margot 52
La rosa di Hildegarda (Rosa Canina)
Hildegarda di Bingen
Hildegarda di Bingen (1098-1179) fu mistica e donna di potere, santa, visionaria, linguista, filosofa , musicista ♫ ♫ ♫ (probabilmente la prima donna musicista della storia cristiana), scienziata e poetessa, umile ma famosa in tutta Europa, anticonformista, instancabile organizzatrice e donna dalla salute fragilissima, aristocratica confidente di papa e imperatori e fiera sostenitrice della vicinanza al popolo.
Hildegarda fu anche donna di medicina e come tale, elaborò un sistema di cura basata sui principi essenziali dell’odierna medicina olistica che considera la salute dell’essere umano nella sua globalità psico- fisica.
Grande conoscitrice del mondo vegetale e dei suoi poteri terapeutici, nel suo convento di Bingen, in Germania, coltivava erbe officinali e cespugli di rosa canina i cui cinorrodi costituivano uno dei principali ingredienti dei suoi preparati.
Il suo preparato glicerico di rosa canina si utilizza ancora oggi.
La rosa di Hildegarda (Rosa Canina)
Hildegarda di Bingen
Hildegarda di Bingen (1098-1179) fu mistica e donna di potere, santa, visionaria, linguista, filosofa , musicista ♫ ♫ ♫ (probabilmente la prima donna musicista della storia cristiana), scienziata e poetessa, umile ma famosa in tutta Europa, anticonformista, instancabile organizzatrice e donna dalla salute fragilissima, aristocratica confidente di papa e imperatori e fiera sostenitrice della vicinanza al popolo.
Hildegarda fu anche donna di medicina e come tale, elaborò un sistema di cura basata sui principi essenziali dell’odierna medicina olistica che considera la salute dell’essere umano nella sua globalità psico- fisica.
Grande conoscitrice del mondo vegetale e dei suoi poteri terapeutici, nel suo convento di Bingen, in Germania, coltivava erbe officinali e cespugli di rosa canina i cui cinorrodi costituivano uno dei principali ingredienti dei suoi preparati.
Il suo preparato glicerico di rosa canina si utilizza ancora oggi.