Back to photostream

_ABC1662 - 23 07 2013 Melanargia galathea.

Melanargia galathea (Linnaeus, 1758) - GALATEA

 

REGNO: Animalia

PHYLUM: Arthropoda

CLASSE: Insecta

ORDINE: Lepidoptera

FAMIGLIA: Nymphalidae

SOTTOFAMIGLIA: Satyrinae

GENERE: Melanargia

SPECIE: Melanargia galathea (Linnaeus, 1758)

 

La galatea è una farfalla di medie dimensioni la cui apertura alare varia dai 4,5 ai 6 centimetri. Di solito gli esemplari più grandi sono femmine. E' una farfalla che possiede un volo lento e planante.

 

DESCRIZIONE

Le ali hanno forma tondeggiante con bordatura inferiore irregolare. La pagina superiore è caratterizzata da ampie macchie biancastre su fondo nero che sembrano formare una scacchiera irregolare. I bordi sono neri delimitati da lunule bianco panna più marcate sulle ali posteriori e da una frangia marginale bianca.

 

La pagina inferiore ha invece una colorazione di fondo bianco crema con alcune fasce grigio-nerastre non molto estese.

Sull' ala posteriore sono inoltre presenti una serie di ocelli scuri cerchiati il cui numero varia a seconda del soggetto.

La zona submarginale è caratterizzata da una fine bordatura zigzagante nera.

I due sessi sono simili; generalmente la femmina possiede una colorazione di fondo tendente al giallastro. Il corpo è nero e peloso.

 

CURIOSITA'

In natura esistono alcune "varianti". Sono forme che presentano una variazione nella colorazione delle ali.

C'è la forma magdalene che ha le ali anteriori quasi completamente nere, la forma leucomelas che è quasi completamente priva di pigmentazione e la forma procida che presenta aree nere più estese.

 

PERIODI DI VOLO E CICLO VITALE

Questa specie è univoltina, il periodo di volo va da maggio a luglio. Sverna allo stadio di larva.

A differenza di molte altre farfalle, la femmina della galatea depone le uova in volo, spargendole nei prati e non direttamente sulla pianta nutrice. In alcuni rari casi la femmina è stata osservata mentre deponeva le uova appesa ad uno stelo d' erba.

Le larve sono di colore verde lime con linee trasversali scure e possono raggiungere i 2 centimetri di lunghezza. Possiedono una sorta di coda "forcuta" di colore bruno-arancio e sono ricoperti di peli.

Si nutrono soprattutto di Gramineae (Graminacee), fanno vita solitaria e si impupano in prossimità del suolo in un piccolo bozzolo per sfarfallare in estate.

 

CURIOSITA'

Il bruco, come tutti i bruchi appartenenti alla sottofamiglia delle satyrinae, ha vita notturna: il loro incontro di giorno è del tutto fortuito.

 

DISTRIBUZIONE E HABITAT

La galatea frequenta luoghi soleggiati e ricchi di fiori sino a 1500 metri di quota anche se è più diffusa in pianura.

In Europa è presente un po' ovunque, ad eccezione di Irlanda, Nord Bretagna, Scandinavia, Portogallo e Spagna.

In Italia è diffusa un po' ovunque.

 

FOTOGRAFICAMENTE PARLANDO

Questa farfalla si può trovare facilmente alle prime luci dell' alba addormentata sui fiori, spesso addirittura in gruppi numerosi.

E' molto docile, la si può spostare con tranquillità per evitare gli elementi di disturbo.

Essendo bianca e nera la difficoltà maggiore sta nel trovare la giusta esposizione per non bruciare i bianchi e per non perdere dettaglio nelle aree nere. Per ottenere questo compromesso occorre che la luce che colpisce la farfalla non sia troppo forte o diretta.

La si può immortalare anche ad ali aperte mentre si scalda al sole. In questo caso si può sottoesporre leggermente in fase di scatto oltre che provare a schermare un po' la luce solare stando attenti a non fare troppa ombra sul soggetto e farlo quindi spaventare.

 

8,436 views
205 faves
156 comments
Uploaded on April 9, 2016
Taken on July 23, 2013