Back to photostream

Salvatore Giuliano - it's a Italian film directed by Francesco Rosi; shot in a neo-realist documentary, non-linear style, it follows the lives of those involved with the famous Sicilian bandit Salvatore Giuliano (he is mostly off-screen); 1962.

My poor dreams/

of love blessed /

in the best of joy you perished /

you arose proud but unfortunate /

like birds /

in the woods you perished.

 

Poveri sogni miei/

d'amor beati /

nel meglio del gioir siete periti /

sorgeste fieri ma sfortunati /

come gli uccelli /

nei boschi siete periti.

 

----------------------------------------------------------------

 

click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;

or…. Press the “L” button to zoom in the image;

clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;

oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;

 

Qi Bo's photos on Fluidr

 

 

Qi Bo's photos on Flickriver

 

 

www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...

 

 

www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...

 

………………………………………………………………………………………….

 

 

Gesualdo Bufalino, an expert connoisseur of Sicily, wrote that the Sicilies are many, it is impossible to count them all, in Sicily "everything is mixed, changing, contradictory, as in the most composite of continents" ... and again " There is a "babba" Sicily, that is mild…a “crafty” Sicily, that is smart…there is a lazy Sicily and a frenetic one…”; but why so many Sicilies? Bufalino explained “because Sicily has had the good fortune to act as a link over the centuries between the great Western culture and the temptations of the desert and the sun, between reason and magic, the temperatures of feeling and the heat of passion. Sicily suffers from an excess of identity, and I don't know if it's a good thing or a bad thing." Even Leonard Sciascia, an immense Sicilian thinker, said "I continue to be convinced that Sicily offers the representation of many problems, of many contradictions, not only Italian but also European, to the point of being able to constitute the metaphor of today's world". This start to introduce the character whose life (and violent death) I wish to recall with some of my photographs (except for two images, belonging to the weekly "Epoca"), with information taken both from the WEB and from direct testimonies that I have collected in years, in summary a character who seems to embody the many faces of Sicily, his name is Salvatore Giuliano, known as the Bandit Giuliano; there are many Salvatore Giulianos, it changes according to who knew him, according to the many facts told by others or by himself (in his memoirs), he is described now as a "Robin Hood" with a noble heart, now as a ferocious brigand unscrupulous, but in any case, in this story, the use of all the "adverbs of doubt" that we know is always mandatory, because speaking of him, knowing the real truth is an illusion ... this is a story in which the pain of the many dead is the background. In speaking of him I will try to use almost telegraphic language. Salvatore Giuliano was born in Sicily in Montelepre (November 16, 1922), the son of a farmer who emigrated to America, and then returned to Sicily for the birth of his son; Salvatore soon left school to work in the fields, privately continuing to cultivate his studies. These are the years of the Second World War, the fascist regime has introduced bread rationing (the real problem is the grinding of wheat, with the mills controlled by the army, the Giulianos have a small clandestine mill), the clandestine trade in necessity becomes common, even Salvatore becomes a small smuggler, he is inexperienced when he is stopped with two sacks of wheat by two carabinieri and two country guards, they take everything from him including his documents, a distraction by the guards and quickly Salvatore tries to escape, the a few shots are fired at him, two hit him at his side, a carabiniere approaches him (Salvatore describes what happened in one of his memoirs) who is shot to death by him: from this moment on he will always be the Bandit Salvatore Giuliano ( or Turiddu, which in Sicilian means Salvatore). According to some Turiddu is a hero of the people, he hopes for a civil redemption of the Sicilian people, establishes relations with the political world, with the deviated secret services, with the Sicilian separatist movement whose initials are MIS (Sicilian Independent Movement) of which, also pushed by a colonel of the American army who deluded him that Sicily could be annexed as a state of the U.S.A. , joins his armed wing, the E.V.I.S. (Volunteer Army for Sicilian Independence), fighting with the rank of colonel against the Italian army in the two-year period 1945/46: the EVIS was commanded by the lawyer Antonio Canepa, who was killed on 17 June 1945 in a clash with the carabineer in the town of Randazzo. During this period the legend of the Bandit Giuliano was born, the peasants, the poor people in general, see in him a hope of redemption