Stintino, il porto.
L'origine del borgo di Stintino è dovuta alla decisione del Governo italiano di istituire il 22 giugno 1885 sull'isola dell'Asinara in località Cala Reale il primo lazzareto ad uso sanitario, insieme una colonia penale in località Cala d'Oliva. In quel momento si contavano sull'isola 45 famiglie per 411 persone; di questi i residenti a Cala d'Oliva erano pescatori originari di Camogli, che si erano trasferiti attratti delle maggiori possibilità economiche e dalla presenza della Tonnara delle Saline, mentre gli abitanti di Fornelli e Cala Reale erano pastori ed agricoltori sardi; è possibile che entrambi i gruppi avessero già adottato il dialetto sassarese, andando ad accentuarne l'influenza ligure presente fin dalle origini.
Il porto di Stintino ospita ancora numerose barche a vela latina, che dopo l'avvento delle imbarcazioni a motore hanno trovato nuova linfa nel turismo diportivo e nelle regate veliche; molte famiglie della borghesia sassarese, come i Berlinguer o i Segni, hanno da sempre prediletto questo tipo di imbarcazione. Nel 1983 viene organizzata la prima "Regata Vela Latina", arrivata nel 2007 alla XXV edizione. Stintino è tanto caratterizzata dall vela latina da essere stata ribattezzata dal giornalista Mario Marzari come la "Capitale della Vela Latina".
Stintino, il porto.
L'origine del borgo di Stintino è dovuta alla decisione del Governo italiano di istituire il 22 giugno 1885 sull'isola dell'Asinara in località Cala Reale il primo lazzareto ad uso sanitario, insieme una colonia penale in località Cala d'Oliva. In quel momento si contavano sull'isola 45 famiglie per 411 persone; di questi i residenti a Cala d'Oliva erano pescatori originari di Camogli, che si erano trasferiti attratti delle maggiori possibilità economiche e dalla presenza della Tonnara delle Saline, mentre gli abitanti di Fornelli e Cala Reale erano pastori ed agricoltori sardi; è possibile che entrambi i gruppi avessero già adottato il dialetto sassarese, andando ad accentuarne l'influenza ligure presente fin dalle origini.
Il porto di Stintino ospita ancora numerose barche a vela latina, che dopo l'avvento delle imbarcazioni a motore hanno trovato nuova linfa nel turismo diportivo e nelle regate veliche; molte famiglie della borghesia sassarese, come i Berlinguer o i Segni, hanno da sempre prediletto questo tipo di imbarcazione. Nel 1983 viene organizzata la prima "Regata Vela Latina", arrivata nel 2007 alla XXV edizione. Stintino è tanto caratterizzata dall vela latina da essere stata ribattezzata dal giornalista Mario Marzari come la "Capitale della Vela Latina".