Back to album

SA' PETRA SUPRAPPARE

Il monte Limbara (in gallurese Monti di Limbara, in sardo Monte 'e Limbara) è un massiccio montuoso della Sardegna nord-orientale. Rappresenta il confine meridionale tra la regione storica e geografica della Gallura e il Logudoro. La cima più alta, punta Balistreri, si innalza per 1362 metri sul livello del mare.

Il suo territorio ricade nei comuni di Tempio Pausania, Calangianus, Oschiri e Berchidda, in provincia di Olbia-Tempio.

Il nome potrebbe derivare da Limen Balares (confine dei balari) in quanto ha costituito il confine tra la regione abitata a nord dai corsi (la Gallura) e quella abitata dai Balari (il Monteacuto e la parte orientale del Logudoro).

 

La denominazione della vetta principale (punta Balistreri) ne fa derivare il nome dal patronimico (di origine còrsa) di un certo Balistreri, che vi si rifugiò nel XVII secolo con la sua famiglia a seguito di un litigio con un signorotto prepotente che voleva prender con le forze come moglie la figlia. Il signorotto e il suo seguito vennero uccisi dal Balistreri in una chiesa nei pressi di Nuchis (San Leonardo) e da quel giorno il Balistreri e la famiglia poterono tornare a Tempio. Alla sua morte venne tumulato nel Convento dei frati francescani, in segno di approvazione. L'episodio è citato in un testo del XIX secolo.

wikipedia

410 views
1 fave
3 comments
Uploaded on March 14, 2009
Taken on March 7, 2009