from a life of hardship and sacrifices, he is seen as a fiery lover with many fleeting stories, with women who join him in his lair by passing "the filter" of his men (he hosted a young Swedish journalist, Maria Cyjliakus, she was interested in interviewing him, with whom he also had a relationship), but he himself could reach to love the women while running many risks: in the collective imagination the idea of a brigand with a kind and good heart was developing, he often gave to the poor what he stole from the rich; but there was the dark and brutal side of his personality, he tended ambushes and assaults on the forces of order, he killed whoever he considered to be an informer of the carabinieri; the bandit was elusive, there were numerous ambushes and roundups from which he and his men managed to escape, indeed, every action carried out by the military was always followed by a retaliatory reaction, with the consequence that the killed soldiers always increased by more. The descending phase of Giuliano begins to appear on the horizon, the M.I.S. enters legality being recognized as belonging to the Sicilian Special Statute, Giuliano does not accept the agreement by continuing with his men to wage war against the state, in 1946 the new Italian government grants a pardon to the EVIS guerrillas, in this way Giuliano loses his army and his role as colonel (thus the female component of EVIS was dissolved too, with about 20 women, his sister Mariannina was also part of it); with the first institutional referendum the monarchy falls, the Republic is born, the peasant movement hopes for change and agrarian reform, the struggle in defense of their rights leads to the killing of trade unionists (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) whose instigators will never be discovered ; Giuliano establishes relations with the mafia, meets men of the institutions, leading to suspect that behind many (villainous) actions of Giuliano and behind his death, many responsibilities and mysteries are hidden, on which no light has yet been shed. We arrive on May 1, 1947, in the countryside of Portella della Ginestra near Piana degli Albanesi (PA), there is a large crowd of peasants gathered to celebrate Workers' Day, there are also many women and children, suddenly the The festive atmosphere is dramatically interrupted by the shots of a machine gun and other weapons of various kinds, including the launch of grenades, 11 people remain lifeless on the field (including two children), and many injured on whose number there is no concordance; the massacre began the "crisis of May 1947" with attacks on the headquarters of left-wing parties and labor chambers in the area, the reasons for which would be linked, it has been said ... to Giuliano's aversion to the Communists ... but also to the will of the mafia powers to maintain the old balance in the new institutional framework (editor's note: it seems that Giuliano a Portella only wanted to teach a lesson to Girolamo Li Causi, leader of the communists, who was warned of the ambush, and did not show up in Portella, in my opinion Giuliano's aforementioned aversion to the Communists does not stand up, he who always found warmth, protection and complicity precisely on the part of those peasants who were slaughtered; whoever organized the massacre was a criminal and refined mind, he frightened peasant movements, and at the same time decreed the unpopularity of the bandit Giuliano who saw scorched earth around him: mafia men extraneous to Giuliano's gang equipped with 9-gauge rifles fired, while the men of the the band had 6.5 caliber weapons, just as Giuliano's men did not possess grenade launchers; Giuliano tried to exculpate himself by writing his "Memorial on the events of Portella della Ginestra" in the newspapers, claiming that he was in possession of documents that would have demonstrated who were the real culprits of the massacre). The circle was tightening around Giuliano, the forces of order made use of the mafia to convince his trusted lieutenant Gaspare Pisciotta to collaborate with them, they made use of informants, such as Salvatore Ferreri, known as frà Diavolo, head of the anti-banditry forces was the colonel of the carabinieri Ugo Luca; on July 5, 1950 Salvatore Giuliano was killed, it seems there was a firefight with the carabinieri in the courtyard of the house of the lawyer. De Maria in Castelvetrano (TP), however it is a staging, the journalists who immediately rushed to the place where the body lies notice it, the blood impregnates the undershirt on the back, no blood comes out of several holes, on the side of the arm there is a " laceration of the skin" (as if the limb had been in contact with ice), one of the journalists who notices these and other details, Tommaso Besozzi, writes his journalistic article by titling it "certainly there is only that he died ” (l'Europeo n. 29, year 1950), actually to kill him while he was sleeping with a pistol shot, perhaps stunned by a drug put in the wine, it would