virgi98
Le tre cime
Le Tre Cime di Lavaredo sono tre delle cime più famose delle Alpi, nelle Dolomiti di Sesto.
Sono considerate tra le meraviglie naturali più note nel mondo dell'alpinismo.
Si possono raggiungere dal lago di Misurina, da Auronzo di Cadore e dalla Val di Sesto e permettono la vista panoramica delle cime circostanti e del Parco naturale Dolomiti di Sesto.
Le Tre Cime di Lavaredo assomigliano vagamente a tre dita, che puntano verso il cielo compatte, armonicamente allineate, apprezzate dagli estimatori per forme e colori.
La famosa parete settentrionale è situata completamente sul territorio di competenza del comune di Dobbiaco, anche se le Tre Cime di Lavaredo sono state da tempo immemorabile nel Comune di Auronzo di Cadore in provincia di Belluno, infatti dal 1752 il confine corre giusto sopra le cime, e 3/4 del massiccio è rimasto nel Comune di Auronzo.
Le tre cime
Le Tre Cime di Lavaredo sono tre delle cime più famose delle Alpi, nelle Dolomiti di Sesto.
Sono considerate tra le meraviglie naturali più note nel mondo dell'alpinismo.
Si possono raggiungere dal lago di Misurina, da Auronzo di Cadore e dalla Val di Sesto e permettono la vista panoramica delle cime circostanti e del Parco naturale Dolomiti di Sesto.
Le Tre Cime di Lavaredo assomigliano vagamente a tre dita, che puntano verso il cielo compatte, armonicamente allineate, apprezzate dagli estimatori per forme e colori.
La famosa parete settentrionale è situata completamente sul territorio di competenza del comune di Dobbiaco, anche se le Tre Cime di Lavaredo sono state da tempo immemorabile nel Comune di Auronzo di Cadore in provincia di Belluno, infatti dal 1752 il confine corre giusto sopra le cime, e 3/4 del massiccio è rimasto nel Comune di Auronzo.