Roma: La Sacra Culla di Gesù Bambino custodita sotto l'altare della confessione della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore - ROME: The Sacred Cradle of the Child Jesus kept under the altar of the confession of the Papal Basilica of Santa Maria Maggiore
In occasione del Santo Natale 2020, Papa Francesco ha donato alla Custodia di Terra Santa un frammento di un'asse della Culla.
Il frammento, racchiuso in un reliquiario, è stato deposto da Padre Francesco Patton, Custode di Terra Santa, nella Grotta di Betlemme, accanto alla stella d'argento che indica il luogo dove Gesù è nato.
Si trova testimonianza della mangiatoia nel versetto sette del capitolo secondo del Vangelo di Luca: “Maria diede alla luce il suo figlio primogenito, lo fasciò, e lo depose in una mangiatoia, perché non c’era posto per loro nell’albergo”.
L’immagine di una madre premurosa, che adagia il corpo fragile del suo bambino appena nato all’interno di una culla di fortuna ricavata da una mangiatoia, dilata il cuore d’ogni persona. Da questa immagine ne dovette rimanere particolarmente emozionato un papa, Sisto III, il quale nel 432 decise di realizzare all’interno della primitiva basilica di Santa Maria Maggiore una “grotta della Natività” simile a quella di Betlemme. La Basilica prese allora il nome di Santa Maria ad praesepem, che in latino significa appunto greppia, mangiatoia.
Fu il primo presepe della storia, oggetto di una devozione popolare tale da spingere molti fedeli, di ritorno da pellegrinaggi in Terra Santa, a portare in dono quelli che vengono ritenuti i preziosi frammenti del legno della celebre mangiatoia che accolse Gesù Bambino, ancora oggi custoditi in un reliquiario con il nome di Sacra Culla (cunabulum).
On the occasion of Christmas 2020, Pope Francis donated a fragment of a board from the Cradle to the Custody of the Holy Land.
The fragment, enclosed in a reliquary, was placed by Father Francesco Patton, Custos of the Holy Land, in the Bethlehem Grotto, next to the silver star that indicates the place where Jesus was born.
The testimony of the manger is in the verse seven of the second chapter of the Gospel of Luke: "Mary gave birth to her firstborn son. She wrapped him in swaddling clothes and laid him in a manger, because there was no room for them in the inn". The image of a caring mother who deposes the frail body of her newborn baby in a cot made from a makeshift manger, expands the heart of every person . From this it had to remain particularly excited a pope, Sixtus III, who in 432 decided to build within the primitive basilica of Santa Maria Maggiore a "cave of the Nativity " similar to Bethlehem. The Basilica took the name of Santa Maria ad praesepem , which in Latin means manger.
It was the first story of the nativity scene , the subject of a popular devotion that push many of the faithful , returning from pilgrimages to the Holy Land , to bring the gift of those who are considered the precious fragments of the wood of the famous manger who welcomed baby Jesus , still kept in a reliquary with the name of the Holy Crib (cunabulum) .
Roma: La Sacra Culla di Gesù Bambino custodita sotto l'altare della confessione della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore - ROME: The Sacred Cradle of the Child Jesus kept under the altar of the confession of the Papal Basilica of Santa Maria Maggiore
In occasione del Santo Natale 2020, Papa Francesco ha donato alla Custodia di Terra Santa un frammento di un'asse della Culla.
Il frammento, racchiuso in un reliquiario, è stato deposto da Padre Francesco Patton, Custode di Terra Santa, nella Grotta di Betlemme, accanto alla stella d'argento che indica il luogo dove Gesù è nato.
Si trova testimonianza della mangiatoia nel versetto sette del capitolo secondo del Vangelo di Luca: “Maria diede alla luce il suo figlio primogenito, lo fasciò, e lo depose in una mangiatoia, perché non c’era posto per loro nell’albergo”.
L’immagine di una madre premurosa, che adagia il corpo fragile del suo bambino appena nato all’interno di una culla di fortuna ricavata da una mangiatoia, dilata il cuore d’ogni persona. Da questa immagine ne dovette rimanere particolarmente emozionato un papa, Sisto III, il quale nel 432 decise di realizzare all’interno della primitiva basilica di Santa Maria Maggiore una “grotta della Natività” simile a quella di Betlemme. La Basilica prese allora il nome di Santa Maria ad praesepem, che in latino significa appunto greppia, mangiatoia.
Fu il primo presepe della storia, oggetto di una devozione popolare tale da spingere molti fedeli, di ritorno da pellegrinaggi in Terra Santa, a portare in dono quelli che vengono ritenuti i preziosi frammenti del legno della celebre mangiatoia che accolse Gesù Bambino, ancora oggi custoditi in un reliquiario con il nome di Sacra Culla (cunabulum).
On the occasion of Christmas 2020, Pope Francis donated a fragment of a board from the Cradle to the Custody of the Holy Land.
The fragment, enclosed in a reliquary, was placed by Father Francesco Patton, Custos of the Holy Land, in the Bethlehem Grotto, next to the silver star that indicates the place where Jesus was born.
The testimony of the manger is in the verse seven of the second chapter of the Gospel of Luke: "Mary gave birth to her firstborn son. She wrapped him in swaddling clothes and laid him in a manger, because there was no room for them in the inn". The image of a caring mother who deposes the frail body of her newborn baby in a cot made from a makeshift manger, expands the heart of every person . From this it had to remain particularly excited a pope, Sixtus III, who in 432 decided to build within the primitive basilica of Santa Maria Maggiore a "cave of the Nativity " similar to Bethlehem. The Basilica took the name of Santa Maria ad praesepem , which in Latin means manger.
It was the first story of the nativity scene , the subject of a popular devotion that push many of the faithful , returning from pilgrimages to the Holy Land , to bring the gift of those who are considered the precious fragments of the wood of the famous manger who welcomed baby Jesus , still kept in a reliquary with the name of the Holy Crib (cunabulum) .