I Am with You ....
.................................................................................
‘God could not be everywhere and therefore He created Mothers’
Rudyard Kipling;
proverb quoted in the film "I am with you".
“Dio non poteva essere ovunque, e quindi ha creato le madri”. Rudyard Kipling;
proverbio citato nel film "io sono con te".
--------------------------------------------------------------------
click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………………….
On the eastern side of Sicily, August 15th, the day on which the Catholic Church celebrates the moment in which the Blessed Virgin Mary is welcomed into Heaven (the dogma of faith asserts that Mary at the end of her earthly life went to Heaven in soul and body), thus realizing the Feast of the Assumption, there are mainly two traditional festivals that more than others deserve to be known: the "living float" of Randazzo and the float of Messina. On August 15th of last year 2022 for the first time I photographed the "Messina float" celebration, that are the photographs that I propose here. The float of Messina is a large votive chariot dedicated, in fact, to the Madonna Assunta (the patronal feast of Messina instead is for the Madonna della Lettera, in June), the float is 14 meters high, weighs about 8 tons, it has a shape pyramidal, in the lowest part there is a shrine where there is the very sweet, tender statue of the Sleeping Virgin Mary, a shrine which before departure is placed on the ground in front of the float (it will be hoisted onto the float shortly before departure), thus giving way to the devotees to greet her; on the float around the reliquary there are the statues of the apostles, higher up there are progressively placed the little angels, who revolve, according to a Ptolemaic conception of the universe, together with the sun and the moon, with the earth at the center (inside the float there are mechanisms operated by hand, which allow rotation on both the vertical and horizontal axis of its various components), let us not forget that the float has ancient origins, initially the Triumphal Chariot was built in 1535 to honor the passage of the Emperor Charles V, the chariot was subsequently adapted for the Feast of the Assumption (initially it was a "living float" where children took their places similar to the Randazzo float, however in 1681 the float broke, 6 children fell to the ground between the crowd remaining unharmed, another similar episode occurred in 1738 when four children fell to the ground, so in 1866 it was decided to replace the children with statues); at the top of the float there is the statue of Christ who holds and offers with his right hand "the Alma Mater" (sometimes referred to as "Alma Maria") ("the Alma Mater" is subject to different interpretations, according to some it means "Nurturing Mother" referring to the Son, for others it means "Virgin", according to others "hidden and secret Mother") to the Empyrean (for Dante, the Italian Poet, the Empyrean was the tenth heaven that enclosed the whole universe, it was the seat of God, beyond which nothing existed, almost coinciding with Einstein's theory according to which the universe has a finite volume but has no limits). The float, pulled by many devotees using two large hawsers, initially walked on wheels, these were subsequently replaced by two large skates, initially in wood, then in steel, so the float proceeds by dragging, and this is why the tankers precede the procession continuously wetting the asphalt, to allow it to slide.
I photographed the shrine with the small and sweet statue of the "Sleeping Virgin Mary" inside: in 1950 Pope Pius XII proclaimed the dogma according to which «The Virgin Mary, having completed the course of her earthly life, was assumed to celestial glory in body and soul », this dogma does not specify whether Mary's Assumption was preceded by a deep sleep or natural death (the term “Dormitio Virginis” is ambivalent, it can refer to both sleep and natural death). I photographed "the two mayors" of Messina, the current mayor of Taormina, Cateno De Luca leader of the autonomist and southernist political party "South calls North" and mayor of Messina from 2018 until 2022 at that time recently replaced by the current mayor of Messina, Federico Basile, upon their arrival in the moments exciting who preceded the “departure” of the float. I have photographed many devotees pushing or pulling the float, for "narrative" reasons I will only publish some of them, I thank them (as I thank all the others that I do not publish).
post scriptum: with the second, third and fourth photos I participated in the first edition of the 2022 photography competition, called "la Vara di Messina", promoted by the cultural association "Messina Sacra", the third photo (with the title "stay with us ") received a special mention.
gazzettadelsud.it/articoli/archivio/2023/08/14/la-vara-di...
