mpvicenza
1] Sagliano Micca (BI): glicine centenario - ❸
01BI N1306144 => nota
Il grosso, vecchio glicine visto dal cortile interno
Meglio ingrandire
Per la terza volta ho cercato di cogliere questo glicine ultracentenario in piena fioritura, ma arrivo sempre o troppo tardi o troppo presto: quando fiorisce sono altrove. Questa volta almeno si vede che è un glicine ..
-----
La Wisteria sinensis nota volgarmente come Glicine, originaria della Cina, è una pianta arbustiva rampicante, rustica e vigorosa, con apparato radicale robusto che si espande facilmente, fusti volubili, che raggiungono i 10–20 m di altezza a seconda del sostegno; foglie decidue, imparipennate, composte da 7-13 foglioline ovali-lanceolate con l'apice acuminato; fiori ermafroditi e profumati, con corolla papilionacea di colore azzurro-lilla o malva, riuniti in vistosi grappoli pendenti lunghi 20–30 cm, con fioriture a fine inverno inizio primavera; il frutto è un legume di 8–15 cm di lunghezza; sono state selezionate varietà a fiori bianchi, rosati, violacei. (VEDI)
Altre foto: Foto 1 Foto 2 | Foto 3
1. Stesso posto, altro tempo
2. Il glicine visto da Via Roma
3. Tollegno si trova poco lontano, sull'altra riva del Cervo.
La vecchia chiesa parrocchiale del paese, dedicata al santo francese Germano d’Auxer
1] Sagliano Micca (BI): glicine centenario - ❸
01BI N1306144 => nota
Il grosso, vecchio glicine visto dal cortile interno
Meglio ingrandire
Per la terza volta ho cercato di cogliere questo glicine ultracentenario in piena fioritura, ma arrivo sempre o troppo tardi o troppo presto: quando fiorisce sono altrove. Questa volta almeno si vede che è un glicine ..
-----
La Wisteria sinensis nota volgarmente come Glicine, originaria della Cina, è una pianta arbustiva rampicante, rustica e vigorosa, con apparato radicale robusto che si espande facilmente, fusti volubili, che raggiungono i 10–20 m di altezza a seconda del sostegno; foglie decidue, imparipennate, composte da 7-13 foglioline ovali-lanceolate con l'apice acuminato; fiori ermafroditi e profumati, con corolla papilionacea di colore azzurro-lilla o malva, riuniti in vistosi grappoli pendenti lunghi 20–30 cm, con fioriture a fine inverno inizio primavera; il frutto è un legume di 8–15 cm di lunghezza; sono state selezionate varietà a fiori bianchi, rosati, violacei. (VEDI)
Altre foto: Foto 1 Foto 2 | Foto 3
1. Stesso posto, altro tempo
2. Il glicine visto da Via Roma
3. Tollegno si trova poco lontano, sull'altra riva del Cervo.
La vecchia chiesa parrocchiale del paese, dedicata al santo francese Germano d’Auxer