costagar51
Arsenale della Real Marina - Museo del mare
L' Arsenale della Real Marina, aperto nel 1997, è un monumento di Palermo che ha sede in via dell'Arsenale, in un'area prospiciente i Cantieri Navali della città.
All’inizio del XVII secolo l’arsenale della città sorgeva nell’edificio posto nella odierna Piazza Fonderia, costruito nel 1601 proprio come arsenale per le regie galere, ormeggiate sul fondo del porto della Cala. Dopo poco tempo, in seguito all’espansione del porto di Palermo con la costruzione del nuovo molo più a nord (1567-1590), si decise di spostare anche l’arsenale in un luogo più conveniente e spazioso, lasciando al vecchio edificio il ruolo di fonderia per le artiglierie (Real Fonderia alla Cala).
Il nuovo arsenale, di forma rettangolare, venne costruito tra il 24 gennaio 1621, giorno in cui fu posata la prima pietra, ed il 1630, su progetto dell’architetto palermitano e ingegnere del senato Mariano Smiriglio. La costruzione dell’arsenale, iniziata sotto il Viceré Francesco de Lemos duca di Castro per iniziativa di don Diego Pimentel (all’epoca Generale delle Galere di Sicilia), si protrasse per circa nove anni e terminò sotto il vicereame di Francisco Fernández de La Cueva duca di Alburquerque.
da: it.wikipedia.org/wiki/Arsenale_di_Palermo_-_Museo_del_mare
Dopo i lavori di restauro eseguiti dalla Soprintendenza l'edificio è stato adibito nel 1999 a spazio museale, e affidato in gestione ai membri del "Comitato pro Arsenale Borbonico".
Associazione Culturale “Museo del Mare e della Navigazione Siciliana «Florio»”
Arsenale della Real Marina - Museo del mare
L' Arsenale della Real Marina, aperto nel 1997, è un monumento di Palermo che ha sede in via dell'Arsenale, in un'area prospiciente i Cantieri Navali della città.
All’inizio del XVII secolo l’arsenale della città sorgeva nell’edificio posto nella odierna Piazza Fonderia, costruito nel 1601 proprio come arsenale per le regie galere, ormeggiate sul fondo del porto della Cala. Dopo poco tempo, in seguito all’espansione del porto di Palermo con la costruzione del nuovo molo più a nord (1567-1590), si decise di spostare anche l’arsenale in un luogo più conveniente e spazioso, lasciando al vecchio edificio il ruolo di fonderia per le artiglierie (Real Fonderia alla Cala).
Il nuovo arsenale, di forma rettangolare, venne costruito tra il 24 gennaio 1621, giorno in cui fu posata la prima pietra, ed il 1630, su progetto dell’architetto palermitano e ingegnere del senato Mariano Smiriglio. La costruzione dell’arsenale, iniziata sotto il Viceré Francesco de Lemos duca di Castro per iniziativa di don Diego Pimentel (all’epoca Generale delle Galere di Sicilia), si protrasse per circa nove anni e terminò sotto il vicereame di Francisco Fernández de La Cueva duca di Alburquerque.
da: it.wikipedia.org/wiki/Arsenale_di_Palermo_-_Museo_del_mare
Dopo i lavori di restauro eseguiti dalla Soprintendenza l'edificio è stato adibito nel 1999 a spazio museale, e affidato in gestione ai membri del "Comitato pro Arsenale Borbonico".
Associazione Culturale “Museo del Mare e della Navigazione Siciliana «Florio»”