maurob_1454
_ABC4995 - 22 03 2016 Narcissus Tazzetta.
Amaryllidaceae
Narciso nostrale, Tazzetta, Narciso
Forma Biologica: G bulb - Geofite bulbose. Piante il cui organo perennante è un bulbo da cui, ogni anno, nascono fiori e foglie.
Descrizione: Pianta erbacea bulbosa perenne, alta 20 - 70 cm; radici fascicolate e filiformi partenti da un grosso bulbo (3 x 4 cm) arrotondato e piriforme con tuniche brune.
Scapo afillo striato, compresso a 2 spigoli, più raramente cilindrico.
Foglie basali in numero di 3 -6, nastriformi o leggermente scanalate e ritorte, prima erette e poi patenti, grassette, talvolta glaucescenti o glauche, che si allungano durante la fioritura ma mai superanti lo scapo fiorifero, larghe 1 - 2 cm.
Fiori odorosi, sessili, formanti un'ombrella di 3 - 8 elementi penduli patenti o nutanti, posti su peduncoli di lunghezza diversa che si dipartono da una spata membranacea biancastra di 5-6 cm con apertura laterale.
Perigonio esamero con tubo di 15-20 mm e con tepali bianco latte o biancastri di forma ovata o ovato-lanceolata, quasi sempre sovrapposti e con apice acuto e lunghi 10-12 (15) mm.
Il perigonio si presenta rotato con alla fauce una paracorolla a forma di scodella gialla (in quelli coltivati o subspontanei talvolta bianca) con bordo crenulato di 3-5 x 5- 8 mm.
Stami 6 inseriti all'interno dei tepali e inclusi nel tubo del perigonio.
Antere oblunghe portati da brevi filamenti.
Ovario infero.
Il frutto è una capsula obovoide loculicida contenente semi neri.
Tipo corologico: Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).
Antesi: Marzo - Maggio (estremo sud e isole da Dicembre - Marzo)
Habitat: Prati umidi - chiarie di boschi da 0 a 1200 m s.l.m.
_ABC4995 - 22 03 2016 Narcissus Tazzetta.
Amaryllidaceae
Narciso nostrale, Tazzetta, Narciso
Forma Biologica: G bulb - Geofite bulbose. Piante il cui organo perennante è un bulbo da cui, ogni anno, nascono fiori e foglie.
Descrizione: Pianta erbacea bulbosa perenne, alta 20 - 70 cm; radici fascicolate e filiformi partenti da un grosso bulbo (3 x 4 cm) arrotondato e piriforme con tuniche brune.
Scapo afillo striato, compresso a 2 spigoli, più raramente cilindrico.
Foglie basali in numero di 3 -6, nastriformi o leggermente scanalate e ritorte, prima erette e poi patenti, grassette, talvolta glaucescenti o glauche, che si allungano durante la fioritura ma mai superanti lo scapo fiorifero, larghe 1 - 2 cm.
Fiori odorosi, sessili, formanti un'ombrella di 3 - 8 elementi penduli patenti o nutanti, posti su peduncoli di lunghezza diversa che si dipartono da una spata membranacea biancastra di 5-6 cm con apertura laterale.
Perigonio esamero con tubo di 15-20 mm e con tepali bianco latte o biancastri di forma ovata o ovato-lanceolata, quasi sempre sovrapposti e con apice acuto e lunghi 10-12 (15) mm.
Il perigonio si presenta rotato con alla fauce una paracorolla a forma di scodella gialla (in quelli coltivati o subspontanei talvolta bianca) con bordo crenulato di 3-5 x 5- 8 mm.
Stami 6 inseriti all'interno dei tepali e inclusi nel tubo del perigonio.
Antere oblunghe portati da brevi filamenti.
Ovario infero.
Il frutto è una capsula obovoide loculicida contenente semi neri.
Tipo corologico: Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).
Antesi: Marzo - Maggio (estremo sud e isole da Dicembre - Marzo)
Habitat: Prati umidi - chiarie di boschi da 0 a 1200 m s.l.m.