Back to photostream

Heavenly Body ....

upload.wikimedia.org/wikipedia/en/1/1f/Corpo_celeste_post...

 

 

“……………………………………”

 

“…………………………………..”

 

-----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

 

 

Qi Bo's photos on Flickriver

 

 

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

 

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

…………………………………………………………………

 

St. Paul the Apostle is a very revered saint in the Sicilian town of Palazzolo Acreide, the feast in his honor is celebrated on two occasions (very important periods if referring to peasant civilization), on 29 June (the day I took this photo story this year 2023) date of his martyrdom, and January 25, the date of his conversion to Christianity. The "summer party" of June 29, begins with a particular collection of donut-shaped bread (in Sicilian called "cuddura"), donated by the villagers and collected on a cart, this is the "round of bread", these loaves (called "di San Paolo") have decorations that recall snakes: the reference is always to San Paolo, considered the protector from the poisonous bites of vipers, this is the ancestral legacy of an ancient peasant civilization, the wheat harvest period that coincides with the feast, it makes working in sunburnt fields particularly dangerous; once there were characters to whom supernatural gifts were attributed, they were called "ciarauli", capable of protecting from the venomous bites of the viper (This year, a very nice man of Palazzolo Acreide, who was also present last year, was present at the feast to recall these ancient figures. Instead of little snakes, as was once the custom, he had with him a very calm python, also because it was full). The procession takes the name of "sciuta", with reference to the "exit" from the basilica of San Paolo of two floats, first the float comes out with the relic of the saint, carried on the shoulders by the devotees, immediately after, at 13.00 o'clock the exit of the float takes place with the ancient statue of Saint Paul holding a sword in his hand (the iconography represents him with the sword for two reasons, he was beheaded with a sword stroke, and because he, referring to the word of God, defined it more effective and sharper than a double-bladed sword), at this point they begin among the most spectacular and evocative pyrotechnic games that I have ever seen, we witness a phantasmagoric and kaleidoscopic explosion of colors made with enormous colored confetti and with colored ribbons about two meters long called 'nzareddi, which recall the shape and movement of snakes. During the procession we witness the rite of children who, completely naked, are taken by their parents by the expert hands of two devotees present on the float, they are thus placed in front of St. Paul to ask for his intercession and protection, sometimes these children are adorned with paper money, in fact, the donation of money is part of the rites that accompany the procession. Among these rites is the vow of the "bare shoulder" made by devout bearers, and that of women who walk barefoot by vow. The procession with the two vare then arrives, as a sign of devotion, in the church of the Annunziata.

 

 

San Paolo Apostolo è un santo molto venerato nel paese siciliano di Palazzolo Acreide, la festa in suo onore viene celebrata in due occasioni (periodi molto importanti se riferiti alla civiltà contadina), il 29 giugno (giorno in cui ho realizzato quest’anno 2023 questo foto-racconto) data del suo martirio, ed il 25 gennaio, data della sua conversione al cristianesimo. La “festa estiva” del 29 giugno, inizia con una particolare raccolta di pane a forma di ciambella (in siciliano detta “cuddura”), donato dai paesani e raccolto su di un carretto, questo è il “giro del pane”, questi pani (detti “di San Paolo”) presentano delle decorazioni che richiamano i serpenti: il riferimento è sempre a San Paolo, ritenuto il protettore dai morsi velenosi delle vipere, questo è il retaggio ancestrale di un’antica civiltà contadina, il periodo della mietitura che coincide con la festa, rende particolarmente pericoloso il lavoro nei campi arsi dal sole; una volta esistevano dei personaggi a cui si attribuivano doti sovrannaturali, erano chiamati “ciarauli”, capaci di proteggere dai morsi velenosi della vipera (quest’anno era presente nella festa, a rievocare queste antiche figure, un simpaticissimo Palazzolese, presente anche l'anno scorso, che al posto delle bisce, come si usava una volta, aveva con se un docilissimo pitone, anche perchè satollo). La processione prende il nome di “sciuta”, con riferimento alla “uscita” dalla basilica di San Paolo di due vare, dapprima esce la vara con la reliquia del santo, portata in spalla dai devoti, subito dopo, alle 13,00 in punto avviene l’uscita della vara con l’antica statua di San Paolo che stringe una spada in pugno (l’iconografia lo rappresenta con la spada per due motivi, egli fu decapitato con un colpo di spada, e perché egli, riferendosi alla parola di Dio, la definiva più efficace e più tagliente di una spada a doppia lama), a questo punto iniziano tra i più spettacolari e suggestivi giochi pirotecnici che io che io abbia mai visto, si assiste ad una fantasmagorica e caleidoscopica esplosione di colori realizzati con enormi coriandoli colorati e con dei nastri colorati lunghi circa due metri chiamati ‘nzareddi, che richiamano la forma ed il movimento dei serpenti. Durante la processione si assiste al rito dei bambini che, completamente nudi, vengono presi dai genitori dalle esperte mani di due devoti presenti sulla vara, vengono così messi al cospetto di San Paolo a chiederne la sua intercessione e protezione, a volte questi bimbi sono adornati con della carta moneta, infatti la donazione di denaro fa parte dei riti che accompagnano la processione. Tra questi riti c’è il voto della “spalla nuda” fatto dai devoti portatori, e quello delle donne che per voto camminano scalze. La processione con le due vare giunge poi, in segno di devozione, nella chiesa dell’Annunziata.

 

………………………………………………………

 

5,407 views
49 faves
19 comments
Uploaded on December 2, 2023