Deliver Us ....
Deliver Us ….
“……………………………………”
“…………………………………..”
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………………………….
With this photographic story made last year 2022, in the town of Limina, in the province of Messina (I made the previous story in the town of Calatabiano in the province of Catania), of the two typical traditional Sicilian religious feasts that have in common the devotion towards San Filippo, I end with this Saint (with the next two stories, I will take a break, with two topics of a different nature, different from the Sicilian religious feasts); Saint Philip is depicted in "black" color because a legend sees Him as the protagonist of a fight in the Underworld against Lucifer, from whose fight He comes out covered in soot. Saint Philip is a much celebrated saint here in Sicily, but not only that, He is also celebrated in the Salerno area, in Calabria (following the path he took during his life) up to the cult of Him present on the island of Malta. The proximity to Taormina (the country where I live and work), the towns of Calatabiano and Limina, made my task easier, in both towns the traditional feasts, take place over two days; in Limina during the first day the Saint is carried on the shoulders from a church located on the outskirts of the center of the town of Limina to "Murazzo locality", it is about 8 kilometers of uninterrupted running (except for a brief stop for recollection in the locality of "Durbi"), therefore eight days away (the so-called "octave") the Saint comes out carried on his shoulder with an "unbridled-fiendish" run from another church in Limina, arriving after a very steep and very tiring climb up to the top of " Calvario mountain", to then go back down and wander among the districts of the town, (and beyond, up to the district of Durbi, to then return): it is not a question of a simple wandering, in well-established moments, the Saint is "made to dance" with an unbridled coming and going on straight paths alternating with a whirling rotary movement on itself: this is a substantial difference with the float of Calatabiano, the latter is very heavy (about 12 quintals), it follows an impervious path, very steep and steep, with stone "steps" partially missing (the ancient path to reach the Norman castle), the "parody" with the exorcisms performed by the Black Saint, consists in the relative speed impressed on the Saint during the path, instead in Limina, the vara being lighter, allows to devotees rapid, rectilinear and swirling gaits, they too recall the convulsive movements made by the demoniacs subjected to the exorcisms of the Saint (a certain risk of rollover is inherent in both vare). In the town of Calatabiano San Filippo acquires the appellative of "Siriaco", i.e. coming from Syria, while in the town of Limina he acquires the appellation "d'Agira", from the name of the town, in the province of Enna, where He will die: is always the same saint (the physiognomy of the face changes slightly), in both statues the right hand is raised to send a blessing, or to perform an exorcism, the left hand holds a book (it is the "apotropaic" document that gave Him St. Peter to enable Him to defeat the forces of Evil). As in the previous story on San Filippo of Calatabiano, also in this one by Limina, in inserting the photographs I did not use a "chronological criterion" of the two days. Now a few brief notes on the life of this saint, also to try to understand how the cult of him was born in Sicily, but also in other countries. There are two sources that speak of San Filippo, called "the Chronicles of Eusebio d'Agira" and "the Chronicles of Athanasius", these chronicles are largely discordant with each other, except for the descriptions on His characteristics as a priest and miracle worker, on His ability to perform exorcisms by driving out demons from the possessed. He was probably born in Thrace (south-eastern region of the Balkan peninsula in 40 AD (?), at the time it was a Roman province, in the time of Arcadius, Eastern Roman emperor, born of a Syrian father and a Roman mother, in during his childhood he was educated to the principles of Christianity which was spreading also in those lands.He comes from Thrace to Rome, is ordained a priest by Peter, and it is by him that he is sent to Sicily (pagan land under Roman rule), with the task to evangelize those places and perform exorcisms; he disembarked at Capo Faro in Messina starting his mandate immediately, then he traveled along the eastern part of Sicily heading south towards Etna (here Limina and Calatabiano, affected by his passage, thanks to His ability as a healer and exorcist, they become devoted to him); thus he reaches the town of Agira (Enna), where He dies there after forty years of Apostolate on the island.
