finieddu
Argiope bruennichi
La Femmina.
Nome scientifico: Argiope bruennichi (Scopoli, 1772)
Classificazione: Araneomorphae; Famiglia: Araneidae
Nomi comuni: Argiope fasciata, ragno vespa.
Argiope bruennichi è un ragno molto grande e appariscente, caratterizzato da una colorazione a bande trasversali nere , bianche e gialle alternate.
La sua ragnatela presenta un particolare disegno a zig-zag , quasi un ricamo, disposto in verticale, chiamato stabilimentum.
Il ragno vespa non è un ragno aggressivo, e non aggredisce quasi mai l'uomo, se non viene disturbato dallo stesso, in tal caso il suo morso, provoca bruciore e arrossamento della parte colpita, ma i suoi effetti svaniscono al massimo nell'arco di un giorno.
Costruisce grandi ragnatele (fino a 30 cm di diametro) tra le erbe e la bassa vegetazione, vicino al suolo, privilegiando le piante di rovo.
Argiope bruennichi
La Femmina.
Nome scientifico: Argiope bruennichi (Scopoli, 1772)
Classificazione: Araneomorphae; Famiglia: Araneidae
Nomi comuni: Argiope fasciata, ragno vespa.
Argiope bruennichi è un ragno molto grande e appariscente, caratterizzato da una colorazione a bande trasversali nere , bianche e gialle alternate.
La sua ragnatela presenta un particolare disegno a zig-zag , quasi un ricamo, disposto in verticale, chiamato stabilimentum.
Il ragno vespa non è un ragno aggressivo, e non aggredisce quasi mai l'uomo, se non viene disturbato dallo stesso, in tal caso il suo morso, provoca bruciore e arrossamento della parte colpita, ma i suoi effetti svaniscono al massimo nell'arco di un giorno.
Costruisce grandi ragnatele (fino a 30 cm di diametro) tra le erbe e la bassa vegetazione, vicino al suolo, privilegiando le piante di rovo.