Back to gallery

Limenitis reducta (Staudinger 1901) Silvano azzurro

Famiglia NINFALIDI

 

Limenitis reducta (Staudinger 1901) Silvano azzurro

Ali anteriori 23-27 mm

 

Descrizione

Elegante lepidottero dalle parti superiori nere con vistose macchie rettangolari bianche e una serie marginale di piccole chiazze blu. Le inferiori, hanno colore di fondo rossiccio con una fascia basale grigia e una larga banda centrale bianca. I sessi sono simili; l'apertura alare è circa 45-55 cm.

 

Biologia

Passa l'inverno allo stadio larvale per riprendere in primavera l'attività nutrendosi di caprifoglio (nei nostri querceti particolarmente Lonicera implexa). Il bruco ha il corpo verde con parti ventrali brunastre. Sul dorso spiccano caratteristiche escrescenze spinose. Dalla crisalide di tipo pendulo a maggio sfarfallano gli adulti. Normalmente due generazioni, ma in condizioni climatiche favorevoli, anche una terza.

 

Distribuzione ed ecologia

È propria dell'Europa centro meridionale, ma quasi del tutto assente nella penisola iberica. In Italia è diffusa ovunque, dalla pianura ai 2000 m. Frequenta macchie e boschi radi ove è presente la sua pianta nutrice. Sempre più scarsa nel comprensorio per via della distruzione del suo habitat.

2,752 views
45 faves
65 comments
Uploaded on February 9, 2014
Taken on February 9, 2014