Back to photostream

The Salt of the Earth ....

…………………………

 

…………………………

 

 

----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

 

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

 

 

Qi Bo's photos on Flickriver

 

 

Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind

 

 

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

 

-------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------

 

 

the slideshow

 

 

Qi Bo's photos on Fluidr

 

 

Qi Bo's photos on Flickriver

 

 

Qi Bo's photos on FlickeFlu

 

 

--------------------------------------------------------------------------

 

 

“You will not teach anything if those who listen to you do not perceive your emotion in doing so.”

 

STEFANO CHIACCHIARINI

 

…I was looking for an aphorism on emotions, I came across this, I think it can also fit well with photography, because the photographic story that I am about to present here, on Flickr, led me to experience intense emotions while I was taking my photographs , I took photos yes, but at the same time I had to make a strong effort to repress those emotions, because they were so intense that I risked being overwhelmed by them… thus risking losing concentration on what was materializing before my eyes…. The party I attended, thus realizing this photographic series, was held at the beginning of May in the town of Melilli, which celebrates its patron saint San Sebastiano, in reality the canonical feast is held on January 20 also in Melilli, however this town in the province of Syracuse, in early May a "Big Feast" is organized to commemorate an event that seems to originate now from a historical event (it would be reported on an ancient correspondence), now from a story that has the flavor of legend : the story tells that in April 1414 a ship coming from the Adriatic Sea was wrecked on an island near the coast, there were no deaths, and the event, considered miraculous, was attributed to the presence on the ship of a statue of San Sebastiano, which was kept inside a chest, a chest that became heavily immovable by anyone who tried to lift it, the story (or legend) has it that the chest containing San Sebastiano became light only when some inhabitants of Melilli tried to lift it, a sign that the Saint wanted to be brought to that country, and so San Sebastiano was satisfied. Talking about the feast of San Sebastiano di Melilli also means talking about the so-called "nuri", a Sicilian dialect word which indicates those who "naked" come on foot (even barefoot) from numerous towns in the surrounding area, even very distant countries: in reality the custom of walking "naked" covered only by a band in correspondence with the pubic area belongs to the past, when "naked" were only male, later with the participation also of the female, the "naked" ” they have covered themselves, wearing white clothes, including a bandana, with red bands tightened around the waist and trunk, so they come on foot, even barefoot, wearing or not wearing white socks; the children cannot be missing, and since for them the journey on foot is unthinkable, the parents take turns carrying their little ones on their shoulders, even very small ones (we are talking about distances to be covered on foot of even 40 or 50 km!; the “ nuri" arrive in groups, and if all the groups, who are expected according to a precise programme, do not arrive beforehand, the procession with San Sebastiano does not begin; the "nuri (or naked)" bring with them bundles of fresh flowers, the “nuri” from Solarino bring handcrafted paper flowers with them, because due to the distance they have to cover, often under a sun in early May which can be very hot, the fresh flowers would arrive completely ruined. inside the church, they approach the float on which there is the statue of the Saint, a beautiful statue whose face is extremely sweet, not large in size, it appears covered with gold and precious objects: one witnesses a unique ritual of its kind, the devotees ask the staff present on the float to bring their objects closer to the Saint, in this way these objects are considered so blessed (I photographed a very kind and nice gentleman who explained this custom to me, he himself he had a “Sicilian puppet” blessed!). When all the various groups of "nuri" have arrived, then the procession begins, which will carry the statue of San Sebastiano to another church, from which in the late afternoon it will leave for a new procession inside the town of Melilli, to then return to the "his" church.

 

………………………………………………

 

“Non insegnerai nulla se chi ti ascolta non percepirà la tua emozione nel farlo.”

