TAPS91
Lancia Omicron
History & Glory
Galleria Storica
Anno: 1927 - 1936
Tara: 6,3 - 7,7 tonnellate
Lunghezza: 8300 - 9850 millimetri
Motore: Benzina
Cilindri: 6
Cilindrata: 7060 centimetri cubi
Potenza: 91,5 Cavalli (HP)
Velocità massima: 40 chilometri/orari
Anni 30 - Lo sviluppo del trasporto
Omicron é un autobus prodotto da Lancia tra il 1927 e il 1936, con la costruzione in totale di 601 modelli. E' stato sviluppato in diverse versioni con telaio corto o lungo per l'uso urbano, oltre ad una versione a due piani. Molto lussuoso per l'epoca, venne utilizzato anche per viaggi lunghi. Il telaio Omicron era disponibile in tre versioni, la C (versione corta) e L (versione lunga), entrambi con due assi, e un'opzione a tre assi. Il Omicron C aveva un passo di 8.300 millimetri e il Omicron L aveva un passo più lungo, di 9.530 o 9.850 millimetri. Il modello esposto venne utilizzato come officina mobile per gli autobus del trasporto pubblico a Roma. Rimase in servizio sino al 1956
Lancia Omicron
History & Glory
Galleria Storica
Anno: 1927 - 1936
Tara: 6,3 - 7,7 tonnellate
Lunghezza: 8300 - 9850 millimetri
Motore: Benzina
Cilindri: 6
Cilindrata: 7060 centimetri cubi
Potenza: 91,5 Cavalli (HP)
Velocità massima: 40 chilometri/orari
Anni 30 - Lo sviluppo del trasporto
Omicron é un autobus prodotto da Lancia tra il 1927 e il 1936, con la costruzione in totale di 601 modelli. E' stato sviluppato in diverse versioni con telaio corto o lungo per l'uso urbano, oltre ad una versione a due piani. Molto lussuoso per l'epoca, venne utilizzato anche per viaggi lunghi. Il telaio Omicron era disponibile in tre versioni, la C (versione corta) e L (versione lunga), entrambi con due assi, e un'opzione a tre assi. Il Omicron C aveva un passo di 8.300 millimetri e il Omicron L aveva un passo più lungo, di 9.530 o 9.850 millimetri. Il modello esposto venne utilizzato come officina mobile per gli autobus del trasporto pubblico a Roma. Rimase in servizio sino al 1956