Fiore - it's an Italian drama film directed by Claudio Giovannesi. It was screened in the Directors' Fortnight section at the 2016 Cannes Film Festival; 2016.
……………………………….
Locandina:
pad.mymovies.it/filmclub/2016/04/067/coverlg_home.jpg
variety.com/wp-content/uploads/2016/05/fiore_06.jpg?w=100...
www.nonsolocinema.com/wp/wp-content/uploads/2016/05/MG_76...
amnc.it/wp-content/uploads/2023/11/perdialogocarcere_post...
www.italyformovies.com/film-serie-tv-games/detail/56/fiore
----------------------------------------------------------
click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………
The municipality of Mongiuffi Melia (ME), not far from Taormina, is made up of two villages, Mongiuffi and Melia, separated by a valley, a bridge joins them, they climb up the opposite ridge of two mountains, looking at each other; in this municipality (defined as a "scattered municipality" for not having a single inhabited center), there are two patron saints, San Sebastian for Melia (his float was built with the money collected by Sicilian soldiers sent to the front, to fight in Greece during the Second World War, hoping in this way to receive His intercession to save their lives), and San Leonard di Noblac (or Abbot) for Mongiuffi; but in this municipality there is also the cult of the "Virgin Mary of the Chain", whose sanctuary attracts pilgrims from everywhere. I have made this description to introduce a singular coincidence that not everyone is aware of, and to do this it is necessary to describe the figure of Saint Leonard (a kind of Saint Francis), and that of the Virgin Mary of the Chain, trying to be concise. Saint Leonard was born in Orléans around 496 (and died in Noblac, on November 6 – the feast day – of 545 or 559), and for most of his life (very interesting) he lived as a hermit; one episode of his life in particular I would like to recall, he received from Clovis, king of the Franks, the privilege of being able to free those prisoners, who he believed had been unjustly imprisoned, so from that moment on, he incessantly committed himself to giving freedom to all those prisoners who were reduced to visibly critical conditions. Let us leave this Saint for a moment, the cult of the “Virgin Mary of the Chain”, this name given to the Blessed Virgin, derives from a prodigious event that occurred in Palermo in 1392, known as the “miracle of the chains”. In short, in August 1392 in Palermo, three men for a glaring miscarriage of justice, were sentenced to death by hanging, shortly before going up to the gallows a violent storm broke out, which forced the three unfortunates and the gendarmes to take refuge in the nearby church of Saint Mary of the Port, close to the sea, also called "Churc of the Chain" due to the presence of a chain that, when positioned, prevented the Saracen pirate ships from accessing the inside of the port; in this holy place, the three condemned, were tied with double chains, in the meantime the door of the church was barred, in fact the storm did not seem to stop and in addition night had come, clearly the execution was now postponed to the next day. The three desperate men, in chains, under the gaze of the gendarmes, approached the painting of the Madonna in tears, imploring her to intercede for them, a voice was heard coming from the painting, which reassured them of their new freedom, this while the chains broke, and the door of the little church was thrown open. From then on, the cult of the Virgin Mary of the Chain spread from Palermo throughout Sicily, and even beyond. Now let's get to the coincidences I mentioned before, both Saint Leonard and the Virgin Mary of the Chain (and also Her Child that She holds in Her arms) carry a long chain in their hands, in fact both the Saint and the Blessed Virgin have given freedom to prisoners, furthermore to access Mongiuffi Melia, coming from Letojanni, you have to pass through a tunnel, called "Gallery of Postoleone" dug in the rock in 1916, with bare hands or with pickaxe blows, as explosives could not be used, by 300 Austrian prisoners, during the First World War (and also on this occasion, in Mongiuffi Melia, there are prisoners forced to do forced labor). Finally, a curiosity, very often from the cult of the Virgin Mary of the Chain, comes a singular name, very common in these parts, both in the masculine with the name of "Cateno" and in the feminine "Catena" (to quote a well-known character, the writer Catena Fiorello). Furthermore, if it rains, whatever the religious procession-feast, with the float carried on the shoulders, the float with the saint does not come out, but if the rain arrives during the event, then the event becomes a source of strong psycho-physical stress for the devotee-bearers (not for the devotee-pullers or devotee-pushers...), as the ground made slippery by the rain (or perhaps, worse, by the presence of mud mixed with water) makes the route risky due to the possibility that one, or more, bearers, could slip, with the possible overturning of the float, and easily imaginable consequences.
