Back to gallery

GIRA SOLE

ELIOTROPISMO

Il movimento del fiore, o della foglia, è dovuto allo spostamento di alcuni ormoni dal lato esposto alla luce a quello chIl fenomeno viene chiamato in linguaggio scientifico eliotropismo, ed è tipico anche nelle foglie del cotone, del lupino e delle rimane in ombra. Gli ormoni modificano la quantità d’acqua contenuta nelle cellule, facendone espandere alcune e rimpicciolire quelle contrapposte. Il risultato è che il picciolo della foglia, o la base del capolino del fiore, si ripiegano verso la direzione desiderata, e cioè quella da cui arrivano i raggi più intensi. Le foglie e il fusto di queste piante si rivolgono al sole per ottenere la massima intensità di luce possibile, e in questo modo possono effettuare nel migliore dei modi la fotosintesi, la reazione grazie alla quale vengono fabbricate le sostanze utili alla crescita della pianta.

 

796 views
15 faves
57 comments
Uploaded on July 17, 2011
Taken on July 15, 2011