Back to photostream

The Stolen Love ....

----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

 

 

Qi Bo's photos on Flickriver

 

 

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

 

 

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

-------------------------------------------------------------------

What happened three days ago is a very bad story, a 63-year-old man shot two women in the face, one 48 years old, the other 49 years old, and then took his own life, all of which happened in a town in the province of Catania, one of them allegedly had an extramarital affair with the killer: in 2022 120 women were killed, 97 of them were killed in the family or emotional sphere, of these 57 died for hand of the partner or former partner. This tragic and sad incipit linked to the ever-present drama of feminicides, to introduce the photographic story that I made in the town of Savoca (Messina - Sicily) on 08/13/2022, of a very particular representation that was held last time in August 2018; is a narration that pits Evil (a devil armed with a long grappling hook) against Good (Saint Lucia, who holds a silver palm leaf in her hands), the Evil-Devil tries to seduce-distract Saint Lucia with own grappling hook, instead Saint Lucia remains impassive in front of her flattery: violence against women in this very suggestive representation finds distant and deep roots, Saint Lucia actually represents those women who in medieval times had to suffer the abuses perpetrated by the Baron of Savoca nicknamed "Barone Altadonna", which making use of the law "ius primae noctis" (from the Latin "right of the first night"), referred to the "right" according to which a feudal lord could rape a newly married woman on her wedding night. Therefore, this is a photographic narration that speaks of the eternal struggle that takes place between good and evil, which speaks of a dark period of history, speaks of the violence suffered by women but also by those who belonged to the poorest social classes, historical facts that have been handed down to us in the form of a story and associated-transmuted in the martyrdom of Saint Lucia, this is what happens in the town of Savoca (Sicily). This is a report of the living representation of the martyrdom of Saint Lucia (patron saint of the city of Savoca); the cult of the young Saint of Syracuse seems to date back to the fifteenth century, under the influence of Spanish traditions. The living re-enactment of the history of St. Lucia takes place on two consecutive days, Saturday and Sunday: here I try to tell some moments of Saturday, the day during which the celebration does not take place in its full beauty, it is the day during which "the silver palm" is delivered "from the Lucia of the previous edition" to the "Lucia of the current edition", it is the day during which the last details are tested, above all the "impassivity of the little girl who impersonates Saint Lucia", lovingly called "the Lucia".. And 'This is a historical event which speaks of Demons and Angels: Saint Lucy refused to marry a rich and powerful suitor (Lucy declared She was married in Christ), which reported the Christian faith of Lucia to prefect Pascasio that ordered his Praetorian Guard to drag Lucia with a rope to a place of prostitution; legend has it that the Holy became heavy, they then tried to drag it with the help of oxen, but it was impossible to move it from where he stood; failing in this, it was then given the order to cavarle eyes, but the young martyr (native of Syracuse) her eyes reappeared.

In the village of Savoca a young girl, affectionately called the "Lucy" is carried on the shoulder of a porter along the streets of the country (sitting on a pillow tied on the shoulder of a man, but in fact men are two); the young Saint remains impassive in the face of demonic temptations: the Devil, called in Sicilian dialect "u Diavulazzu, shake, shakes, turns his pitchfork in an attempt to "distract" the Saint.

The first day of this representation, on Saturday, in an old church in Savoca, the two girls who impersonate the Lucia, of the current year and the previous year, meet with the delivery of palm; the traditional event which we witness on Saturday, has all the appearance of an important rehearsal for the next day, on Sunday when the traditional festival will take place in all its beauty.

