Back to gallery

Milano, l'autunno al Parco Monte Stella - Novembre 2009

www.montagnetta.com/montagnetta.html

Il Montestella (Montagnetta)

 

«La prima ascensione alla montagna di Milano l'ho fatta in sogno... Se il Montestella è nato, ha cominciato a crescere, si è conformato, si è coperto di alberi e di erba, di viottoli e di strade, insomma è diventato qualcosa nella fisionomia della città, e se ora è in progressivo divenire, è perché fu un sogno ed una poesia e perché io vi ho creduto. Giacché sogno e poesia muovono, malgrado le apparenze, il mondo.»

 

Piero Bottoni

 

Nella zona nord-ovest di Milano, nel cuore del quartiere QT8, si erige il Montestella, noto ai milanesi come "La Montagnetta".

Nel paesaggio pianeggiante della città è l'unica altura di rilievo, ma, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non si tratta di una formazione naturale. È invece una collina artificiale piantumata, formata inizialmente con l'accumulo di macerie provocate dalle bombe della II Guerra Mondiale e con materiale proveniente dalla demolizione degli ultimi tratti dei bastioni, spianati dopo il 1945.

 

Ideatore del parco fu l'architetto Piero Bottoni, che lo dedicò alla moglie Stella, da cui appunto prende il nome. Secondo il progetto originario del 1946, la montagnetta avrebbe dovuto essere ancora più alta, ma a causa di spinte laterali del terreno che minavano la sicurezza dei vicini edifici, fu limitata agli attuali 170 metri sul livello del mare.

 

Il Parco Montestella, che copre una superficie complessiva di 370.000 mq, presenta una gradevole varietà di zone boschive e prati.

È realizzato su terrazze a gradoni che si innalzano progressivamente, collegate da una strada panoramica che, girando tutt'attorno al monte, ne raggiunge la sommità. Da qui si può godere una splendida visuale della città e del suo hinterland e, con condizioni di visibilità favorevoli, anche di tutto l'Arco Alpino fino agli Appennini.

 

Nella parte bassa del parco si trovano inoltre un piccolo parco giochi e delle aree attrezzate per calcio, basket e pallavolo.

 

ATTREZZATURE: parco giochi, campi da gioco, percorso fitness lungo la circonferenza del parco tra la base e il primo gradone.

 

MONUMENTI: Monumento agli Alpini, il Giardino dei Giusti

 

PRESENZA ARBOREA: abete rosso, acacie, aceri, bagolari, carpini neri, catalpe, tigli, tuie, platani, prugli rossi, quercie rosse, salici, cedri, cipressi dell'ariziona, faggi, fichi, liquidambar, maggiociondolo, olmi, pini, ontani, noccioli rossi, sambuchi, susini, ippocastani, paulownie, pioppi, betulle, carpini bianchi, ginkghi, ailanti, sommaco.

 

ERBE: acetosa, artemisia, assenzio, bardana, borsa del pastore, camomilla, celidonia, cicoria, convolvolo, edera, erba viperina, ginestrino, malva, menta, millefoglie, ortica, ortica bianca, parientaria, piantaggine, rosolaccio, soffione, verbasco, verbena, cinquefoglio, coda cavallina, dente di cane, edera terrestre, gramigna rossa, liguatro, meliloto, margheritina.

 

 

 

Dal libro "IL VERDE A MILANO" Parchi, giardini, alberate, sistemi verdi della città e del suo territorio dal Cinquecento a oggi

a cura di Aldo Castellano, Giulio Crespi, Luisa Toeschi

Editore Collana AIM - Abitare Segesta Cataloghi, Milano 2007

AIM

 

Monte Stella di Nino Fabio Rossi

 

Piuttosto che un monte è un mucchio di terra

che la natura verde coprirà.

Così saranno nascosti gli orrori della guerra

e fra qualche anno nessuno ricorderà

che quella che chiamiamo montagna ormai

è fatta di macerie e oggetti.

Di oggetti, di casette,

che anche a pezzi producono il loro effetto.

Come sei bella in controluce questa sera!

Ti guardo e mi sembri vera!

Sei costata lacrime e sospiri,

tomba delle nostre case, Montagna di San Siro.

Per mettere insieme tutta questa montagna

abbiamo avuto bisogno di Inglesi e Americani:

loro hanno messo tante bombe e la vergogna,

noi sporchi di sangue i pezzi della nostra Milano.

La guerra è finita, tutti amici,

dimentichiami tutto, viviamo in pace

ma se per combinazione passo vicino,

la mia casetta mi torna in mente.

Come sei bella in controluce questa sera!

Ti guardo e mi sembri vera!

Sei costata lacrime e sospiri,

tomba delle nostre case, Montagna di San Siro.

 

Per saperne di più:

www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CO... bisogno di/Ho bisogno di/AreeVerdi_ParchieGiardini_Parco Monte Stella&categId=com.ibm.workplace.wcm.api.WCM_Category/IT_CAT_Bisogni_01_01/d2aaad80446e0187b8f1bbd36d110d8a/PUBLISHED&categ=IT_CAT_Bisogni_01_01&type=content

 

27,789 views
130 faves
142 comments
Uploaded on November 18, 2009
Taken on November 18, 2009