collage42 -Pia-Vittoria
Nido di Vespe - You are now entering Free Quadraro - Roma
Opera di Lucamaleonte.
Luca Maleonte nasce nel 1983 a Roma, città dove vive e lavora. Laureato all'Istituto Centrale per il Restauro della capitale, l'artista ha realizzato i suoi primi lavori sui muri di Roma intorno al 2001. L'inizio è stato con poster e adesivi, ma in breve tempo la sua attenzione si è spostata sulle opere su tela. La tensione costante al perfezionamento della tecnica dello stencil ha fatto di Lucamaleonte un artista dallo stile inconfondibile: è tra i pochi al mondo a utilizzare mascherine e vernice per realizzare stencil multilivello molto elaborati e caratterizzati da una sovrapposizione di numerosi strati di colore. Oltre cinquanta mostre tra personali e collettive dal 2004 ad oggi per l'artista romano: dal Cans Festival a Londra promosso dal guru della street art internazionale Tristan Manco, all'imponente street art group show Scala Mercalli all'Auditorium di Roma, all'esposizione itinerante Twenty Street Artists commissioned byGreen Day negli States. Lucamaleonte è stato invitato a esporre in tutto il mondo, da Milano a Melbourne e Adelaide, passando per Berlino, Parigi, e New York. Con il collettivo francese Stencil History X, l'artista ha esposto nelle principali capitali europee, da Londra a Barcellona. Non solo artista, ma anche promotore della street art internazionale, insieme agli artisti Sten e Lex ha ideato e curato le tre edizioni del festival International Poster Art a Roma. Nel 2010 e nel 2011 è stato chiamato con gli Orticanoodles a tenere due workshop al MART di Trento e Rovereto. Recentemente è stato chiamato dall’ambasciata ItaloBrasiliana per il progetto Mural Italia-Brasil, per il quale ha realizzato diversi interventi murali a Salvador in Brasile (2012). Grande successo ha avuto la mostra che la Casa dell’Architettura di Roma gli ha dedicato nel Marzo del 2012.
Verso le 4 del mattino del 17 aprile 1944 al Quadraro scatta il piano "Unternehmen Walfisch" ("Operazione "Balena"), feroce rastrellamento ad opera della Gestapo e della polizia fascista condotto personalmente dal comandante Kappler per punire il quartiere di Roma che fu uno dei più attivi e organizzati centri dell'antifascismo e della Resistenza in Italia.
Ai 70 anni da quell'evento, a metà aprile del 2014, l'artista romano Lucamaleonte ha realizzato un proprio "Nido di Vespe" in via del Monte del Grano, un'opera che sottolinea l'orgoglio con cui i cittadini del Quadraro accolsero e conservano ancora quell'appellativo che i nazisti diedero al quartiere in segno di disprezzo.
L'appellattivo "nido di vespe" fu dato al quartiere in senso spregiativo dal comandante Kappler, noto responsabile dell'eccidio delle Fosse Ardeatine, che pianificò e condusse al Quadraro l'infame "Operazione Balena”, la deportazione di circa mille uomini dai 16 ai 55 anni nei campi di lavoro nazisti, venduti a industriali tedeschi che li usavano come schiavi.
Questo muro intende ora simboleggiare la resistenza di questo quartiere, insignito della medaglia al valor civile perché subì quell'infame deportazione rimanendo fedele ai suoi ideali di libertà.
Nessuno fece mai la spia, piuttosto morirono nei campi di concentramento.
La formula fisica della Resistenza campeggia oggi alta sul murale di Lucamaleonte.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
From 2009 to present the works of Lucamaleonte has also been shown in several exhibitions in the stands for Traffic Gallery among which was the MiArt 2009-2010 in Milan, Bergamo BAF 2010-2011, The ArtVerona 2009 in Verona, Scope Basel 2010 in Basel, Munich StrokeArtFair 2011-2012 in Monaco of Bavaria, Berlin StrokeArtFair 2011 in Berlin, at Art First 2012 in Bologna, Blooom 2011 in Koln and Roma Contemporary 2012 at Macro.