Sunday: on top of the procession there are the "Jews" (the emissaries of the prefect Pascasio) along with some Angels, is located immediately after the wagon drawn by two cows from which branches off a rope that will arrive to Saint Lucia (a girl of six years); between her and the cows there are Roman soldiers, who make their way through the crowd squirming like crazy; to hold the rope there are also male figures; the job of Devil (his mask is made of wood, whose invoice is dated, it seems, of the 400') is to distract the little Saint with the help of a long stick equipped of curved points, called "u 'croccu": Lucia hardly is deceived by the promises of the evil one, she will not abandon the state of her property concentration, aided in this by staring, almost in a trance, a small palm branch in silver , she brings devoutly in her hands.It's very important to mention the Baron Baldassarre (nicknamed Baron Altadonna), who applied without any hesitation the practice of Jus de seigneur: using this law the Baron obliged the young brides to spend the wedding night in his alcove. It 'very possible that in the representation of Saint Lucia of Savoca the character of the Devil tempting young Santa with his pitchfork, in reality is nothing but himself, Baron Altadonna, so allegorically described in this traditional Sicilian feast: the figure of the Devil if one takes into account what historians relate, does not belong more to the legend, but sadly to actual event happened.

------------------------------------------------------------------------------------------

E' una bruttissima storia quanto accaduto tre giorni fa, un uomo di 63 anni, ha ucciso a colpi di pistola in pieno volto due donne, una di 48 anni, l'altra di 49 anni, per poi togliersi la vita, il tutto accaduto in una cittadina in provincia di Catania, una di loro avrebbe avuto una relazione extraconiugale con l'assassino: nel 2022 sono state 120 le donne uccise, 97 di loro sono state uccise in ambito familiare o affettivo, di queste 57 hanno trovato la morte per mano del partner o ex partner. Questo tragico e triste incipit legato al sempre attuale dramma dei femminicidi, per introdurre il racconto fotografico che ho realizzato nella cittadina di Savoca (Messina - Sicilia) il 13/08/2022, di una particolarissima rappresentazione che si era tenuta l'ultima volta nell'agosto del 2018; è una narrazione che vede contrapposto il Male (un diavolo armato di un lungo rampino), al Bene (Santa Lucia, che stringe tra le mani una foglia di palma d'argento), il Male-Diavolo tenta di sedurre-distrarre Santa Lucia col proprio rampino, invece Santa Lucia resta impassibile davanti le sue lusinghe: la violenza sulle donne in questa rappresentazione molto suggestiva, trova radici lontane e profonde, Santa Lucia in realtà rappresenta quelle donne che in epoca medioevale dovevano subire gli abusi perpetrati dal Barone di Savoca soprannominato "Barone Altadonna", che avvalendosi della legge "ius primae noctis" (dal latino "diritto della prima notte"), si riferiva al “diritto” secondo cui un signore feudale poteva violentare una donna appena sposata durante la sua prima notte di nozze. Quindi questa è una narrazione fotografica che parla dell'eterna lotta che avviene tra il bene ed il male, che parla di un periodo buio della storia, che parla delle violenze subite dalle donne ma anche da tutti coloro che appartenevano alle classi sociali più povere, fatti storici che sono stati tramandati fino a noi in forma di racconto ed associati-trasmutati nel martirio di Santa Lucia, questo è quanto accade nel paese di Savoca (Sicilia). Questo è un report della rappresentazione vivente del martirio di Santa Lucia (Santa patrona della città di Savoca); il culto della giovane Santa di Siracusa sembra risalire al XV secolo, sotto l'influenza delle tradizioni spagnole. La rievocazione vivente della storia di Santa Lucia avviene in due giornate consecutive, il sabato e la domenica: qui tento di raccontare alcuni momenti della giornata del sabato, giorno durante il quale la festa non si svolge