Back to photostream

Tamericio comune.

Grande Manna - Large

Tamarix gallica.

Nome Sardo

Tramatzu (Villacidro - Sard. merid.), Tramaciu (S. Antioco), Tamzarike (Baronie), Tamariciu (Gallura – Sassarese), Tamarighe (Logudoro), Tamarischu ( Sassarese), Tamaritu (Sard. sett.), Tramalittu (Bolotona), Tamariziu (loc. div.), Tramaricciu (loc. div.), Framaritu (loc. div,), Framari ‘e (loc. div.).

 

TAMARIX GALLICA

TAMERICE

 

Tamaricaceae. Altezza fino a 3 m, spesso piantata come arbusto assume la forma di alberello.

Foglie alterne così numerose e minuscole che danno un aspetto piumoso al fogliame.

Fiori minuscoli, bianchi o rosa, con 5 petali e 5 stami. I rametti sono rossastri, brattee triangolari e cartacee coprono la base dei germogli.

Resistente alla salsedine cresce bene vicino al mare dove spesso colonizza dune sabbiose, nelle località esposte assume aspetto prostrato sotto la spinta del vento dominante.

Il nome Tamerice deriverebbe dalla parola ebraica "tamaris" che significa "scopa, infatti se legati insieme i rami flessibili della pianta fanno da ramazza.

Dal sito di alberi a cura di MG ...................rose foncè

 

Piove su le tamerici salmastre salmastre ed arse piove su i pini scagliosi ed irti, piove su i mirti divini, su le ginestre fulgenti di fiori accolti, ...

2,502 views
0 faves
7 comments
Uploaded on April 2, 2008
Taken on April 2, 2008