carlini.sonia
Breton house
architettura rurale
l' affascinante scenario della campagna bretone deve molto alle sue vecchie case pittoresche, che sembrano cristallizzate nel tempo.il loro aspetto varia notevolmente in base alla topografia, ai materiali disponibili e alle tradizioni locali. nella Bretagna superiore le case erano costruite a file, timpano contro timpano, così da formare gruppi rettangolari ( longères ). tipico della Bretagna inferiore è il pennti, un edificio più compatto, con strutture esterne contigue, come stalle e rimesse, che circondavano il cortile e fornivano riparo dal vento insistente. fino alla metà dell' ottocento, difficilmente queste case modeste avevano un piano superiore. coperte di paglia e asimmetriche, si fondono armoniosamente con campi circostanti, la brughiera e i boschi.
1 ) i caminetti sono ricavati nella parete del timpano
2 ) gli abbaini sono una particolarità relativamente tarda delle case rurali bretoni: sono comparsi solo intorno al 1870
3 ) gli architravi smussati sulle vecchie finestre talvolta hanno una modanatura ad arco, eredità dello stile gotico. questo modello di finestra è tipico dei manieri.
4 ) il colmo del tetto a volte veniva finito con una fila di tegole di ardesia, chiamate kribenn. spesso erano intagliate a forma di gatto o di uccello, o vi erano incise date o iniziali.
Breton house
architettura rurale
l' affascinante scenario della campagna bretone deve molto alle sue vecchie case pittoresche, che sembrano cristallizzate nel tempo.il loro aspetto varia notevolmente in base alla topografia, ai materiali disponibili e alle tradizioni locali. nella Bretagna superiore le case erano costruite a file, timpano contro timpano, così da formare gruppi rettangolari ( longères ). tipico della Bretagna inferiore è il pennti, un edificio più compatto, con strutture esterne contigue, come stalle e rimesse, che circondavano il cortile e fornivano riparo dal vento insistente. fino alla metà dell' ottocento, difficilmente queste case modeste avevano un piano superiore. coperte di paglia e asimmetriche, si fondono armoniosamente con campi circostanti, la brughiera e i boschi.
1 ) i caminetti sono ricavati nella parete del timpano
2 ) gli abbaini sono una particolarità relativamente tarda delle case rurali bretoni: sono comparsi solo intorno al 1870
3 ) gli architravi smussati sulle vecchie finestre talvolta hanno una modanatura ad arco, eredità dello stile gotico. questo modello di finestra è tipico dei manieri.
4 ) il colmo del tetto a volte veniva finito con una fila di tegole di ardesia, chiamate kribenn. spesso erano intagliate a forma di gatto o di uccello, o vi erano incise date o iniziali.