-----------------------------------------------------------
Sulla fascia orientale della Sicilia, il 15 di Agosto, giorno in cui la Chiesa cattolica celebra il momento in cui la Beata Vergine Maria viene accolta in Cielo (il dogma di fede asserisce che Maria al termine della sua vita terrena andò in Paradiso in anima e corpo), realizzandosi così la Festa dell’Assunzione (o dell’Assunta), sono principalmente due le feste tradizionali che più di altre meritano di essere conosciute: la “vara vivente” di Randazzo e la vara di Messina. Il 15 agosto dello scorso anno 2022 per la prima volta ho fotografato la festa della “vara di Messina”, sono alcune fotografie che qui propongo (a differenza della vara vivente di Randazzo, che per ragioni affettive ho fotografato, impegni lavorativi permettendo, più volte). La vara di Messina è un grande carro votivo dedicato, appunto, alla Madonna Assunta (la festa patronale di Messina invece è per la Madonna della Lettera, a Giugno), la vara è alta 14 metri, pesa circa 8 tonnellate, essa ha una forma piramidale, nella parte più bassa prende posto una teca ove si trova la dolcissima, tenerissima statua della Madonna Dormiente, teca che prima della partenza viene posta a terra sul davanti della vara (verrà issata sulla vara poco prima della partenza), dando così modo ai devoti di salutarla; sulla vara attorno alla teca si trovano le statue degli apostoli, più in alto trovano progressivamente posto gli angioletti, i quali girano, secondo una concezione tolemaica dell’universo, insieme al sole ed alla luna, con la terra al centro (all’interno della vara ci sono dei meccanismi azionati a mano, che consentono la rotazione sull’asse sia verticale che orizzontale dei vari suoi componenti), non dimentichiamo infatti che la vara ha origini antiche, inizialmente il Carro Trionfale fu costruito nel 1535 per onorare il passaggio in Sicilia dell’imperatore Carlo V, successivamente il Carro fu adattato per la Festa dell’Assunta (inizialmente era una “vara vivente” ove prendevano posto i bambini analogamente alla vara di Randazzo, però nel 1681 la vara si ruppe, 6 ragazzini precipitarono a terra tra la folla restando illesi, un altro simile episodio accadde nel 1738 quando precipitarono a terra quattro ragazzini, così nel 1866 si decise di sostituire i bambini con le statue); al culmine della vara si trova la statua del Cristo che regge e porge con la sua mano destra “l’Alma Mater” (a volte indicata come “Alma Maria”) ("l'Alma Mater" è soggetta a diverse interpretazioni, secondo alcuni significa “Madre che nutre” riferendosi al Figlio, per altri significa “Vergine”, secondo altri “Madre nascosta e segreta”) all’Empireo (per Dante l’Empireo era il decimo cielo che racchiudeva tutto l’universo, era la sede di Dio, al di la del quale non esisteva nulla, quasi a coincidere con la teoria di Einstein secondo la quale l’universo ha un volume finito ma non ha limiti). La vara, trainata dai devoti tramite due grosse gomene, inizialmente camminava su ruote, queste furono successivamente sostituite da due grossi pattini, inizialmente in legno, poi in acciaio, quindi la vara procede per trascinamento, ed è per questo che le autobotti precedono la processione bagnando continuamente l’asfalto, per consentirne lo scivolamento.
Ho fotografato la teca con dentro la piccola e dolcissima statua della “Madonna dormiente”: nel 1950 papa Pio XII proclamò il dogma secondo il quale «La Vergine Maria, completato il corso della sua vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo»,
questo dogma non specifica se l’Assunzione di Maria sia stata preceduta da un sonno profondo o dalla morte naturale (il termine “Dormitio Virginis” è ambivalente, può riferirsi sia al sonno che alla morte naturale). Ho fotografato “i due sindaci” di Messina, l’attuale sindaco di Taormina, Cateno De Luca leader del partito politico di ispirazione autonomista e meridionalista "Sud chiama Nord" ed ex sindaco di Messina dal 2018 fino al 2022 in quel momento da poco sostituito dall’attuale sindaco di Messina, Federico Basile, al loro arrivo negli attimi concitati che precedevano “la partenza” della vara. Ho fotografato molti devoti “tiratori” della vara, per ragioni “narrative” ne pubblicherò solo alcuni, li ringrazio (come ringrazio tutti gli altri che non pubblico).
post scriptum: con la seconda, terza e quarta foto ho partecipato alla prima edizione 2022 del concorso fotografico denominato “la Vara di Messina”, promosso dall'associazione culturale “Messina Sacra”, la terza foto (col titolo "resta con noi") ha ricevuto una menzione speciale.
gazzettadelsud.it/articoli/archivio/2023/08/14/la-vara-di...
........................................................
I Am with You ....
.................................................................................
