Pool187
Abell 2151
ABELL 2151
3zObservatory deep field
Con il socio Giorgio Mazzacurati abbiamo deciso di omaggiare i 30 anni dell'Hubble space telescope scimmiottando una delle più belle foto che ha fatto il telescopio spaziale.
L'Ammasso di Ercole (Abell 2151) è un ammasso di galassie situato nell'omonima costellazione alla distanza di oltre un miliardo di anni luce dalla Terra.
È inserito nel Catalogo Abell redatto nel 1958 ed ha una classe di ricchezza 2, in quanto formato da 129 galassie. È un ammasso di tipo III secondo la classificazione di Bautz-Morgan in quanto contiene anche numerose galassie spirali. Inoltre sono presenti diverse galassie interagenti. (fonte wiki)
Composizione LRGB circa 6h ore di integrazione a bin2
Strumentazione:
RC12GSO su EQ8
CCD G24000-Astrodon Filter LRGB - OA Starlight
Elaborazione tramite Pixinsight/Photoshop
Autori: Paolo Zampolini e Giorgio Mazzacurati @3zObservatory
Abell 2151
ABELL 2151
3zObservatory deep field
Con il socio Giorgio Mazzacurati abbiamo deciso di omaggiare i 30 anni dell'Hubble space telescope scimmiottando una delle più belle foto che ha fatto il telescopio spaziale.
L'Ammasso di Ercole (Abell 2151) è un ammasso di galassie situato nell'omonima costellazione alla distanza di oltre un miliardo di anni luce dalla Terra.
È inserito nel Catalogo Abell redatto nel 1958 ed ha una classe di ricchezza 2, in quanto formato da 129 galassie. È un ammasso di tipo III secondo la classificazione di Bautz-Morgan in quanto contiene anche numerose galassie spirali. Inoltre sono presenti diverse galassie interagenti. (fonte wiki)
Composizione LRGB circa 6h ore di integrazione a bin2
Strumentazione:
RC12GSO su EQ8
CCD G24000-Astrodon Filter LRGB - OA Starlight
Elaborazione tramite Pixinsight/Photoshop
Autori: Paolo Zampolini e Giorgio Mazzacurati @3zObservatory