Back to album

dedicato alla mia nipotina Chiara

chiara nata il 11/09/09

hoya carnosa - grazie a francescoforte ho scoperto

il nome di questo meraviglioso e delicato fiore

 

Generalità: pianta succulenta da appartamento, originaria dell'Asia e dell'Australia, che fa parte di una famiglia che conta oltre 70-80 varietà. Ha foglie e fusti carnosi, che secernono una sostanza appiccicosa se tagliati; le foglie sono ovali, appuntite, di un bel verde chiaro, appaiono opache poichè rivestite di una cuticola cerosa. In primavera e in estate produce grandi e vistose infiorescenze, costituite da piccoli fiorellini a stella, anch'essi cerosi, bianco-rosati, con centro rosso, molto profumati soprattutto nelle ore serali.

 

Esposizione: preferisce le posizioni soleggiate, l'importante è che siano molto luminose; in estate è comunque opportuno ombreggiare i fiori per evitare che si rovinino; teme il freddo, e in inverno va ricoverata in casa, in qualsiasi posto della casa abbastanza luminoso, non teme il caldo secco del riscaldamento domestico.

 

Annaffiature: da marzo a ottobre fornire acqua in piccole quantità ma molto spesso, avendo cura di non lasciare asciugare troppo il terreno tra un'annaffiatura e l'altra; con l'arrivo dei primi freddi diminuire le annaffiature per permettere alla pianta di cominciare il riposo invernale, durante l'inverno annaffiare ogni 10-15 giorni. Aggiungere all'acqua delle annaffiature del fertilizzante ogni 10-15 giorni nel periodo primaverile ed estivo.

 

Terreno: non ha esigenze particolari, anche se predilige i terreni sabbiosi e ben drenati; volendo si può preparare un substrato ideale mescolando terriccio universale bilanciato, sabbia e terriccio acido in parti uguali. Non necessita di rinvasi frequenti, preferendo i contenitori piccoli e con poca terra.

 

Moltiplicazione: avviene per seme, utilizzando in autunno i semi freschi, per ottenerli è opportuno ricoprire i frutti con della garza, poichè a maturazione tendono ad "esplodere", scagliando i semi nell'aria. E' anche possibile praticare talee di fusto e di foglia.

 

Parassiti e malattie: se l'acqua delle annaffiature intride il terreno è possibile che la pianta venga colpita da marciume radicale. A volte viene infestata da cocciniglia.

 

Varietà: H. erytrosthemma ha fiori bianchi con bordi rossi, H. purpurea presenta fiori rosso porpora.

 

2,118 views
13 faves
145 comments
Uploaded on September 14, 2009
Taken on September 15, 2009