The photographic story that I present here was created by assembling photographs taken on November 6, 2022, November 6 and 10 of this year 2024; the heart of the celebration-procession is when the priest hangs a large “cuddurra” (donut) on the hand of Sint Leonard, on that occasion small “cuddure” (donuts) are offered to the population (prepared by hand in the days preceding the procession); there are girls wearing a typical monk's habit-like dress, adorning their head with a veil, they belong to the congregation of the "daughters of Mary" (third order Carmelite); at the end of the procession, with the float that has returned to the church, we witness a rite that has the "affective" purpose of keeping it alive, it is done so as not to lose its memory, even if it has not lost its original meaning, what remains is now only a symbolic fact, it is the ritual of "weighing" (in some centers of Sicily, it has maintained its original meaning) a wooden board is placed "in balance" on one of the two beams that are used to carry the float with the Saint on the shoulders, at the two ends a child is placed on one side, and on the other side a sack with grain, filled until the weight of the grain reaches the weight of the child, and that grain will be given as a gift to the Saint, in reality the symbolic aspect of the procedure remains, and the donation is still made to the Saint, but in paper money.
Postscript: Our Lady of the Chain and Saint Leonard freed from chains, these as such, are not only physical, there are also psychic ones, and perhaps they are the worst….
……………………………..
Il comune di Mongiuffi Melia (ME), non molto distante da Taormina, è formato da due borghi, Mongiuffi e Melia, separati da una vallata, un ponte li congiunge, essi si inerpicano sul crinale opposto di due monti, guardandosi l’un l’altro; in questo comune (definito “comune sparso” per non avere un centro abitato unico), si hanno due santi patroni, San Sebastiano per Melia (la sua vara fu costruita con i soldi racimolati dai soldati Siciliani mandati al fronte, a combattere in Grecia durante la seconda guerra mondiale, sperando così facendo di ricevere la Sua intercessione per avere salva la vita), e San Leonardo di Noblac (o Abate) per Mongiuffi; ma in questo comune vi è anche il culto per la “Madonna della Catena”, il cui santuario attira pellegrini da ogni dove. Ho fatto questa descrizione, per introdurre una singolare coincidenza della quale non tutti sono a conoscenza, e per far questo è necessario descrivere la figura di San Leonardo (una specie di San Francesco), e quella della Madonna della Catena, cercando di essere sintetico. San Leonardo nasce ad Orléans nel 496 circa (e morto a Noblac, il 6 novembre – giorno della festa – del 545 o 559), per gran parte della sua vita (interessantissima) visse da eremita; un episodio della sua vita in particolare desidero ricordare, egli riceve da Clodoveo, re dei Franchi, il privilegio di poter rendere liberi quei prigionieri, che egli riteneva fossero stati incarcerati ingiustamente, egli così, da quel momento, si impegna incessantemente a dare la libertà a tutti quei prigionieri che erano ridotti in condizioni visibilmente critiche. Lasciamo per un attimo questo Santo, il culto della “Madonna della Catena”, questo nome dato alla Beata Vergine, deriva da un evento prodigioso avvenuto a Palermo nel 1392, conosciuto come “miracolo delle catene”. In breve, nell’agosto del 1392 a Palermo, tre uomini per un eclatante errore giudiziario, furono condannati a morte per impiccagione, poco prima di salire sul patibolo si scatenò un violento temporale, che costrinse i tre malcapitati ed i gendarmi a riparare nella vicina chiesa di S. Maria del Porto, a ridosso del mare, detta anche “Chiesa della Catena” per la presenza di una catena che, quando posizionata, impediva alle navi pirata Saracene di accedere all’interno del porto; in questo luogo santo, i tre condannati, furono legati con doppie catene, nel mentre la porta della chiesa veniva sbarrata, infatti il temporale non accennava a smettere ed in più era subentrata la notte, chiaramente l’esecuzione era oramai rimandata al giorno dopo. I tre disperati, in catene, sotto lo sguardo