Back to photostream

Aragón Castillo

View large

 

ma che calore Pino Daniele terra mia ( 1977 )

www.youtube.com/watch?v=GYMgG3MOAlY

 

ISCHIA PONTE

 

Ischia Ponte, denominato "Borgo di Celsa della Citta' d'Ischia" gia' dalla fine del 1300 per via delle piante che caratterizzavano il paesaggio, ha conservato il fascino e la suggestione del tipico borgo di pescatori. Questo luogo, custode dell'indimenticabile Castello Aragonese, e' stato il primo centro abitato del comune di Ischia ed e' stato lo scenario della Rivoluzione napoletana del 1799. E' fatto di palazzi e chiese, vicoli e balconate, scale e giardini. Un luogo ricco di storia ma pieno di contrasti: da una parte l'architettura nobile, e dall'altra quella povera, costituita dalle case dei pescatori. Ancora oggi Ischia Ponte conserva in gran parte l'aspetto di quando sorse tra il XVII ed il XVIII secolo, allorche' gli abitanti decisero di lasciare il Castello e di stabilirvisi.

 

Testimonianza storica della vita del borgo sono le sue chiese, alcune delle quali molto piu' antiche della chiesa di Santa Maria della Scala (le cui origini risalgono al 1309, anche se la sua costruzione ha richiesto 300 anni). In quest'ultima si conservano alcuni capolavori d'arte (per lo piu' provenienti dal castello) tra cui un fonte battesimale del XII secolo, e tra le sue mura sono passate generazioni illustri e vescovi famosi per santita' e fermezza. Ad Ischia Ponte ci si muove tra monumenti e folclore, storia e costume, in un percorso che guida il visitatore fino al Castello, superbo epilogo di una passeggiata indimenticabile.

 

Tra Ponte e Porto si estende una bella pineta, tranquilla e pittoresca, impiantata nel XIX secolo dai Borboni. In questa zona un tempo sorgeva la cittadina di Geronda, che fu distrutta dalla colata lavica dell'ultima eruzione, in occasione della quale il castello divenne rifugio di tutti i suoi abitanti.

Ci sembra opportuno segnalare inoltre: la "Torre di Michelangelo", la "Spiagga dei pescatori", la baia di Cartaromana, gli scogli di Sant'Anna.

 

la storia

 

La prima fortezza fu costruita nel 474 a.C. dal Greco Siracusano Gerone I, venuto in aiuto dei Cumani nella guerra contro i Tirreni. Furono erette, tra l'altro, alte torri per sorvegliare il movimento delle navi nemiche. Finita la guerra, Gerone ritenne l'isola.

 

Venne poi occupata dai Partenopei. Nel 326 a.C. se ne impossessarono i Romani e poi nuovamente i Partenopei. I saccheggi e le lunghe dominazioni dei Visigoti, Vandali, Ostrogoti, Arabi, Normanni, Svevi, Angioini trasformarono completamente la fortezza di Gerone.

 

Nel 1301 l'ultima eruzione dell'Epomeo distrusse la città di Geronda, che sorgeva dove ora vegeta la pineta: la gente si rifugiò sull'isolotto. Nel 1441 Alfonso d'Aragona ricostruì il vecchio Castello Angioino, congiunse l'isolotto all'isola maggiore con un ponte artificiale e fece costruire poderose mura e fortificazioni, dentro le quali quasi tutto il popolo d'Ischia trovò rifugio e protezione contro le incursioni dei pirati.

 

Verso i primi del 1700 la rocca ospitava 1892 famiglie, oltre il Convento delle Clarisse, l'Abbazia dei Basiliani di Grecia, il Vescovo col Capitolo ed il Seminario, il Principe con la guarnigione. Vi erano 13 chiese, di cui 7 parrocchie. Verso il 1750, cessato il pericolo dei pirati, la gente cercò più comoda dimora nei vari comuni dell'isola d'Ischia.

 

Nel 1809 gli Inglesi assediarono la rocca, tenuta dai Francesi, e la cannoneggiarono fino a distruggerla quasi completamente. Nel 1823 il Re di Napoli mandò via gli ultimi 30 abitanti e ridusse il Castello a luogo di pena.