‘God could not be everywhere and therefore He created Mothers’
Rudyard Kipling;
proverb quoted in the film "I am with you".
“Dio non poteva essere ovunque, e quindi ha creato le madri”. Rudyard Kipling;
proverbio citato nel film "io sono con te".
--------------------------------------------------------------------
click to activate the small icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream (it means the monitor);
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
…………………………………………………………………………….
On the eastern side of Sicily, August 15th, the day on which the Catholic Church celebrates the moment in which the Blessed Virgin Mary is welcomed into Heaven (the dogma of faith asserts that Mary at the end of her earthly life went to Heaven in soul and body), thus realizing the Feast of the Assumption, there are mainly two traditional festivals that more than others deserve to be known: the "living float" of Randazzo and the float of Messina. On August 15th of last year 2022 for the first time I photographed the "Messina float" celebration, that are the photographs that I propose here. The float of Messina is a large votive chariot dedicated, in fact, to the Madonna Assunta (the patronal feast of Messina instead is for the Madonna della Lettera, in June), the float is 14 meters high, weighs about 8 tons, it has a shape pyramidal, in the lowest part there is a shrine where there is the very sweet, tender statue of the Sleeping Virgin Mary, a shrine which before departure is placed on the ground in front of the float (it will be hoisted onto the float shortly before departure), thus giving way to the devotees to greet her; on the float around the reliquary there are the statues of the apostles, higher up there are progressively placed the little angels, who revolve, according to a Ptolemaic conception of the universe, together with the sun and the moon, with the earth at the center (inside the float there are mechanisms operated by hand, which allow rotation on both the vertical and horizontal axis of its various components), let us not forget that the float has ancient origins, initially the Triumphal Chariot was built in 1535 to honor the passage of the Emperor Charles V, the chariot was subsequently adapted for the Feast of the Assumption (initially it was a "living float" where children took their places similar to the Randazzo float, however in 1681 the float broke, 6 children fell to the ground between the crowd remaining unharmed, another similar episode occurred in 1738 when four children fell to the ground, so in 1866 it was decided to replace the children with statues); at the top of the float there is the statue of Christ who holds and offers with his right hand "the Alma Mater" (sometimes referred to as "Alma Maria") ("the Alma Mater" is subject to different interpretations, according to some it means "Nurturing Mother" referring to the Son, for others it means "Virgin", according to others "hidden and secret Mother") to the Empyrean (for Dante, the Italian Poet, the Empyrean was the tenth heaven that enclosed the whole universe, it was the seat of God, beyond which nothing existed, almost coinciding with Einstein's theory according to which the universe has a finite volume but has no limits). The float, pulled by many devotees using two large hawsers, initially walked on wheels, these were subsequently replaced by two large skates, initially in wood, then in steel, so the float proceeds by dragging, and this is why the tankers precede the procession continuously wetting the asphalt, to allow it to slide.
I photographed the shrine with the small and sweet statue of the "Sleeping Virgin Mary" inside: in 1950 Pope Pius XII proclaimed the dogma according to which «The Virgin Mary, having completed the course of her earthly life, was assumed to celestial glory in body and soul », this dogma does not specify whether Mary's Assumption was preceded by a deep sleep or natural death (the term “Dormitio Virginis” is ambivalent, it can refer to both sleep and natural death). I photographed "the two mayors" of Messina, the current mayor of Taormina, Cateno De Luca leader of the autonomist and southernist political party "South calls North" and mayor of Messina from 2018 until 2022 at that time recently replaced by the current mayor of Messina, Federico Basile, upon their arrival in the moments exciting who preceded the “departure” of the float. I have photographed many devotees pushing or pulling the float, for "narrative" reasons I will only publish some of them, I thank them (as I thank all the others that I do not publish).
post scriptum: with the second, third and fourth photos I participated in the first edition of the 2022 photography competition, called "la Vara di Messina", promoted by the cultural association "Messina Sacra", the third photo (with the title "stay with us ") received a special mention.
gazzettadelsud.it/articoli/archivio/2023/08/14/la-vara-di...