have been his most trusted man, Gaspare Pisciotta (maybe...), who was subsequently arrested, and during the Viterbo trial he would scream from the cage "we were one body, bandits, police and mafia, like the Father, the Son and the Holy Spirit" , he is ready to name names, revelations, but he won't have time, inside the Ucciardone prison in Palermo, to deliver a lethal dose of strychnine put in a medicine prescribed for his tuberculosis (not in coffee) he will kill him sooner trying to vomit. The story does not seem to have to end when, following a report from Professor Giuseppe Casarrubea, an important historian, who had Giuliano's body exhumed in 2010 with his complaint to the Public Prosecutor's Office, assuming that the tomb held the corpse of a double, the However, DNA tests would have shown a genetic profile compatible with that of a nephew of Giuliano. On Salvatore's tomb, a month later, the verses sent by letter to his mother by a woman who signed herself “Santuzza” were carved, verses which declared that she had received them personally from her son Salvatore: “My poor dreams/of love blessed /in the best of joy you perished /you arose proud butunfortunate/like birds /in the woods you perished”. Santuzza was the pseudonym of Maddalena Lo Giudice, when she was young she is described as a beautiful, shy, reserved girl, she was the daughter of the Podestà of her town (during the fascist regime, the Podestà was the head of the municipal administration), it seems they met in a hospital in Catania, each visiting an acquaintance of their own, Maddalena would have had from Giuliano: a son (she was subjected to a gynecological examination to ascertain its veracity against her will), a box with valuables, and a memorial, in which Giuliano would have wrote very important things about his relationships with "men of the state and not"; Maddalena later said that she had handed everything over to a trusted person, who would have bricked everything up, later perhaps frightened by the great clamor that had arisen around her, in a journalistic interview she declared that she had dreamed and invented everything… (note of the editor: I have always tried much emotion for this poor woman, it would be interesting to be able to trace a psychological profile, her father was the Podestà of the town, always benefiting from the doubt, as in all this story, people told me that His father as Podestà took away from the poor people even what little they had, who knows if the poor Maddalena fell in love with Giuliano also because he represented her antithesis, giving to the poor what she took away from the rich people...), Maddalena went to give birth in secret from the well-meaning eyes of the town (not being a married woman it would have created a scandal) in Calabria, that son to protect him was immediately placed in an orphanage (all the forces of order in Sicily were looking for the bandit Giuliano, who knows what would have happened if he had come to know of a son of him ..! they would have used it as one does with a lamb tied to a post, waiting for the arrival of the fair…); upon Giuliano's death, this woman was joined by Salvatore's mother (Maria Giuliano Lombardo) and sister (Mariannina Giuliano), to have all that Salvatore had left to Maddalena, who certainly had sworn not to give anyone what she had received from him, certainly until when Maddalena would have kept "the treasure" hidden with her (certainly not the jewels, the true value was her memorial!), no one would have hurt her; however, Maddalena took this secret of hers with her to her grave. In her old age Maddalena lived secluded, she was a solitary type, she had to resort to dialysis for a serious kidney infection, for which she had to be accompanied several times a week by a driver to the hospital, she had severe pain for which she had to resort to powerful analgesics, the only ones who gave her any affection were her many dogs, the only ones who managed to reassure her, she never had the affection of that only son she had from Salvatore, of whom nothing was ever known (there were a couple of characters who declared themselves the children of the bandit, but nothing has ever been ascertained). In conclusion, I learned of a Sicilian film operator, who worked for Incom Week (it was an Italian newsreel, distributed weekly in cinemas), who at the news of the killing of the bandit Giuliano (like many journalists) immediately went to Castelvetrano to the house of the lawyer De Maria, where he allegedly found Salvatore's body, he said that when Salvatore's mother arrived, she kissed him in a heartbreaking, terribly moving way, including the parts covered in blood, that Incom operator said, that the emotion was so great for him to seeing that Mother …he did not have the courage to continue filming: I would like to end by saying that the tremendous pain of that Mother was the tremendous pain of All those Mothers who saw their son (or their husbands) to perish in that so dark not so far period of history of Sicily.

