Back to photostream

La Montagna di sale di Mimmo Paladino, al baglio Di Stefano - Gibellina Nuova

La Montagna di Sale (o Montagna del sale) è un'installazione di Mimmo Paladino sita in maniera permanente presso il Baglio Di Stefano a Gibellina.

Si tratta di un cumulo in cemento, vetroresina e pietrisco, su cui sono inseriti trenta cavalli in legno – animali ricorrenti nelle opere di Paladino – e disposti in posizioni diverse: in piedi o coricati.

L'opera nasce nel 1990 come scenografia de La sposa di Messina di Friedrich Schiller, diretta da Elio De Capitani e messa in scena a Gibellina in occasione delle Orestiadi. Al termine delle rappresentazioni si decise di installarla definitivamente presso il Baglio Di Stefano, che oggi è sede di un museo di arte contemporanea.

da: it.wikipedia.org/wiki/Montagna_di_Sale

 

Domenico Paladino, anche noto come Mimmo (Paduli, 18 dicembre 1948), è un artista, pittore, scultore e incisore italiano.

È tra i principali esponenti della Transavanguardia, movimento artistico teorizzato e promosso da Achille Bonito Oliva nel 1980 che individua un ritorno alla pittura, dopo le varie correnti concettuali sviluppatesi negli anni settanta[1].

Le sue opere sono collocate in permanenza in alcuni dei principali musei internazionali tra cui il Metropolitan Museum of Art di New York.

da: it.wikipedia.org/wiki/Domenico_Paladino

 

Il Baglio di Stefano è posto su una collina dalla quale si domina il caratteristico paesaggio agricolo siciliano, a circa 2 kilometri da centro abitato, si trova la sede della Fondazione di Alta Cultura Orestiadi e la sede del Museo della Trame Mediterranee. La sagoma del Baglio Di Stefano si staglia con nitidezza sulle colline, semplice ed elegante nelle sue forme.

In origine, la costruzione fu una fattoria fortificata, in seguito usata dai feudatari come centro di raccolta per i prodotti agricoli. Nel corso del tempo, perse le sue funzioni originarie e fu attaccata dall’usura e dal degrado, ed infine, colpita dal terremoto che ha peggiorato ulteriormente il suo stato di conservazione. Il Baglio è chiamato oggi “Case di Stefano”, e prende il nome degli ultimi proprietari.

da: sicilygibellina.altervista.org/il-baglio-di-stefano/

e

Fondazione Orestiadi

www.fondazioneorestiadi.it/

 

Gibellina (Ibbiddina in siciliano) è un comune italiano di 4 028 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.

Il centro abitato attuale, noto anche come Gibellina Nuova, è sorto dopo il terremoto del Belìce del 1968 in un sito che in linea d'aria dista circa 11 km dal precedente. Il vecchio centro, distrutto dal sisma, è stato abbandonato ed è oggi noto come Gibellina Vecchia.

da: it.wikipedia.org/wiki/Gibellina

15,962 views
277 faves
141 comments
Uploaded on September 18, 2018
Taken on August 3, 2018