finieddu
Urginea maritima
Nome sardo Cipudda marina; Cipudda de Kòga; Cibùdda de colòrus; Asquidda; Abrìdda; Aspidda; Aspridda; Cibùdda canica; Cibùdda de coga.
URGINEA MARITIMA L Baker
SCILLA MARITTIMA
Liliaceae. Pianta erbacea perenne, alta fino a 150 cm, con un grosso bulbo piriforme, in parte emergente dal suolo. Foglie lunghe, lanceolate, coriacee. Infiorescenza costruita da un lungo e compatto racemo di oltre 50 fiori sostenuti da un lungo scapo.
fiori bianchi con nervatura centrale verde o purpurea, peduncolati, formanti una stella. Fiorisce da agosto a settembre.
Terreni incolti, pascoli, garighe, solitamente in località vicine al mare.
Dal sito di botanica a cura di MG ..................."languana "
Curiosità
Pianta ritenuta magica in Sardegna, usata contro il malocchio e per questo piantata negli orti, nei giardini e nei cortili delle case. Nella medicina popolare il bulbo viene utilizzato come diuretico, e viene utilizzato anche come ratticida.
Urginea maritima
Nome sardo Cipudda marina; Cipudda de Kòga; Cibùdda de colòrus; Asquidda; Abrìdda; Aspidda; Aspridda; Cibùdda canica; Cibùdda de coga.
URGINEA MARITIMA L Baker
SCILLA MARITTIMA
Liliaceae. Pianta erbacea perenne, alta fino a 150 cm, con un grosso bulbo piriforme, in parte emergente dal suolo. Foglie lunghe, lanceolate, coriacee. Infiorescenza costruita da un lungo e compatto racemo di oltre 50 fiori sostenuti da un lungo scapo.
fiori bianchi con nervatura centrale verde o purpurea, peduncolati, formanti una stella. Fiorisce da agosto a settembre.
Terreni incolti, pascoli, garighe, solitamente in località vicine al mare.
Dal sito di botanica a cura di MG ..................."languana "
Curiosità
Pianta ritenuta magica in Sardegna, usata contro il malocchio e per questo piantata negli orti, nei giardini e nei cortili delle case. Nella medicina popolare il bulbo viene utilizzato come diuretico, e viene utilizzato anche come ratticida.