti che provengono dalla fattoria didattica dove si producono mozzarelle di bufala e i giovani riscoprono i mestieri del fattore e del contadino. A dominare questa campagna movimentata dalle colline e dai filari delle viti si ergono i castelli di Collalto e di San Salvatore.
IMMAGINE SCATTATA CON LO SMARTPHONE SAMSUNG NOTE 4
COLLALTO DI SUSEGANA.
LE COLLINE DEL PROSECCO.
Le colline tra Collalto e Susegana presentano sconfinate distese di vigneti, patria del buon Prosecco, e innumerevoli roccaforti medievali, quali il Castello di Susegana e il Castello di Collalto.
Atmosfere d'altri tempi che ricordano antiche battute di caccia, fitte foreste e ruscelli si mescolano ad un contesto agreste, alle coltivazioni, ai frutteti e alle vigne che producono l'apprezzato prosecco.Passeggiando lungo i viali si ascoltano gli uccelli muoversi tra i rami degli alberi, il ruscellare limpido dell'acqua del torrente Rujo, ma anche i muggiti che provengono dalla fattoria didattica dove si producono mozzarelle di bufala e i giovani riscoprono i mestieri del fattore e del contadino. A dominare questa campagna movimentata dalle colline e dai filari delle viti si ergono i castelli di Collalto e di San Salvatore.
IMMAGINE SCATTATA CON LO SMARTPHONE SAMSUNG NOTE 4