………………………………………….

 

 

Scriveva Gesualdo Bufalino, esperto conoscitore della Sicilia, che le Sicilie sono tante, impossibile contarle tutte, in Sicilia “tutto è mischiato, cangiante, contraddittorio, come nel più composito dei continenti”…ed ancora ” Vi è una Sicilia “babba”, cioè mite…una Sicilia “sperta”, cioè furba…vi è una Sicilia pigra ed una frenetica…”; ma come mai così tante Sicilie? Bufalino spiegava “perché la Sicilia ha avuto la sorte di ritrovarsi a far da cerniera nei secoli fra la grande cultura occidentale e le tentazioni del deserto e del sole, tra la ragione e la magia, le temperie del sentimento e le canicole della passione. Soffre, la Sicilia, di un eccesso d'identità, né so se sia un bene o sia un male.” Anche Sciascia, immenso pensatore siciliano, diceva “Continuo ad essere convinto che la Sicilia offre la rappresentazione di tanti problemi, di tante contraddizioni, non solo italiani ma anche europei, al punto da poter costituire la metafora del mondo odierno”. Questo incipit per introdurre il personaggio del quale desidero rievocarne la vita (e la morte violenta) con alcune mie fotografie (tranne due immagini, appartenenti al settimanale “Epoca”), con notizie prese sia dal WEB, sia da testimonianze dirette che ho raccolto negli anni, in sintesi un personaggio che sembra incarnare i tanti volti della Sicilia, lui si chiama Salvatore Giuliano, noto come il Bandito Giuliano; sono tanti i Salvatore Giuliano, cambia in base a chi lo conobbe, in base ai tantissimi fatti raccontati da altri o da lui stesso (nei suoi memoriali), viene descritto ora come un “Robin Hood” dal cuore nobile, ora come un feroce brigante privo di scrupoli, però in ogni caso, in questa storia, è sempre obbligatorio l’uso di tutti gli “avverbi di dubbio o dubitativi” che conosciamo, perché parlando di lui conoscere la vera verità è una utopia…una vicenda questa, nella quale il dolore dei tanti morti, fa da sfondo. Nel parlarne cercherò di adoperare un linguaggio quasi telegrafico. Salvatore Giuliano nasce in Sicilia a Montelepre (il 16 novembre 1922), figlio di un contadino emigrato in America, poi rientrato in Sicilia per la nascita del figlio; Salvatore abbandonò presto la scuola per lavorare nei campi, continuando privatamente a coltivare i suoi studi. Sono gli anni della seconda guerra mondiale, il regime fascista ha introdotto il razionamento del pane (il vero problema è la macinazione del grano, coi mulini controllati dall’esercito, i Giuliano hanno un piccolo mulino clandestino), il commercio clandestino degli alimenti di prima necessità diviene comune, anche Salvatore diviene un piccolo contrabbandiere, è inesperto quando viene fermato con due sacchi di grano da due carabinieri e da due guardie campestri, gli prendono tutto incluso i suoi documenti, una distrazione delle guardie e lestamente Salvatore tenta la fuga, gli vengono sparati contro alcuni colpi, due lo raggiungono ad un fianco, gli si avvicina un carabiniere (Salvatore descrive l’accaduto in un suo memoriale) che viene da lui colpito a morte: da questo momento in poi sarà per sempre il Bandito Salvatore Giuliano (o Turiddu, che in siciliano significa Salvatore). Secondo alcuni Turiddu è un eroe del popolo, egli spera in un riscatto civile del popolo siciliano, allaccia rapporti col mondo politico, coi servizi segreti deviati, col movimento separatista siciliano la cui sigla è MIS (Movimento Indipendentista Siciliano) del quale, spinto anche da un colonnello dell’esercito americano che lo illude che la Sicilia possa essere annessa come stato agli U.S.A. , entra così a far parte del suo braccio armato, l’E.V.I.S. (Esercito Volontario per l’Indipendenza Siciliana), combattendo col grado di colonnello contro l’esercito italiano nel biennio 1945/46; l’EVIS è comandato dall’avv. Antonio Canepa, che viene ucciso il 17 giugno del 1945 in uno scontro coi carabinieri nel paese di Randazzo. Durante questo periodo nasce la leggenda del Bandito Giuliano, i contadini, la povera gente in generale, vede in lui una speranza di riscatto di una vita di stenti e di sacrifici, viene anche visto come un focoso amante dalle tante fugaci storie d'amore, con donne che lo raggiungono nel suo covo oltrepassando “il filtro” dei suoi uomini (ospitò una giovane giornalista svedese, Maria Cyjliakus, interessata ad intervistarlo, con la quale ebbe anche una relazione), ma poteva egli stesso raggiungere le amate pur correndo molti rischi; nell’immaginario collettivo si andava maturando l’idea di un brigante dal cuore gentile e buono, egli spesso donava ai poveri quello che sottraeva ai ricchi; però c’era il lato oscuro e brutale della sua personalità, egli tendeva agguati ed assalti alle forze dell’ordine, uccideva chi considerava essere un informatore dei carabinieri; il bandito era imprendibile, numerosi erano gli agguati ed i rastrellamenti ai