dei gendarmi, si avvicinarono in lacrime al quadro della Madonna implorandola di intercedere per loro, dal quadro si udì provenire una voce, che li rassicurava sulla sopraggiunta libertà, questo mentre le catene si spezzavano, e la porta della chiesetta si spalancava. Da allora il culto per la Madonna della Catena si diffuse da Palermo in tutta la Sicilia, ed anche oltre. Veniamo adesso alle coincidenze di cui accennavo prima, sia San Leonardo che la Madonna della Catena (ed anche il suo Bimbo che regge in braccio) recano in mano una lunga catena, infatti sia San Leonardo che la Beata Vergine hanno dato la liberà a dei prigionieri, inoltre per accedere a Mongiuffi Melia, provenendo da Letojanni, si deve passare necessariamente da una galleria, chiamata “Galleria di Postoleone” scavata nel 1916 nella roccia, a mani nude o con colpi di piccone, in quanto non si poteva usare l’esplosivo, da parte di 300 prigionieri austriaci, durante la prima guerra mondiale (ed anche in questa occasione, a Mongiuffi Melia, si ha la presenza di prigionieri costretti ai lavori forzati). Infine una curiosità, molto spesso dal culto della Madonna della Catena, proviene un singolare nome, molto comune da queste parti, sia al maschile col nome di “Cateno” che al femminile, “Catena” (per citare un personaggio noto, la scrittrice Catena Fiorello). Inoltre, se piove, qualsiasi sia la processione-festa religiosa, con la vara portata in spalla, la vara col santo non esce, se invece la pioggia arriva durante la manifestazione, allora l’evento acquista per i devoti-portatori (non per i devoti-tiratori o devoti-spingitori…) un motivo di forte stress psico-fisico, in quanto il terreno reso scivoloso dalla pioggia (o magari, peggio, dalla presenza di fango misto ad acqua) rende rischioso il percorso per la possibilità che uno, o più portatori, possano scivolare, con il possibile ribaltamento della vara, e conseguenze facilmente immaginabili.
Il racconto fotografico che qui presento, è stato realizzato assemblando fotografie fatte il 6 novembre del 2022, il 6 ed il 10 novembre di quest’anno 2024; il fulcro della festa-processione è quando il sacerdote appende una grande cuddurra (ciambella) sulla mano di San Leonardo, in quella occasione piccole cuddure vengono offerte alla popolazione (preparate ed intrecciate a mano nei giorni precedenti la processione); sono presenti delle ragazze che indossano un tipico vestito “tipo saio di monaco”, adornando il capo con un velo, appartengono alla congregazione delle “figlie di Maria” (terz’ordine carmelitano); alla fine della processione, con la vara che ha fatto rientro in chiesa, si assiste ad un rito che ha lo scopo “affettivo” di tenerlo in vita, viene fatto per non disperderne la memoria, pur non avendo perso il suo significato originario, quel che resta è oramai solamente un fatto simbolico, è il rito della “pesatura” (in alcuni centri della Sicilia, esso ha mantenuto il suo significato originario) un asse di legno viene messo “in equilibrio” su di una delle due travi che servono a portare in spalla la vara col Santo, alle due estremità si pongono da un lato un bimbo/a, e dall’altro lato un sacco con del grano, riempito fino a quando il peso del grano raggiungerà il peso del bimbo/a, e quel grano verrà dato in dono al Santo, in realtà resta l’aspetto simbolico della procedura, la donazione viene ugualmente fatta al Santo, ma in cartamoneta.
P.S. La Madonna della Catena e San Leonardo liberavano dalle catene, queste in quanto tali, non sono solo fisiche, ci sono anche quelle psichiche, e forse sono le peggiori….
………………………………………………………………..
San Sebastiano Mongiuffi Melia 20gennaio 2015
FESTA SAN LEONARDO DI NOBLAC ( MONGIUFFI MELIA 2017 )
San Leonardo a Mongiuffi Melia
Le cuddure di San Leonardo - Mongiuffi
Promo San leonardo 2016 - Mongiuffi Melia
Promo Madonna della Catena - Mongiuffi Melia
………………………………………………….
Fiore - Video intervista a Claudio Giovannesi 1
Fiore - Clip - Il primo colloquio
Fiore - Clip - L'inizio del film
Fiore - Video Intervista a Daphne Scoccia
Fiore - Clip - Il bacio e le bolle di sapone
Fiore clip: ''Maledetta Primavera'' - Greta Manuzi
...........................................................