Nel 1851 lo adibì a prigione politica. Successivamente divenne domicilio coatto.

 

history

 

The first fortress was built in 474 BC by the Greek-Syracusan, Gerone I, who had arrived to help the Cumaeans in the war against the Tyrrhenians. Amongst other buildings, tall towers were erected so as to observe the movement of enemy ships. When the war was over Gerone maintained possession of the island, which was later occupied by the Parthenopeans.

 

In 326 BC the island was conquered by the Romans and then again by the Parthenopeans. The plundering and the many long periods of domination by the Visigoths, the Vandals, the Ostrogoths, the Arabs, the Normans, the Swabians, and the Angevins completely transformed Gerone's fortress.

 

In 1301 the last eruption of Mount Epomeo destroyed the city of Geronda, which used to be where the pine forest now grows: and the people took refuge on the small island. In 1441 Alphonso ofAragon rebuilt the old Angevin Castle, he joined the tiny island to the larger one by building an artificial bridge and constructed strong walls and fortifications. Inside these walls, nearly all the inhabitants of Ischia found refuge, and also protection from incursions by pirates.

 

Towards the beginning of the 18th century the fortress gave hospitality to 1892 families and also to the Convent of the Clarisse, the Abbey of the Greek Basiliani, the Bishop, the Chapter and the seminary, and also to the prince with his garrison. There were 13 churches and of these 7 were parishes. In about 1750, when the danger from pirates was over, people started to look for more comfortable living accommodation in the various Municipalities of the island of Ischia.

 

In 1809 the English besieged the island, at the time under French rule, and shelled it until it was nearly totally destroyed. In 1823 the King of Naples got rid of the remaining 30 inhabitants and reduced the Castle to a place of detention. In 1851 the King reserved the Castle as a political prison and later still it became a place of confinement.

 

geschichte

 

Die erste Festung wurde 474 v.Chr. von dem Griechen Hieron I. aus Syrakus erbaut, der den Cumanern im Krieg gegen die Tyrrhener zu Hilfe geeilt war. Es wurden unter anderen hohe Türme für die Überwachung der feindlichen Schiffe errichtet. Nach dem Krieg behielt Hieron die Insel.

 

Sie wurde dann von den Parthenopeiern besetzt. Im Jahre 326 v. Chr. nahmen die Römer von ihr Besitz, dann wiederum die Parthenopeier. Die Plünderungen und die lange Herrschaft der Westgoten, Vandalen, Ostgoten, Araber, Normannen, Hohenstaufen und Anjou veränderten die alte Festung Hierons völlig.

 

Der letzte Ausbruch des Berges Epomeo im Jahre 1301 zerstörte die Stadt Geronda, die sich dort erhob, wo sich heute der Pinienhain erstreckt; die Bevölkerung flüchtete auf die kleine Insel der Festung. Im Jahre 1441 baute Alfons von Aragonien die alte Burg der Anjou wieder auf, verband die kleine Insel mit der größeren durch eine künstlich geschaffene Brücke und ließ starke Mauern und Befestigungswerke errichten, in denen fast die ganze Bevölkerung Ischias Zuflucht und Schutz vor den Einfällen der Seeräuber fand.

 

Am Anfang des 18Jh. beherbergte die Felsenburg 1892 Familien, darüber hinaus das Kloster der Klarissen, die Abtei der Basilianer aus Griechenland, den Bischof mit dem Kapitel und dem Seminar, den Fürsten mit der Garnison. Es gab 13 Kirchen, von denen 7 Pfarrkirchen waren. Um 1750, nachdem die Gefahr der Seeräuber beendet war, suchte die Bevölkerung sich bequemere Wohnsitze in den verschiedenen Gemeinden der Insel Ischia.

 

1809 belagerten die Engländer die Felsenburg, welche im Besitz der Franzosen war, und beschossen sie mit Kanonen bis zur fast völligen Zerstörung. 1823 schickte der König von Neapel die letzten 30 Bewohner fort und machte aus der Burg einen Ort für Strafgefangene. 1851 wurde es zum politischen Gefängnis und später zu einem Zwangsaufenthaltsort.

 

 

18,911 views
28 faves
173 comments
Uploaded on July 21, 2010
Taken on July 16, 2010