Back to gallery

Corteo storico alla corte di Annibaldo de Ceccano la nostra storia e le nostre origini

Siamo nel 1350, l’anno del II giubileo. Il papa, Clemente VI, è ad Avignone: dopo tante insistenze ha ceduto alle richieste dei romani, guidati da Cola di Rienzo. Il giubileo si svolge anche senza il papa: il pontefice manda a Roma un suo delegato. E’ un principe della Chiesa, appartenente alla nobile famiglia dei de Ceccano. E’ cardinale vescovo del Tuscolo, ha servito tre pontefici, svolgendo importanti incarichi diplomatici tra le corti di Inghilterra e di Francia, impegnate nella sanguinosa guerra, detta dei cent’anni. E’ uomo di profonda cultura: ha difeso lo zio, il grande Tommaso d’Aquino nella disputa teologica sulla visione beatifica. E’ stato rettore alla Sorbona a Parigi, è amante dell’arte, protettore di Simone Martini e Matteo Giovanetti, amico di Francesco Petrarca. Proprio quest’ultimo gli indirizza una delle sue lettere familiari, sull’avarizia dei pontefici. Il grande poeta lo riteneva probabilmente il più ricco tra gli uomini del tempo. Ad Avignone si erge ancora il suo palazzo, appunto la Livrée Ceccano che oggi ospita una delle più importanti biblioteche di Francia. A Roma, Annibaldo trova una situazione di grande conflittualità: adotta subito delle decisioni per aiutare i pellegrini ma suscita le rimostranze degli osti e degli albergatori. Cominciano a deriderlo proprio per le sue origini di nobiltà di campagna. Tentano addirittura di ucciderlo.

Clemente VI lo invia a Napoli per pacificare il reame. Coglie l’occasione per visitare la sua città natale.

 

Ecco il motivo del corteo cui partecipano anche Petrarca e Simone Martini, i conti di Ceccano, principi delle grandi famiglie della nobiltà romana, alleate dei de Ceccano tramite attente politiche matrimoniali. Il cardinale riprenderà possesso del castello recentemente restaurato: nella piazza d’armi assisterà alle esibizioni degli sbandieratori, dei musici e dei ballerini.

Donerà quindi il suo stemma alla città. Ceccano infatti si fregia dell’arme di Annibaldo come stemma municipale.

 

Il

1,355 views
3 faves
37 comments
Uploaded on June 28, 2010
Taken on June 13, 2010