Con questo racconto fotografico, realizzato in due giornate nel maggio dello scorso anno 2022 nel paese di Limina, in provincia di Messina (il precedente racconto l’ho realizzato nel paese di Calatabiano in provincia di Catania), delle due tipiche feste religiose tradizionali siciliane che hanno in comune la devozione verso San Filippo, termino con questo Santo; Egli viene raffigurato di colore “nero” poiché una leggenda lo vede protagonista di una lotta negli Inferi contro Lucifero, dalla cui lotta ne viene fuori ricoperto di fuliggine. San Filippo è un santo molto festeggiato qui in Sicilia, ma lo è anche nel Salernitano, in Calabria (seguendo il suo percorso fatto in vita) fino ad arrivare al suo culto presente nell’isola di Malta. La vicinanza con Taormina (paese nel quale abito e lavoro), dei paesi di Calatabiano e Limina, mi ha facilitato il compito; in entrambi i paesi le feste si svolgono in due giornate; a Limina durante la prima giornata il Santo viene portato in spalla da una chiesa posta in lieve periferia dal centro del paese di Limina fino “al borgo Murazzo”, sono circa 8 chilometri di corsa ininterrotta (tranne una breve sosta di raccoglimento in località “Durbi”), quindi ad otto giorni di distanza (la cosiddetta “ottava”) il Santo esce portato in spalla con una corsa “sfrenata-indiavolata” da un’altra chiesa di Limina, giungendo dopo una ripidissima e faticosissima salita fino all’apice del “Monte Calvario”, per poi ridiscenderne e girovagare tra i quartieri del paese, (ed oltre, fino alla contrada di Durbi, per poi ritornare): non si tratta di un semplice girovagare, in momenti ben stabiliti, il Santo viene “fatto ballare” con uno sfrenato andirivieni su percorsi rettilinei alternato ad un movimento rotatorio vorticoso su se stesso: questa è una differenza sostanziale con la vara di Calatabiano, quest’ultima è pesantissima (circa 12 quintali), percorre un percorso impervio, molto ripido e scosceso, con “gradoni” in pietra molto alti in parte mancanti (l’antico percorso per giungere al castello Normanno), la “parodia” con gli esorcismi compiuti dal Santo Nero, consiste nella relativa velocità impressa al Santo durante il percorso, invece a Limina, la vara essendo più leggera, consente ai devoti andature rapide, rettilinee e vorticose, anch’essi rievocano i movimenti convulsi compiuti dagli indemoniati sottoposti agli esorcismi del Santo (un certo rischio di capovolgimento è insito in entrambe le vare). Nel paese di Calatabiano San Filippo acquista l’appellativo di “Siriaco”, cioè proveniente dalla Siria, mentre nel paese di Limina Egli acquista l’appellativo “d’Agira”, dal nome del paese, in provincia di Enna, dove egli morirà: è sempre lo stesso santo (cambia un pochino la fisionomia del volto), in entrambe le statue la mano destra è alzata ad inviare una benedizione, oppure ad effettuare un esorcismo, la mano sinistra stringe un libro (è il documento “apotropaico” che gli diede San Pietro, per consentirgli di vincere le forze del Male). Come nel precedente racconto su San Filippo di Calatabiano, anche in questo di Limina, nell’inserire le fotografie non ho utilizzato un “criterio cronologico” delle due giornate. Ora qualche breve cenno sulla vita di questo santo, anche per cercare di capire come nasce il suo culto in Sicilia, ma anche in altri paesi. Le fonti che parlano di San Filippo sono due, chiamate “le Cronache di Eusebio d’Agira” e “le Cronache di Atanasio”, queste cronache tra loro sono in buona parte discordanti, tranne le descrizioni sulle sue caratteristiche di sacerdote e di taumaturgo, sulle sue capacità di compiere esorcismi scacciando i demoni dagli impossessati. Egli nacque probabilmente in Tracia (regione sud-orientale della penisola balcanica nel 40 d.C. (?), all’epoca era una provincia romana, ai tempi d’Arcadio, imperatore romano d’Oriente, nato da padre siriano e da madre romana, nella sua infanzia fu educato ai principi del Cristianesimo che andava propagandosi anche in quelle terre. Egli giunge dalla Tracia a Roma, viene ordinato sacerdote da Pietro, ed è proprio da Lui che viene mandato in Sicilia (terra pagana sotto il dominio Romano), col compito di evangelizzare quei luoghi e compiere esorcismi; sbarca a Capo Faro a Messina iniziando fin da subito il suo mandato, poi percorre la fascia orientale della Sicilia dirigendosi a sud verso l’Etna (ecco che Limina e Calatabiano, interessati dal suo passaggio, grazie alle sue capacità di guaritore ed esorcista, gli divengono devote); giunge così al paese di Agira (Enna), dove lì muore dopo quarant’anni di Apostolato nell’isola.
Deliver Us ....
Deliver Us ….
“……………………………………”
“…………………………………..”