nel pieno della sua bellezza, è il giorno durante il quale “la palma d’argento” viene consegnata “dalla Lucia della edizione precedente” alla “Lucia dell’attuale edizione”, è il giorno durante il quale si testano gli ultimi dettagli, soprattutto si mette alla prova “l’impassibilità della bambina che impersona Santa Lucia”, chiamata amorevolmente “la Lucia”. E' questa una rievocazione storica che parla di Demoni ed Angeli: la storia rievoca di quando la Santa, si rifiutò di andare in sposa ad un suo ricco e potente pretendente (essendosi dichiarata Cristiana e sposa in Cristo), il quale per vendetta riferì della fede Cristiana di Lucia al prefetto Pascasio; costui diede ordine ai suoi pretoriani di trascinare Lucia con una corda fino ad un lupanare, un luogo di prostituzione; la leggenda narra che la Santa divenne pesantissima, si tentò allora di trascinarla con l'ausilio dei buoi, ma fu impossibile smuoverla da dove si trovava; non riuscendo in ciò, fu allora dato l'ordine di cavarle gli occhi, ma alla giovane martire (nativa di Siracusa) gli occhi le rispuntarono. Nel paese di Savoca una giovane ragazza, chiamata con affetto "la Lucia" viene portata in spalla lungo le vie del paese (seduta su di un cuscino legato sulla spalla di un uomo; in realtà gli uomini portatori sono due, dandosi il cambio l'un l'altro); la giovane Santa rimane impassibile di fronte alle tentazioni demoniache: il Diavolo, chiamato in dialetto siciliano "u Diavulazzu, agita, scuote, fa ruotare il suo forcone nel tentativo di "distrarre" la Santa ma, vani saranno i suoi tentativi. Il primo giorno di questa rappresentazione, il sabato, in una vecchia chiesa di Savoca, le due bambine che impersonano la Lucia, dell'anno in corso e dell'anno precedente, si incontrano con la consegna della palma da una bimba all'altra; l'evento tradizionale al quale si assiste il sabato, ha tutto l'aspetto di una importante prova generale per il giorno dopo, quando la domenica la festa tradizionale avverrà in tutta la sua bellezza. La domenica: in cima alla processione ci sono i "Giudei" (gli emissari del prefetto Pascasio) insieme ad alcuni Angeli, subito dopo si trova il carro tirato da due giumente dalle quali si diparte una corda che giungerà fino a cingere il fianco della bimba che impersona Santa Lucia (una bambina di sei anni); tra lei e le giumente ci sono i soldati Romani, che si fanno largo tra la folla dimenandosi a più non posso; a tenere la corda ci sono anche delle figure maschili che evitano che gli strattonamenti dei soldati romani possano giungere fino alla Santa (ricordiamolo, che è legata a quella corda); davanti alla Santa piroetta il diavolo tentatore, u' Diavulazzu (la maschera è in legno, la cui fattura è datata, sembra, del 400'), il cui compito è quello di distrarre la piccola Santa con l'aiuto di un lungo bastone dotato di punte ricurve, chiamato dialettalmente "u' croccu": Lucia difficilmente si lascerà ingannare dalle promesse del Maligno, non abbandonerà quel suo stato di immobile concentrazione, aiutata in ciò dal fissare, quasi in stato di trance, un piccolo ramo di palma in argento, che lei stringe devotamente tra le sue mani. E’ fondamentale menzionare tra i vari personaggi storici della tradizione, il barone Baldassarre, vissuto in Savoca in epoca medioevale, soprannominato barone Altadonna, che applicava senza remora alcuna la pratica della Jus primae noctis: avvalendosi di questa legge il barone obbligava le giovani spose a trascorrere la prima notte di nozze nella sua alcova. E’ fortemente ipotizzabile che nella rappresentazione di Santa Lucia di Savoca il personaggio del Diavolo che tenta la giovane Santa col suo forcone, in realtà non sia altro che egli stesso, il barone Altadonna, così allegoricamente descritto nella festa tradizionale siciliana: la figura del Diavolo, se si tiene conto di quanto narrano gli storici, non apparterrebbe più alla leggenda, ma a questo tristo personaggio realmente vissuto, che usava quotidianamente la moneta della prepotenza.

5,975 views
26 faves
4 comments
Uploaded on February 14, 2023