Roberto Moretti
Donna Padaung
I Kayan sono una etnia della popolazione Karenni, una minoranza i lingua Tibetano-Birmana. Sono anche chiamati Padaung. Nel 1990 a causa di un conflitto con il regime militare birmano molte tribù si sono rifugiate in Thailandia. Esse vivono adesso con uno status legale incerto nei villaggi di confine, vivendo soprattutto con il turismo dovuto al tipico costume delle donne Kayan: gli anelli da collo.
Si stima la popolazione kayana in 7000 membri.
Le "donne giraffa", in Italia sono conosciute con questo nome, dovuto alle modifiche fisiche provocate dagli anelli di bronzo portati fin dall'infanzia, dall'età di 5 anni. Successivamente gli anelli vengono sostituiti con altri di dimensioni sempre maggiori fino a che la pressione non provoca uno slittamento della clavicola e una compressione della gabbia toracica. Diversamente da quanto ritenuto, il collo non è allungato. L'illusione è creata solo dalla deformazione della clavicola.
Donna Padaung
I Kayan sono una etnia della popolazione Karenni, una minoranza i lingua Tibetano-Birmana. Sono anche chiamati Padaung. Nel 1990 a causa di un conflitto con il regime militare birmano molte tribù si sono rifugiate in Thailandia. Esse vivono adesso con uno status legale incerto nei villaggi di confine, vivendo soprattutto con il turismo dovuto al tipico costume delle donne Kayan: gli anelli da collo.
Si stima la popolazione kayana in 7000 membri.
Le "donne giraffa", in Italia sono conosciute con questo nome, dovuto alle modifiche fisiche provocate dagli anelli di bronzo portati fin dall'infanzia, dall'età di 5 anni. Successivamente gli anelli vengono sostituiti con altri di dimensioni sempre maggiori fino a che la pressione non provoca uno slittamento della clavicola e una compressione della gabbia toracica. Diversamente da quanto ritenuto, il collo non è allungato. L'illusione è creata solo dalla deformazione della clavicola.