quali lui ed i suoi uomini riuscivano a sottrarsi, anzi, ad ogni azione condotta dai militari, faceva sempre seguito una reazione di rappresaglia, con la conseguenza che i militari uccisi aumentavano sempre di più. La fase discendente di Giuliano incomincia ad apparire all’orizzonte, il M.I.S. entra nella legalità venendo riconosciuta come appartenente allo Statuto Speciale Siciliano, Giuliano non accetta l’accordo continuando coi suoi uomini a fare guerra allo stato; nel 1946 il nuovo governo italiano concede l’indulto ai guerriglieri dell’EVIS, in tal modo Giuliano perde il suo esercito ed il suo ruolo di colonnello (viene quindi sciolta la componente femminile dell’EVIS, con circa 20 donne, vi faceva anche parte sua sorella Mariannina); col primo referendum istituzionale cade la monarchia, nasce la Repubblica, il movimento contadino spera nel cambiamento e nella riforma agraria, la lotta in difesa dei propri diritti porta alla uccisione di sindacalisti (Miraglia, Rizzotto, Carnevale) dei quali non si scopriranno mai i mandanti; Giuliano ora stringe rapporti con la mafia, incontra uomini delle istituzioni, inducendo a sospettare che dietro molte azioni (scellerate) di Giuliano e dietro la sua morte, si celino tante responsabilità e misteri, sulle quali non si è fatto ancora luce. Arriviamo al 1° Maggio del 1947, nelle campagne di Portella della Ginestra nei pressi di Piana degli Albanesi (PA), c’è una gran folla di contadini riuniti per celebrare la festa dei lavoratori, ci sono tante donne e bambini, improvvisamente l’atmosfera festosa viene interrotta drammaticamente dai colpi di una mitragliatrice e di altre armi di vario genere, tra queste c'è anche un lancio di granate: sul campo restano senza vita 11 persone (tra queste due bambini), e molti feriti sul cui numero non c’è concordanza; la strage dette inizio alla “crisi del maggio 1947” con assalti alle sedi dei partiti di sinistra e delle camere del lavoro della zona, le cui motivazioni sarebbero legate, si è detto… all’avversione di Giuliano per i comunisti…ma anche alla volontà dei poteri mafiosi di mantenere i vecchi equilibri nel nuovo quadro istituzionale (n.d.r. sembra che Giuliano a Portella volesse solo dare una lezione a Girolamo Li Causi, leader dei comunisti, il quale fu avvisato dell’agguato, infatti non si presentò a Portella, secondo me non regge la citata avversione di Giuliano per i comunisti, lui trovava sempre calore, protezione e complicità proprio in quei contadini che furono trucidati; chi organizzò la strage era una mente criminale e raffinata, spaventò i movimenti contadini, e nel contempo decretò la subentrata impopolarità del bandito Giuliano che vide farsi attorno terra bruciata; spararono uomini mafiosi estranei alla banda di Giuliano dotati di fucili calibro 9, mentre gli uomini della banda avevano armi calibro 6,5, così come gli uomini di Giuliano non possedevano lanciagranate; Giuliano tentò di discolparsi scrivendo sui giornali un suo “Memoriale sui fatti di Portella della Ginestra”, sostenendo di essere in possesso di documenti che avrebbero dimostrato chi erano i veri colpevoli della strage). Il cerchio si va stringendo attorno a Giuliano, le forze dell’ordine si avvalgono della mafia per convincere a collaborare con loro il suo fidatissimo luogotenente Gaspare Pisciotta, si avvalgono di informatori, come Salvatore Ferreri, detto frà Diavolo; a capo delle forze antibanditismo c’è il colonnello dei carabinieri Ugo Luca; il 5 luglio del 1950 viene ucciso Salvatore Giuliano, sembra ci sia stato un conflitto a fuoco coi carabinieri nel cortile della casa dell’avv. De Maria a Castelvetrano (TP), però è una messinscena, se ne accorgono i giornalisti accorsi immediatamente sul luogo dove giace il suo corpo, il sangue impregna la canottiera sul dorso, da diversi fori non fuoriesce sangue, sul lato di un braccio è presente una “lacerazione della cute” (come se l’arto fosse stato a contatto con del ghiaccio), sembra che più di un giornalista si accorge di questi ed altri dettagli, tra questi Tommaso Besozzi scrive il suo articolo intitolandolo “di sicuro c’è solo che è morto” (l'Europeo n. 29, anno 1950), in realtà ad ucciderlo mentre dormiva con un colpo di pistola, forse stordito da una droga messa nel vino, sarebbe stato il suo uomo più fidato, Gaspare Pisciotta (forse...), il quale successivamente viene arrestato; durante il processo di Viterbo dalla gabbia urlerà “noi eravamo un corpo solo, banditi, polizia e mafia, come il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo”, Pisciotta è pronto a fare nomi, rivelazioni, ma non farà in tempo, all’interno del carcere dell’Ucciardone di Palermo, una dose letale di stricnina messa dentro un medicinale prescrittogli per la sua tubercolosi (non dentro il caffè) lo stroncherà prima che possa tentare di vomitare. La storia sembra non dover