-----------------------------------------------------------------
click to activate the icon of slideshow: the small triangle inscribed in the small rectangle, at the top right, in the photostream;
or…. Press the “L” button to zoom in the image;
clicca sulla piccola icona per attivare lo slideshow: sulla facciata principale del photostream, in alto a destra c'è un piccolo rettangolo (rappresenta il monitor) con dentro un piccolo triangolo nero;
oppure…. premi il tasto “L” per ingrandire l'immagine;
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
………………………………………………………………………………………….
With this photographic story made last year 2022, in the town of Limina, in the province of Messina (I made the previous story in the town of Calatabiano in the province of Catania), of the two typical traditional Sicilian religious feasts that have in common the devotion towards San Filippo, I end with this Saint (with the next two stories, I will take a break, with two topics of a different nature, different from the Sicilian religious feasts); Saint Philip is depicted in "black" color because a legend sees Him as the protagonist of a fight in the Underworld against Lucifer, from whose fight He comes out covered in soot. Saint Philip is a much celebrated saint here in Sicily, but not only that, He is also celebrated in the Salerno area, in Calabria (following the path he took during his life) up to the cult of Him present on the island of Malta. The proximity to Taormina (the country where I live and work), the towns of Calatabiano and Limina, made my task easier, in both towns the traditional feasts, take place over two days; in Limina during the first day the Saint is carried on the shoulders from a church located on the outskirts of the center of the town of Limina to "Murazzo locality", it is about 8 kilometers of uninterrupted running (except for a brief stop for recollection in the locality of "Durbi"), therefore eight days away (the so-called "octave") the Saint comes out carried on his shoulder with an "unbridled-fiendish" run from another church in Limina, arriving after a very steep and very tiring climb up to the top of " Calvario mountain", to then go back down and wander among the districts of the town, (and beyond, up to the district of Durbi, to then return): it is not a question of a simple wandering, in well-established moments, the Saint is "made to dance" with an unbridled coming and going on straight paths alternating with a whirling rotary movement on itself: this is a substantial difference with the float of Calatabiano, the latter is very heavy (about 12 quintals), it follows an impervious path, very steep and steep, with stone "steps" partially missing (the ancient path to reach the Norman castle), the "parody" with the exorcisms performed by the Black Saint, consists in the relative speed impressed on the Saint during the path, instead in Limina, the vara being lighter, allows to devotees rapid, rectilinear and swirling gaits, they too recall the convulsive movements made by the demoniacs subjected to the exorcisms of the Saint (a certain risk of rollover is inherent in both vare). In the town of Calatabiano San Filippo acquires the appellative of "Siriaco", i.e. coming from Syria, while in the town of Limina he acquires the appellation "d'Agira", from the name of the town, in the province of Enna, where He will die: is always the same saint (the physiognomy of the face changes slightly), in both statues the right hand is raised to send a blessing, or to perform an exorcism, the left hand holds a book (it is the "apotropaic" document that gave Him St. Peter to enable Him to defeat the forces of Evil). As in the previous story on San Filippo of Calatabiano, also in this one by Limina, in inserting the photographs I did not use a "chronological criterion" of the two days. Now a few brief notes on the life of this saint, also to try to understand how the cult of him was born in Sicily, but also in other countries. There are two sources that speak of San Filippo, called "the Chronicles of Eusebio d'Agira" and "the Chronicles of Athanasius", these chronicles are largely discordant with each other, except for the descriptions on His characteristics as a priest and miracle worker, on His ability to perform exorcisms by driving out demons from the possessed. He was probably born in Thrace (south-eastern region of the Balkan peninsula in 40 AD (?), at the time it was a Roman province, in the time of Arcadius, Eastern Roman emperor, born of a Syrian father and a Roman mother, in during his childhood he was educated to the principles of Christianity which was spreading also in those lands.He comes from Thrace to Rome, is ordained a priest by Peter, and it is by him that he is sent to Sicily (pagan land under Roman rule), with the task to evangelize those places and perform exorcisms; he disembarked at Capo Faro in Messina starting his mandate immediately, then he traveled along the eastern part of Sicily heading south towards Etna (here Limina and Calatabiano, affected by his passage, thanks to His ability as a healer and exorcist, they become devoted to him); thus he reaches the town of Agira (Enna), where He dies there after forty years of Apostolate on the island.