 

STEFANO CHIACCHIARINI

 

…cercavo un aforisma sulle emozioni, mi sono imbattuto in questo, credo che possa adattarsi bene anche con la fotografia, perché il racconto fotografico che mi appresto a presentare qui, su Flickr, mi ha portato a vivere emozioni intense nel mentre scattavo le mie fotografie, scattavo le foto si, però al contempo dovevo sforzarmi fortemente nel reprimerle quelle emozioni, perché erano talmente intense che rischiavo di farmi travolgere da esse… rischiando così di perdere la concentrazione su ciò che andava materializzandosi davanti ai miei occhi…. La festa alla quale ho assistito, realizzando così questa serie fotografica, si è tenuta agli inizi di Maggio nel paese di Melilli, che festeggia il suo santo patrono San Sebastiano, in realtà la festa canonica si tiene il 20 gennaio anche a Melilli, però in questo paese della provincia di Siracusa, i primi di maggio si organizza una “Festa Grande” per rievocare un evento che sembra originare ora da un evento storico (sarebbe riportato su di un antico carteggio), ora da un racconto che ha il sapore della leggenda: la storia narra che nell’Aprile del 1414 una nave proveniente dal mar Adriatico naufragò su di un’isola nei pressi della costa, non vi furono morti, e l’evento, ritenuto miracoloso, fu attribuito alla presenza sulla nave, di una statua di San Sebastiano, che era conservata dentro una cassa, cassa che diventò pesantemente inamovibile da chiunque tentava di sollevarla, la storia (o leggenda) vuole, che la cassa contenente San Sebastiano diventò leggera solo quando alcuni abitanti di Melilli provarono a sollevarla, segno che il Santo desiderava essere portato in quel paese, e così San Sebastiano fu accontentato. Parlare della festa di San Sebastiano di Melilli, significa anche parlare dei cosiddetti “nuri”, parola dialettale siciliana che sta ad indicare coloro che “nudi” provengono a piedi (anche a piedi scalzi) da numerosi paesi del circondario, paesi anche molto lontani: in realtà l’usanza di mettersi in cammino “nudi” coperti solamente da una fascia in corrispondenza della zona pubica, appartiene al passato, quando “i nudi” erano solamente di sesso maschile, successivamente con la partecipazione anche del sesso femminile, i “nudi” si sono coperti, indossando degli abiti bianchi, inclusa una bandana, con delle fasce rosse stretta attorno alla vita ed al tronco, essi quindi vengono a piedi, anche scalzi, indossando o meno dei calzettoni bianchi; i bambini non possono mancare, e poiché per loro il tragitto a piedi è improponibile, i genitori a turni, portano in spalla i loro pargoletti, anche molto piccoli (parliamo di distanze da percorrere a piedi anche di 40 o 50 Km !; i “nuri” arrivano in gruppo, e se prima non arrivano tutti i gruppi che sono attesi secondo un programma ben preciso, la processione con San Sebastiano, non inizia; i “nuri (o nudi)” portano con se dei fasci di fiori freschi, i “nuri” provenienti da Solarino recano con se dei fiori di carta costruiti artigianalmente, poiché a causa della distanza che devono coprire, spesso sotto un sole di inizio maggio che può essere molto caldo, i fiori freschi arriverebbero completamente rovinati. I vari devoti, giunti dentro la chiesa, si avvicinano alla vara (il fercolo) sulla quale c’è la statua del Santo, una bellissima statua il cui volto è estremamente dolce, non di grandi dimensioni, appare coperto di oggetti d’oro e preziosi: si assiste ad un rito unico nel suo genere, i devoti chiedono al personale presente sulla vara di far avvicinare dei loro oggetti al Santo, in tal modo questi oggetti vengono ritenuti così benedetti (ho fotografato un gentilissimo e simpatico signore che mi ha spiegato questa usanza, egli stesso si è fatto benedire un “pupo siciliano”!). Quando tutti i vari gruppi di “nuri” sono arrivati, allora inizia la processione, che porterà la statua di San Sebastiano in un’altra chiesa, dalla quale nel tardo pomeriggio uscirà per una nuova processione dentro il paese di Melilli, per poi rientrare nella “sua” chiesa.

 

………………………………………………………………………..

 

 

3,988 views
16 faves
0 comments
Uploaded on May 29, 2023