Back to photostream

Anticipazione sulla prossima raccolta (Vigezzo-Cannobina) - Dipinto di Giuseppe Mattia Borgnis, pittore di Craveggia

Le prossime immagini saranno una selezione di foto di montagna ossolana, come la vedo io, riprese in due giornate con diversissime condizioni di luce. Questa prima solo per incuriosire i lettori..

 

Restero' sul tema fino al 25 aprile, così da aver l'occasione di ricordare, con qualche riga, gli eventi tragici e gloriosi dell'Ossola resistente..

 

**********************************************************************

(...)

Nel vasto catino centrale il Borgnis affrescò il Paradiso. Al centro la Trinità, circondata da Cherubini sembra attendere. Un po più in basso i lati al B. Vergine con S. Giuseppe e S. Giovanni Battista, in uno srato leggermente inferiore sono gli undici apostoli ( manca S. Giacomo ) ; poco sotto alcuni Santi fondatori di di Ordini religiosi ( S. Fancesco, S. Domenico, S. Ignazio con S. Francesco Saverio ed altri ); in primo piano tutta una serie di Martiri, Religiosi, Vescovi, Papi, Re ecc. scelti con il rigoroso criterio di rappresentare quei santi verso i quali si spingeva la devozione dei Cravegnesi a quel tempo. Nei pennacchi di raccordo dipinse inoltre i quattro Evangelisti, i loro simboli ed angioletti. (...)

FONTE: www.ossola-cappellevotive.it/Pagina Borgnis_testo.htm#In

 

" Giuseppe Mattia Borgnis nacque a Craveggia nel 1701 da una famiglia che aveva raggiunto una modesta agiatezza grazie ai redditi di una conceria di pelli, gestita poco fuori del paese. Il Borgnis manifestò fin da bambino interesse e talento per la pittura, motivi per i quali venne messo dal padre a bottega presso, pare, il pittore Giovanni Dell’Angelo.

 

Poco più che dodicenne, iniziò quello che potremmo definire un “viaggio di istruzione” a Bologna, Venezia e Roma città nelle quali poté avere un contatto diretto con le opere dei grandi pittori italiani: Tintoretto, Correggio, Veronese, i Carracci, Pietro da Cortona: il confronto con esse gli fu di grande ausilio, anche pratico, per l’impostazione degli affreschi religiosi su ampie superfici.

Nel 1719 è di ritorno in Vigezzo dove viene subissato di richieste di lavoro. (...) "

FONTE: www.itinerarisenzafrontiere.net

1,758 views
3 faves
6 comments
Uploaded on April 11, 2010
Taken on April 10, 2010