Fiore - it's an Italian drama film directed by Claudio Giovannesi. It was screened in the Directors' Fortnight section at the 2016 Cannes Film Festival; 2016.
……………………………….
Locandina:
pad.mymovies.it/filmclub/2016/04/067/coverlg_home.jpg
variety.com/wp-content/uploads/2016/05/fiore_06.jpg?w=100...
www.nonsolocinema.com/wp/wp-content/uploads/2016/05/MG_76...
amnc.it/wp-content/uploads/2023/11/perdialogocarcere_post...
www.italyformovies.com/film-serie-tv-games/detail/56/fiore
----------------------------------------------------------
click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………
The municipality of Mongiuffi Melia (ME), not far from Taormina, is made up of two villages, Mongiuffi and Melia, separated by a valley, a bridge joins them, they climb up the opposite ridge of two mountains, looking at each other; in this municipality (defined as a "scattered municipality" for not having a single inhabited center), there are two patron saints, San Sebastian for Melia (his float was built with the money collected by Sicilian soldiers sent to the front, to fight in Greece during the Second World War, hoping in this way to receive His intercession to save their lives), and San Leonard di Noblac (or Abbot) for Mongiuffi; but in this municipality there is also the cult of the "Virgin Mary of the Chain", whose sanctuary attracts pilgrims from everywhere. I have made this description to introduce a singular coincidence that not everyone is aware of, and to do this it is necessary to describe the figure of Saint Leonard (a kind of Saint Francis), and that of the Virgin Mary of the Chain, trying to be concise. Saint Leonard was born in Orléans around 496 (and died in Noblac, on November 6 – the feast day – of 545 or 559), and for most of his life (very interesting) he lived as a hermit; one episode of his life in particular I would like to recall, he received from Clovis, king of the Franks, the privilege of being able to free those prisoners, who he believed had been unjustly imprisoned, so from that moment on, he incessantly committed himself to giving freedom to all those prisoners who were reduced to visibly critical conditions. Let us leave this Saint for a moment, the cult of the “Virgin Mary of the Chain”, this name given to the Blessed Virgin, derives from a prodigious event that occurred in Palermo in 1392, known as the “miracle of the chains”. In short, in August 1392 in Palermo, three men for a glaring miscarriage of justice, were sentenced to death by hanging, shortly before going up to the gallows a violent storm broke out, which forced the three unfortunates and the gendarmes to take refuge in the nearby church of Saint Mary of the Port, close to the sea, also called "Churc of the Chain" due to the presence of a chain that, when positioned, prevented the Saracen pirate ships from accessing the inside of the port; in this holy place, the three condemned, were tied with double chains, in the meantime the door of the church was barred, in fact the storm did not seem to stop and in addition night had come, clearly the execution was now postponed to the next day. The three desperate men, in chains, under the gaze of the gendarmes, approached the painting of the Madonna in tears, imploring her to intercede for them, a voice was heard coming from the painting, which reassured them of their new freedom, this while the chains broke, and the door of the little church was thrown open. From then on, the cult of the Virgin Mary of the Chain spread from Palermo throughout Sicily, and even beyond. Now let's get to the coincidences I mentioned before, both Saint Leonard and the Virgin Mary of the Chain (and also Her Child that She holds in Her arms) carry a long chain in their hands, in fact both the Saint and the Blessed Virgin have given freedom to prisoners, furthermore to access Mongiuffi Melia, coming from Letojanni, you have to pass through a tunnel, called "Gallery of Postoleone" dug in the rock in 1916, with bare hands or with pickaxe blows, as explosives could not be used, by 300 Austrian prisoners, during the First World War (and also on this occasion, in Mongiuffi Melia, there are prisoners forced to do forced labor). Finally, a curiosity, very often from the cult of the Virgin Mary of the Chain, comes a singular name, very common in these parts, both in the masculine with the name of "Cateno" and in the feminine "Catena" (to quote a well-known character, the writer Catena Fiorello). Furthermore, if it rains, whatever the religious procession-feast, with the float carried on the shoulders, the float with the saint does not come out, but if the rain arrives during the event, then the event becomes a source of strong psycho-physical stress for the devotee-bearers (not for the devotee-pullers or devotee-pushers...), as the ground made slippery by the rain (or perhaps, worse, by the presence of mud mixed with water) makes the route risky due to the possibility that one, or more, bearers, could slip, with the possible overturning of the float, and easily imaginable consequences.