Con questo racconto fotografico, realizzato in due giornate nel maggio dello scorso anno 2022 nel paese di Limina, in provincia di Messina (il precedente racconto l’ho realizzato nel paese di Calatabiano in provincia di Catania), delle due tipiche feste religiose tradizionali siciliane che hanno in comune la devozione verso San Filippo, termino con questo Santo; Egli viene raffigurato di colore “nero” poiché una leggenda lo vede protagonista di una lotta negli Inferi contro Lucifero, dalla cui lotta ne viene fuori ricoperto di fuliggine. San Filippo è un santo molto festeggiato qui in Sicilia, ma lo è anche nel Salernitano, in Calabria (seguendo il suo percorso fatto in vita) fino ad arrivare al suo culto presente nell’isola di Malta. La vicinanza con Taormina (paese nel quale abito e lavoro), dei paesi di Calatabiano e Limina, mi ha facilitato il compito; in entrambi i paesi le feste si svolgono in due giornate; a Limina durante la prima giornata il Santo viene portato in spalla da una chiesa posta in lieve periferia dal centro del paese di Limina fino “al borgo Murazzo”, sono circa 8 chilometri di corsa ininterrotta (tranne una breve sosta di raccoglimento in località “Durbi”), quindi ad otto giorni di distanza (la cosiddetta “ottava”) il Santo esce portato in spalla con una corsa “sfrenata-indiavolata” da un’altra chiesa di Limina, giungendo dopo una ripidissima e faticosissima salita fino all’apice del “Monte Calvario”, per poi ridiscenderne e girovagare tra i quartieri del paese, (ed oltre, fino alla contrada di Durbi, per poi ritornare): non si tratta di un semplice girovagare, in momenti ben stabiliti, il Santo viene “fatto ballare” con uno sfrenato andirivieni su percorsi rettilinei alternato ad un movimento rotatorio vorticoso su se stesso: questa è una differenza sostanziale con la vara di Calatabiano, quest’ultima è pesantissima (circa 12 quintali), percorre un percorso impervio, molto ripido e scosceso, con “gradoni” in pietra molto alti in parte mancanti (l’antico percorso per giungere al castello Normanno), la “parodia” con gli esorcismi compiuti dal Santo Nero, consiste nella relativa velocità impressa al Santo durante il percorso, invece a Limina, la vara essendo più leggera, consente ai devoti andature rapide, rettilinee e vorticose, anch’essi rievocano i movimenti convulsi compiuti dagli indemoniati sottoposti agli esorcismi del Santo (un certo rischio di capovolgimento è insito in entrambe le vare). Nel paese di Calatabiano San Filippo acquista l’appellativo di “Siriaco”, cioè proveniente dalla Siria, mentre nel paese di Limina Egli acquista l’appellativo “d’Agira”, dal nome del paese, in provincia di Enna, dove egli morirà: è sempre lo stesso santo (cambia un pochino la fisionomia del volto), in entrambe le statue la mano destra è alzata ad inviare una benedizione, oppure ad effettuare un esorcismo, la mano sinistra stringe un libro (è il documento “apotropaico” che gli diede San Pietro, per consentirgli di vincere le forze del Male). Come nel precedente racconto su San Filippo di Calatabiano, anche in questo di Limina, nell’inserire le fotografie non ho utilizzato un “criterio cronologico” delle due giornate. Ora qualche breve cenno sulla vita di questo santo, anche per cercare di capire come nasce il suo culto in Sicilia, ma anche in altri paesi. Le fonti che parlano di San Filippo sono due, chiamate “le Cronache di Eusebio d’Agira” e “le Cronache di Atanasio”, queste cronache tra loro sono in buona parte discordanti, tranne le descrizioni sulle sue caratteristiche di sacerdote e di taumaturgo, sulle sue capacità di compiere esorcismi scacciando i demoni dagli impossessati. Egli nacque probabilmente in Tracia (regione sud-orientale della penisola balcanica nel 40 d.C. (?), all’epoca era una provincia romana, ai tempi d’Arcadio, imperatore romano d’Oriente, nato da padre siriano e da madre romana, nella sua infanzia fu educato ai principi del Cristianesimo che andava propagandosi anche in quelle terre. Egli giunge dalla Tracia a Roma, viene ordinato sacerdote da Pietro, ed è proprio da Lui che viene mandato in Sicilia (terra pagana sotto il dominio Romano), col compito di evangelizzare quei luoghi e compiere esorcismi; sbarca a Capo Faro a Messina iniziando fin da subito il suo mandato, poi percorre la fascia orientale della Sicilia dirigendosi a sud verso l’Etna (ecco che Limina e Calatabiano, interessati dal suo passaggio, grazie alle sue capacità di guaritore ed esorcista, gli divengono devote); giunge così al paese di Agira (Enna), dove lì muore dopo quarant’anni di Apostolato nell’isola.