Back to photostream

Sunset in Sardinia

The Roman Villa on the coast of Quartu Sant’Andrea is one of the few real testimonies of imperial settlement in a non-urban context in Sardinia. It is located along the coast in the Sant’Andrea area. It has recently been restored, consolidated and made open to visitors thanks to a small square overlooking it. On the sea, a series of non-communicating rooms are arranged in two parallel rows, to the east of which the presence of two cylindrical wells, on the sides of a sort of aedicule, suggest the alternation of covered and uncovered environments. Large bricks made up the floor of the inspectable rooms, and fragments of tegulae hamatae - that is bricks with protrusions used in spas - suggested that the building was equipped with a hot air heating system. Other structures without elevations or noticeable in the state of foundations, emerged at different distances from the water, where pebbles and stones from demolition or collapses formed a shallow and homogeneous bottom in its own way. At the time of the discovery, there were no supporting elements for a dating hypothesis other than the most evident masonry technique. The walls were built with regular alternation of bricks and small stone blocks, adopting the mixed work technique that seemed to have been adopted in Sardinia in the III / IV century. AD. Today other studies are expected to better date the artifact.

 

-----------------------------------------------------

La Villa Romana del litorale di Quartu Sant’Andrea è una delle poche testimonianze reali di insediamento di età imperiale in un contesto non urbano in Sardegna. Si trova lungo il litorale nella zona di Sant’Andrea. È stata recentemente restaurata, consolidata e resa visitabile grazie anche a una piazzetta che la sovrasta. Sul mare una serie di ambienti fra loro non comunicanti sono disposti su due file parallele, a est delle quali la presenza di due pozzi cilindrici, ai lati di una sorta di edicola, fanno presumere l’alternanza di ambienti coperti e scoperti. Laterizi di grandi dimensioni componevano il pavimento dei vani ispezionabili, e frammenti di tegulae hamatae – cioè dei mattoni dotati di sporgenze impiegati negli ambienti termali – facevano pensare che l’edificio fosse dotato di un impianto di riscaldamento a aria calda. Altre strutture prive di elevato o percepibili allo stato di fondazioni, affioravano a distanza diversa dell’acqua, dove ciottoli e pietrame provenienti dalle demolizioni o dai crolli formavano un fondale poco profondo e a suo modo omogeneo. Al momento della scoperta non sussistevano elementi di appoggio a una ipotesi di datazione se non quello della tecnica muraria più evidente. I muri si presentavano costruiti con regolare alternanza di mattoni e di piccoli conci in pietra, adottando la tecnica a opera mista che sembrava essere stata adottata in Sardegna nel III/IV sec. d.C.. Oggi si attendono altri studi per meglio datare il manufatto.

 

Immagine scattata dal mio carissimo amico Alessandro Gagliega

9,297 views
242 faves
861 comments
Uploaded on April 2, 2021