Back to gallery

CIVIDALE DEL FRIULI.

PANORAMA CON IL PONTE DEL DIAVOLO.

 

Cividale, fondata tra il 56 e il 50 a.C., si chiamava Forum Julii, in onore di Giulio Cesare, che nel 49 a.C. la elevò a Municipium. Più tardi avrebbe assunto il titolo onorifico di colonia ed aggiunta alla X Regio.

I Longobardi il 2 aprile 568 condotti da Alboino entrarono in Italia e Forum Julii divenne la prima sede del suo ducato. Il figlio di Alboino, Gisulfo, fu il primo dei diciassette principi che governarono Forogiulio prima della venuta dei Franchi (774).

Nella primavera del 773, Carlo Magno su invito del papa Adriano I, scese in Italia, e sconfitti i Longobardi si proclamò loro re. Nel 787 moriva il Patriarca Sigualdo e Carlo Magno nominò S. Paolino suo successore.

Dopo la decadenza di Aquileia, Cividale fu la più importante residenza patriarcale fino a quando nel 1222 un terremoto la lesionò, costringendo il Patriarca a trasferirsi a Udine. Utilizzata sempre più stabilmente quest'ultima perché più centrale, Cividale continuò comunque ad avere un posto eminente in tutto il Medio Evo nella storia regionale.

 

SI CONSIGLIA LA VISIONE IN LARGE.

 

FOTOCOMPOSIZIONE di 28 IMMAGINI

 

CANON EOS 600D con ob. SIGMA 10-20 f./4-5,6 EX DC HSM

28,894 views
147 faves
985 comments
Uploaded on August 14, 2014
Taken on May 24, 2014