Back to album

Fiume e sullo sfondo monte Acuto

Il Monteacuto è una regione storica storica della Sardegna dai confini non ben delineati , gravitante intorno alla cittadina di Ozieri . L' appellattivo fa travisare il reale aspetto della regione , in quanto corrisponde in massima parte ai territori pianeggianti che a partire dal Monte Santo , che segna il confine col Meilogu , arrivano fin quasi ad Olbia , comprendendo la vallata a sud del Limbara . L' unica zona realmente montuosa è quella a Sud-Est , corrispondente pressapoco al territorio di Pattada e all' altopiano di Buddusò ( che però anticamente era considerata compresa nell' ambito del Nuorese ).

 

Oggi il Monteacuto si trova economicamente e amministrativamente diviso in due zone il cui confine è segnato dal fiume Coghinas : l' una gravitante verso Sassari e l'altra verso Olbia-Tempio. In realtà anche storicamente la regione si trovava divisa tra Logudoro e Gallura .

 

Nel Monteacuto si parla il dialetto logudorese, a Ovest nella variante settentrionale mentre a Est nella variante comune. L'altopiano di Buddusò a sud-est è una zona di convergenza tra quest'ultimo e l'arcaica variante nuorese .

352 views
0 faves
8 comments
Uploaded on March 24, 2009
Taken on March 22, 2009