finire, quando, in seguito ad una segnalazione del professore Giuseppe Casarrubea, importante storiografo, con un suo esposto in Procura, il corpo di Giuliano viene fatto riesumare nel 2010, ipotizzando che la tomba custodisce il cadavere di un sosia, il test del DNA sembra però aver dimostrato un profilo genetico compatibile con quello di un nipote di Giuliano. Sulla tomba di Salvatore, un mese dopo, vengono scolpiti i versi inviati per lettera a sua madre Maria Giuliano Lombardo, provengono da una donna che si firma “Santuzza”, la quale dichiara di averli avuti personalmente da suo figlio Salvatore: “Poveri sogni miei d’amor beati, nel meglio del gioir siete periti, sorgeste fieri ma sfortunati, e come uccello nei boschi siete spariti”. Santuzza in realtà si chiama Maddalena Lo Giudice, quando era giovane viene descritta come una bellissima ragazza, timida, riservata, era la figlia del Podestà del suo paese (durante il regime fascista, il Podestà era il capo dell'amministrazione comunale), sembra che Turiddu e Maddalena si siano conosciuti occasionalmente in un nosocomio di Catania, andando in visita a qualche conoscente ricoverato; nasce l'amore, Maddalena concepisce con Salvatore un figlio (viene sottoposta suo malgrado ad una visita ginecologica per appurarne la veridicità), Giuliano le fa dono di un cofanetto con dei valori, ed un memoriale, nel quale lui avrebbe scritto cose importantissime circa i suoi rapporti con “uomini dello stato e non”; Maddalena successivamente disse di aver consegnato tutto ad una persona fidata, la quale avrebbe murato tutto, in seguito, forse impaurita dal grande clamore che si era alzato attorno a lei, in una intervista giornalistica dichiarò che si era sognato ed inventato tutto…(n.d.r. ho sempre provato molta compassione per questa povera donna, sarebbe interessante poterne tracciare un profilo psicologico, suo padre era il Podestà del paese, beneficiando sempre del dubbio, come in tutta questa storia, mi dissero che toglieva ai poveri anche quel poco che avevano, chissà se la povera Maddalena si innamorò di Giuliano anche perché lui ne rappresentava l’antitesi, dando ai poveri quel che lui toglieva ai ricchi…); Maddalena andò a partorire di nascosto in Calabria, lontana dagli occhi dei benpensanti del paese (non essendo una donna sposata avrebbe creato scandalo), lei quel figlio per proteggerlo lo mise subito in un orfanotrofio (tutte le forze dell’ordine della Sicilia cercavano il bandito Giuliano, chissà cosa sarebbe accaduto se si fosse venuto a sapere di un figlio suo..! lo avrebbero usato come si fa con un agnello legato al palo, aspettando l’arrivo della fiera…); Maddalena alla morte di Giuliano fu raggiunta da Maria Giuliano Lombardo (la madre di lui) e da sua sorella Mariannina, le quali le chiesero di avere tutto quello che Salvatore le aveva lasciato, la povera "Santuzza" sicuramente aveva fatto un giuramento, di non dare a nessuno quanto da lui aveva ricevuto, certamente fino a quando Maddalena avesse tenuto nascosto quel "tesoro” (non certo i gioielli, il vero valore era nel suo memoriale !), nessuno le avrebbe fatto del male; comunque, Maddalena oramai si è portata nella tomba questo suo segreto. In vecchiaia Maddalena appariva "spenta", viveva appartata, era un tipo solitario, doveva fare ricorso alla dialisi per una grave infezione renale, per la qual cosa doveva farsi accompagnare varie volte la settimana da un autista in ospedale, aveva forti dolori per i quali doveva fare ricorso a potenti analgesici, gli unici a darle un po’ di affetto, erano i suoi molti cani, gli unici che riuscivano a rasserenarla un pò, non ebbe mai l’affetto di quell’unico figlio avuto da Salvatore, del quale non si è mai saputo nulla (ci furono un paio di personaggi che si auto dichiararono i figli del bandito, ma non si è mai appurato nulla). Concludo, tra le tante testimonianze dirette, seppi anche di un operatore cinematografico siciliano, che lavorava per la "Settimana Incom" (essa era un cinegiornale italiano, distribuito settimanalmente nei cinema), il quale alla notizia dell’uccisione del bandito Giuliano (come tanti giornalisti) si recò immediatamente a Castelvetrano in casa dell’avv. De Maria, dove c'era ancora il corpo di Salvatore, egli raccontò che quando arrivò la madre di Salvatore, ella lo baciò in maniera così struggente, che si venne a creare una scena terribilmente commovente, baciando anche le parti ricoperte di sangue, quell’operatore Incom disse, che fu talmente grande la commozione che provò nel vedere quella Madre, che egli non ebbe più il coraggio di continuare le riprese; vorrei terminare dicendo, che il dolore tremendo che provò quella Madre, è stato lo stesso dolore tremendo di Tutte quelle Madri che hanno visto perire i loro figli (od i loro mariti) in maniera violenta, in quel periodo così buio della storia di Sicilia.

