finieddu
Mazza di tamburo ( Macrolepiota procera )
Nome scientifico: Macrolepiota procera.
Genere: Lepiota.
Nomi comuni: Bubbola Maggiore, Mazza di Tamburo e Parasole.
E’ un fungo di notevoli dimensioni, dalla forma slanciata, elegante, che si presenta dapprima con il cappello chiuso, ovoidale, poi aperto fino a completamente spianato. Il cappello è nocciola brunastro, disegnato anche nel colore da una epidermide dura, screpolata in squame fibrose.
Al centro è presente un umbrone color scuro nocciola.
Le lamelle sono molto larghe e fitte, libere al gambo, bianche con qualche sfumatura gialla o ruggine con l’età.
Il gambo è cilindrico, molto lungo, cavo, ingrossato in un bulbo alla base, decorato da squamature o fibrosità brunastre, portante un anello alto, membranoso, ampio, bianco sopra, bruno sotto, staccato, scorrevole.
La carne è fibrosa nel gambo, più tenera nel cappello.
Mazza di tamburo ( Macrolepiota procera )
Nome scientifico: Macrolepiota procera.
Genere: Lepiota.
Nomi comuni: Bubbola Maggiore, Mazza di Tamburo e Parasole.
E’ un fungo di notevoli dimensioni, dalla forma slanciata, elegante, che si presenta dapprima con il cappello chiuso, ovoidale, poi aperto fino a completamente spianato. Il cappello è nocciola brunastro, disegnato anche nel colore da una epidermide dura, screpolata in squame fibrose.
Al centro è presente un umbrone color scuro nocciola.
Le lamelle sono molto larghe e fitte, libere al gambo, bianche con qualche sfumatura gialla o ruggine con l’età.
Il gambo è cilindrico, molto lungo, cavo, ingrossato in un bulbo alla base, decorato da squamature o fibrosità brunastre, portante un anello alto, membranoso, ampio, bianco sopra, bruno sotto, staccato, scorrevole.
La carne è fibrosa nel gambo, più tenera nel cappello.