-----------------------------------------------------------
Sulla fascia orientale della Sicilia, il 15 di Agosto, giorno in cui la Chiesa cattolica celebra il momento in cui la Beata Vergine Maria viene accolta in Cielo (il dogma di fede asserisce che Maria al termine della sua vita terrena andò in Paradiso in anima e corpo), realizzandosi così la Festa dell’Assunzione (o dell’Assunta), sono principalmente due le feste tradizionali che più di altre meritano di essere conosciute: la “vara vivente” di Randazzo e la vara di Messina. Il 15 agosto dello scorso anno 2022 per la prima volta ho fotografato la festa della “vara di Messina”, sono alcune fotografie che qui propongo (a differenza della vara vivente di Randazzo, che per ragioni affettive ho fotografato, impegni lavorativi permettendo, più volte). La vara di Messina è un grande carro votivo dedicato, appunto, alla Madonna Assunta (la festa patronale di Messina invece è per la Madonna della Lettera, a Giugno), la vara è alta 14 metri, pesa circa 8 tonnellate, essa ha una forma piramidale, nella parte più bassa prende posto una teca ove si trova la dolcissima, tenerissima statua della Madonna Dormiente, teca che prima della partenza viene posta a terra sul davanti della vara (verrà issata sulla vara poco prima della partenza), dando così modo ai devoti di salutarla; sulla vara attorno alla teca si trovano le statue degli apostoli, più in alto trovano progressivamente posto gli angioletti, i quali girano, secondo una concezione tolemaica dell’universo, insieme al sole ed alla luna, con la terra al centro (all’interno della vara ci sono dei meccanismi azionati a mano, che consentono la rotazione sull’asse sia verticale che orizzontale dei vari suoi componenti), non dimentichiamo infatti che la vara ha origini antiche, inizialmente il Carro Trionfale fu costruito nel 1535 per onorare il passaggio in Sicilia dell’imperatore Carlo V, successivamente il Carro fu adattato per la Festa dell’Assunta (inizialmente era una “vara vivente” ove prendevano posto i bambini analogamente alla vara di Randazzo, però nel 1681 la vara si ruppe, 6 ragazzini precipitarono a terra tra la folla restando illesi, un altro simile episodio accadde nel 1738 quando precipitarono a terra quattro ragazzini, così nel 1866 si decise di sostituire i bambini con le statue); al culmine della vara si trova la statua del Cristo che regge e porge con la sua mano destra “l’Alma Mater” (a volte indicata come “Alma Maria”) ("l'Alma Mater" è soggetta a diverse interpretazioni, secondo alcuni significa “Madre che nutre” riferendosi al Figlio, per altri significa “Vergine”, secondo altri “Madre nascosta e segreta”) all’Empireo (per Dante l’Empireo era il decimo cielo che racchiudeva tutto l’universo, era la sede di Dio, al di la del quale non esisteva nulla, quasi a coincidere con la teoria di Einstein secondo la quale l’universo ha un volume finito ma non ha limiti). La vara, trainata dai devoti tramite due grosse gomene, inizialmente camminava su ruote, queste furono successivamente sostituite da due grossi pattini, inizialmente in legno, poi in acciaio, quindi la vara procede per trascinamento, ed è per questo che le autobotti precedono la processione bagnando continuamente l’asfalto, per consentirne lo scivolamento.
Ho fotografato la teca con dentro la piccola e dolcissima statua della “Madonna dormiente”: nel 1950 papa Pio XII proclamò il dogma secondo il quale «La Vergine Maria, completato il corso della sua vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo»,
questo dogma non specifica se l’Assunzione di Maria sia stata preceduta da un sonno profondo o dalla morte naturale (il termine “Dormitio Virginis” è ambivalente, può riferirsi sia al sonno che alla morte naturale). Ho fotografato “i due sindaci” di Messina, l’attuale sindaco di Taormina, Cateno De Luca leader del partito politico di ispirazione autonomista e meridionalista "Sud chiama Nord" ed ex sindaco di Messina dal 2018 fino al 2022 in quel momento da poco sostituito dall’attuale sindaco di Messina, Federico Basile, al loro arrivo negli attimi concitati che precedevano “la partenza” della vara. Ho fotografato molti devoti “tiratori” della vara, per ragioni “narrative” ne pubblicherò solo alcuni, li ringrazio (come ringrazio tutti gli altri che non pubblico).
post scriptum: con la seconda, terza e quarta foto ho partecipato alla prima edizione 2022 del concorso fotografico denominato “la Vara di Messina”, promosso dall'associazione culturale “Messina Sacra”, la terza foto (col titolo "resta con noi") ha ricevuto una menzione speciale.
gazzettadelsud.it/articoli/archivio/2023/08/14/la-vara-di...
........................................................