The photographic story that I present here was created by assembling photographs taken on November 6, 2022, November 6 and 10 of this year 2024; the heart of the celebration-procession is when the priest hangs a large “cuddurra” (donut) on the hand of Sint Leonard, on that occasion small “cuddure” (donuts) are offered to the population (prepared by hand in the days preceding the procession); there are girls wearing a typical monk's habit-like dress, adorning their head with a veil, they belong to the congregation of the "daughters of Mary" (third order Carmelite); at the end of the procession, with the float that has returned to the church, we witness a rite that has the "affective" purpose of keeping it alive, it is done so as not to lose its memory, even if it has not lost its original meaning, what remains is now only a symbolic fact, it is the ritual of "weighing" (in some centers of Sicily, it has maintained its original meaning) a wooden board is placed "in balance" on one of the two beams that are used to carry the float with the Saint on the shoulders, at the two ends a child is placed on one side, and on the other side a sack with grain, filled until the weight of the grain reaches the weight of the child, and that grain will be given as a gift to the Saint, in reality the symbolic aspect of the procedure remains, and the donation is still made to the Saint, but in paper money.
Postscript: Our Lady of the Chain and Saint Leonard freed from chains, these as such, are not only physical, there are also psychic ones, and perhaps they are the worst….
……………………………..
Il comune di Mongiuffi Melia (ME), non molto distante da Taormina, è formato da due borghi, Mongiuffi e Melia, separati da una vallata, un ponte li congiunge, essi si inerpicano sul crinale opposto di due monti, guardandosi l’un l’altro; in questo comune (definito “comune sparso” per non avere un centro abitato unico), si hanno due santi patroni, San Sebastiano per Melia (la sua vara fu costruita con i soldi racimolati dai soldati Siciliani mandati al fronte, a combattere in Grecia durante la seconda guerra mondiale, sperando così facendo di ricevere la Sua intercessione per avere salva la vita), e San Leonardo di Noblac (o Abate) per Mongiuffi; ma in questo comune vi è anche il culto per la “Madonna della Catena”, il cui santuario attira pellegrini da ogni dove. Ho fatto questa descrizione, per introdurre una singolare coincidenza della quale non tutti sono a conoscenza, e per far questo è necessario descrivere la figura di San Leonardo (una specie di San Francesco), e quella della Madonna della Catena, cercando di essere sintetico. San Leonardo nasce ad Orléans nel 496 circa (e morto a Noblac, il 6 novembre – giorno della festa – del 545 o 559), per gran parte della sua vita (interessantissima) visse da eremita; un episodio della sua vita in particolare desidero ricordare, egli riceve da Clodoveo, re dei Franchi, il privilegio di poter rendere liberi quei prigionieri, che egli riteneva fossero stati incarcerati ingiustamente, egli così, da quel momento, si impegna incessantemente a dare la libertà a tutti quei prigionieri che erano ridotti in condizioni visibilmente critiche. Lasciamo per un attimo questo Santo, il culto della “Madonna della Catena”, questo nome dato alla Beata Vergine, deriva da un evento prodigioso avvenuto a Palermo nel 1392, conosciuto come “miracolo delle catene”. In breve, nell’agosto del 1392 a Palermo, tre uomini per un eclatante errore giudiziario, furono condannati a morte per impiccagione, poco prima di salire sul patibolo si scatenò un violento temporale, che costrinse i tre malcapitati ed i gendarmi a riparare nella vicina chiesa di S. Maria del Porto, a ridosso del mare, detta anche “Chiesa della Catena” per la presenza di una catena che, quando posizionata, impediva alle navi pirata Saracene di accedere all’interno del porto; in questo luogo santo, i tre condannati, furono legati con doppie catene, nel mentre la porta della chiesa veniva sbarrata, infatti il temporale non accennava a smettere ed in più era subentrata la notte, chiaramente l’esecuzione era oramai rimandata al giorno dopo. I tre disperati, in catene, sotto lo sguardo