Back to photostream

Ruderi di Poggioreale - abbeveratoio "lavamuli" - fonte Cannoli restaurata

"E ancora, tornando al presente, percorrendo le vie principali è suggestivo osservare magazzini, vecchie officine, pescherie d’epoca fascista, frantoi dismessi, o ammirare il risultato di piccoli grandi interventi di recupero come nel caso dell’antico abbeveratoio noto a tutti come “lavamuli”, in quanto era usanza pulire i muli prima di portarli nelle stalle annesse alle case"

vedi video "Poggioreale cinquantanni dopo" di Fabio Di Giorgi

da: www.partannalive.it/2018/06/video-poggioreale-cinquantann...

 

da:"Terremoto Belice Sicilia 1968 Poggioreale. Anniversario 50° anno - di Gaetano Barbarino"

www.youtube.com/watch?v=bWcIVyMbEqI

 

Ruderi di Poggioreale

Nel territorio di Poggioreale si ritiene essersi svolta nel 339 a.C. la Battaglia del Crimiso, forse proprio in prossimità del luogo dove è stata ricostruita la nuova città, poco distante dal punto di confluenza dei due rami del Belice.

Il nome Poggioreale viene dal latino podus regalis (ovvero "Poggio del Re").

Il paese fu fondato come centro agricolo nel 1642 dal marchese di Gibellina, Francesco Morso, che nel 1643 ebbe il titolo di principe di Poggioreale.

Nel 1968 ci fu la violenta scossa che colpì la Valle del Belice distruggendo la città. Restano i ruderi che, ancora oggi, testimoniano la vita prima del 1968.

Dopo il terremoto si decise di non restaurare questi ruderi ritenendo il loro ripristino antieconomico e potenzialmente pericoloso. Il paese venne ricostruito alcuni chilometri più a valle, con strutture moderne e avveniristiche (per l'epoca).

 

Poggioreale "nuova"

Poggioreale (Puggiuriali in siciliano) è un comune italiano di 1482 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia. Il paese dista 67 km da Trapani, 61 km da Palermo, 120 km da Agrigento.

Sorge su un territorio collinare (a circa 150 m sopra il livello del mare) nella Valle del Belice, vicino al fiume omonimo. Ha una superficie di 37 km² e una densità di 46 ab./km². Non si articola in frazioni.

it.wikipedia.org/wiki/Poggioreale_(Italia)

 

Fantasmi dalla Sicilia: Poggioreale ieri e oggi:

cafebabel.com/it/article/fantasmi-dalla-sicilia-poggiorea...

 

E tante, tante grazie all'Associazione "Poggioreale antica" che tanto lavoro ha fatto e continua a fare per la valorizzazione dei Ruderi di Poggioreale:

poggiorealeantica.wordpress.com/

www.facebook.com/poggiorealeantica/

10,445 views
311 faves
154 comments
Uploaded on November 13, 2018
Taken on August 4, 2018