Nido di Vespe - You are now entering Free Quadraro - Roma
Opera di Lucamaleonte.
Luca Maleonte nasce nel 1983 a Roma, città dove vive e lavora. Laureato all'Istituto Centrale per il Restauro della capitale, l'artista ha realizzato i suoi primi lavori sui muri di Roma intorno al 2001. L'inizio è stato con poster e adesivi, ma in breve tempo la sua attenzione si è spostata sulle opere su tela. La tensione costante al perfezionamento della tecnica dello stencil ha fatto di Lucamaleonte un artista dallo stile inconfondibile: è tra i pochi al mondo a utilizzare mascherine e vernice per realizzare stencil multilivello molto elaborati e caratterizzati da una sovrapposizione di numerosi strati di colore. Oltre cinquanta mostre tra personali e collettive dal 2004 ad oggi per l'artista romano: dal Cans Festival a Londra promosso dal guru della street art internazionale Tristan Manco, all'imponente street art group show Scala Mercalli all'Auditorium di Roma, all'esposizione itinerante Twenty Street Artists commissioned byGreen Day negli States. Lucamaleonte è stato invitato a esporre in tutto il mondo, da Milano a Melbourne e Adelaide, passando per Berlino, Parigi, e New York. Con il collettivo francese Stencil History X, l'artista ha esposto nelle principali capitali europee, da Londra a Barcellona. Non solo artista, ma anche promotore della street art internazionale, insieme agli artisti Sten e Lex ha ideato e curato le tre edizioni del festival International Poster Art a Roma. Nel 2010 e nel 2011 è stato chiamato con gli Orticanoodles a tenere due workshop al MART di Trento e Rovereto. Recentemente è stato chiamato dall’ambasciata ItaloBrasiliana per il progetto Mural Italia-Brasil, per il quale ha realizzato diversi interventi murali a Salvador in Brasile (2012). Grande successo ha avuto la mostra che la Casa dell’Architettura di Roma gli ha dedicato nel Marzo del 2012.
Verso le 4 del mattino del 17 aprile 1944 al Quadraro scatta il piano "Unternehmen Walfisch" ("Operazione "Balena"), feroce rastrellamento ad opera della Gestapo e della polizia fascista condotto personalmente dal comandante Kappler per punire il quartiere di Roma che fu uno dei più attivi e organizzati centri dell'antifascismo e della Resistenza in Italia.
Ai 70 anni da quell'evento, a metà aprile del 2014, l'artista romano Lucamaleonte ha realizzato un proprio "Nido di Vespe" in via del Monte del Grano, un'opera che sottolinea l'orgoglio con cui i cittadini del Quadraro accolsero e conservano ancora quell'appellativo che i nazisti diedero al quartiere in segno di disprezzo.
L'appellattivo "nido di vespe" fu dato al quartiere in senso spregiativo dal comandante Kappler, noto responsabile dell'eccidio delle Fosse Ardeatine, che pianificò e condusse al Quadraro l'infame "Operazione Balena”, la deportazione di circa mille uomini dai 16 ai 55 anni nei campi di lavoro nazisti, venduti a industriali tedeschi che li usavano come schiavi.
Questo muro intende ora simboleggiare la resistenza di questo quartiere, insignito della medaglia al valor civile perché subì quell'infame deportazione rimanendo fedele ai suoi ideali di libertà.
Nessuno fece mai la spia, piuttosto morirono nei campi di concentramento.
La formula fisica della Resistenza campeggia oggi alta sul murale di Lucamaleonte.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
From 2009 to present the works of Lucamaleonte has also been shown in several exhibitions in the stands for Traffic Gallery among which was the MiArt 2009-2010 in Milan, Bergamo BAF 2010-2011, The ArtVerona 2009 in Verona, Scope Basel 2010 in Basel, Munich StrokeArtFair 2011-2012 in Monaco of Bavaria, Berlin StrokeArtFair 2011 in Berlin, at Art First 2012 in Bologna, Blooom 2011 in Koln and Roma Contemporary 2012 at Macro.