dei gendarmi, si avvicinarono in lacrime al quadro della Madonna implorandola di intercedere per loro, dal quadro si udì provenire una voce, che li rassicurava sulla sopraggiunta libertà, questo mentre le catene si spezzavano, e la porta della chiesetta si spalancava. Da allora il culto per la Madonna della Catena si diffuse da Palermo in tutta la Sicilia, ed anche oltre. Veniamo adesso alle coincidenze di cui accennavo prima, sia San Leonardo che la Madonna della Catena (ed anche il suo Bimbo che regge in braccio) recano in mano una lunga catena, infatti sia San Leonardo che la Beata Vergine hanno dato la liberà a dei prigionieri, inoltre per accedere a Mongiuffi Melia, provenendo da Letojanni, si deve passare necessariamente da una galleria, chiamata “Galleria di Postoleone” scavata nel 1916 nella roccia, a mani nude o con colpi di piccone, in quanto non si poteva usare l’esplosivo, da parte di 300 prigionieri austriaci, durante la prima guerra mondiale (ed anche in questa occasione, a Mongiuffi Melia, si ha la presenza di prigionieri costretti ai lavori forzati). Infine una curiosità, molto spesso dal culto della Madonna della Catena, proviene un singolare nome, molto comune da queste parti, sia al maschile col nome di “Cateno” che al femminile, “Catena” (per citare un personaggio noto, la scrittrice Catena Fiorello). Inoltre, se piove, qualsiasi sia la processione-festa religiosa, con la vara portata in spalla, la vara col santo non esce, se invece la pioggia arriva durante la manifestazione, allora l’evento acquista per i devoti-portatori (non per i devoti-tiratori o devoti-spingitori…) un motivo di forte stress psico-fisico, in quanto il terreno reso scivoloso dalla pioggia (o magari, peggio, dalla presenza di fango misto ad acqua) rende rischioso il percorso per la possibilità che uno, o più portatori, possano scivolare, con il possibile ribaltamento della vara, e conseguenze facilmente immaginabili.
Il racconto fotografico che qui presento, è stato realizzato assemblando fotografie fatte il 6 novembre del 2022, il 6 ed il 10 novembre di quest’anno 2024; il fulcro della festa-processione è quando il sacerdote appende una grande cuddurra (ciambella) sulla mano di San Leonardo, in quella occasione piccole cuddure vengono offerte alla popolazione (preparate ed intrecciate a mano nei giorni precedenti la processione); sono presenti delle ragazze che indossano un tipico vestito “tipo saio di monaco”, adornando il capo con un velo, appartengono alla congregazione delle “figlie di Maria” (terz’ordine carmelitano); alla fine della processione, con la vara che ha fatto rientro in chiesa, si assiste ad un rito che ha lo scopo “affettivo” di tenerlo in vita, viene fatto per non disperderne la memoria, pur non avendo perso il suo significato originario, quel che resta è oramai solamente un fatto simbolico, è il rito della “pesatura” (in alcuni centri della Sicilia, esso ha mantenuto il suo significato originario) un asse di legno viene messo “in equilibrio” su di una delle due travi che servono a portare in spalla la vara col Santo, alle due estremità si pongono da un lato un bimbo/a, e dall’altro lato un sacco con del grano, riempito fino a quando il peso del grano raggiungerà il peso del bimbo/a, e quel grano verrà dato in dono al Santo, in realtà resta l’aspetto simbolico della procedura, la donazione viene ugualmente fatta al Santo, ma in cartamoneta.
P.S. La Madonna della Catena e San Leonardo liberavano dalle catene, queste in quanto tali, non sono solo fisiche, ci sono anche quelle psichiche, e forse sono le peggiori….
………………………………………………………………..
San Sebastiano Mongiuffi Melia 20gennaio 2015
FESTA SAN LEONARDO DI NOBLAC ( MONGIUFFI MELIA 2017 )
San Leonardo a Mongiuffi Melia
Le cuddure di San Leonardo - Mongiuffi
Promo San leonardo 2016 - Mongiuffi Melia
Promo Madonna della Catena - Mongiuffi Melia
………………………………………………….
Fiore - Video intervista a Claudio Giovannesi 1
Fiore - Clip - Il primo colloquio
Fiore - Clip - L'inizio del film
Fiore - Video Intervista a Daphne Scoccia
Fiore - Clip - Il bacio e le bolle di sapone
Fiore clip: ''Maledetta Primavera'' - Greta Manuzi
...........................................................