Sankta84
CRIPTA DELLE MUMMIE
Oria, bellissima città a metà strada tra Brindisi e Taranto, attira ogni anno tantissimi visitatori, attratti, forse in modo particolare, dalle Mummie custodite nella cripta della Cattedrale. Si tratta dell'unico caso di laici mummificati, un modo per rendere onore alla Confraternita della Morte ed ai giovani fondatori che persero la vita combattendo valorosamente contro i Turchi, durante l'assedio di Otranto del 1480-81.
Il motto dei valorosi fu "O fede o morte!", e da qui sarebbe poi derivato il nome della Confraternita, nata dalla volontà, innanzitutto, di difendere la fede cristiana. I Turchi, infatti, speravano di rendere musulmana la Porta d'Oriente e, via via, di convertire l'intera penisola, conquistandone il territorio. Un progetto che, però, si fermò ad Otranto, grazie soprattutto a tantissimi uomini che presero le armi in difesa della cristianità, sostituendosi ai soldati che avevano preferito fuggire lasciando ai cittadini il compito di difendersi.
CRIPTA DELLE MUMMIE
Oria, bellissima città a metà strada tra Brindisi e Taranto, attira ogni anno tantissimi visitatori, attratti, forse in modo particolare, dalle Mummie custodite nella cripta della Cattedrale. Si tratta dell'unico caso di laici mummificati, un modo per rendere onore alla Confraternita della Morte ed ai giovani fondatori che persero la vita combattendo valorosamente contro i Turchi, durante l'assedio di Otranto del 1480-81.
Il motto dei valorosi fu "O fede o morte!", e da qui sarebbe poi derivato il nome della Confraternita, nata dalla volontà, innanzitutto, di difendere la fede cristiana. I Turchi, infatti, speravano di rendere musulmana la Porta d'Oriente e, via via, di convertire l'intera penisola, conquistandone il territorio. Un progetto che, però, si fermò ad Otranto, grazie soprattutto a tantissimi uomini che presero le armi in difesa della cristianità, sostituendosi ai soldati che avevano preferito fuggire lasciando ai cittadini il compito di difendersi.