……………………………………………………………………………..

 

Il bandito giuliano -ISCRIVITI AL CANALE- Documentario Blu Notte

 

Salvatore Giuliano INEDITO Piana degli Albanesi

 

Documentario storico sul bandito Giuliano

 

La fine di Salvatore Giuliano

 

SALVATORE GIULIANO xvid

 

IO C'ERO con Salvatore Giuliano 1

 

IO C'ERO con Salvatore Giuliano 3

 

Cronaca nera a caccia del bandito Giuliano

 

La scomparsa di Salvatore Giuliano

 

Caso Giuliano, "il bandito tornò a Montelepre nel 1971"

 

Salvatore Giuliano: bandito indipendentista eliminato da Mafia e Stato

 

Immagini inedite di Salvatore Giuliano - Teleoccidente.it

 

Il bandito della Guerra Fredda - di Pietro Orsatti Imprimatur

 

Portella della Ginestra. MARIO ICOSIA uno dei SOPRAVVISSUTI alla STRAGE DEL 1947. Di Mario Calivà.

 

Filmato PORTELLA DELLA GINESTRA

 

Salvatore giuliano detto "Turiddu"

 

………………………………………………………….

 

Salvatore Giuliano (1962) - Rimorchio

 

Salvatore Giuliano

 

Pisciotta

 

Salvatore Giuliano

 

Salvatore Giuliano (Francesco Rosi, 1962) - Confessioni e dialetto

 

La corte d’assise di Viterbo nel film "Salvatore Giuliano" di Francesco Rosi

 

Strage Portella della Ginestra - Salvatore Giuliano di Francesco Rosi, 1960

 

Ciak Sicilia Salvatore Giuliano di Francesco Rosi

..................................

Cavalleria Rusticana Duetto Santuzza e Turiddu

............................................................

Segreti di Stato - Strage di Portella della ginestra.

............................................................

28,724 views
45 faves
28 comments
Uploaded on January 27, 2023